S'inaugura domenica 11 dicembre 2022 la mostra MELTING POP che riunisce per la prima volta a Lecce Vittorio Tapparini e Chanterax, due artisti internazionali del Pop contemporaneo in un confronto che proseguirà poi a Bruxelles ad aprile 2023.
Il vernissage si terrà domenica 11 dicembre 2022 alle 18.30 presso la Galleria Maccagnani in corso Vittorio Emanuele n 58
Melting Pop è un allestimento di opere di due artisti internazionali che hanno scelto il POP come loro cifra stilistica: Vittorio Tapparini, pittore e scultore leccese, e Chanterax, artista belga. L’inaugurazione che segna l’incontro tra i due artisti e anche tra i due paesi europei sarà accompagnata dalla musica dell’artisa russo Ivan Banderblog.
L’allestimento è un confronto/dialogo tra estrazioni, linguaggi e culture diverse che riescono a convivere “side by side” in un allestimento brillante, colorato ed esplosivo non a caso intitolato “Melting Pop”, per evocare proprio una miscela pop, una mescolanza felice che richiama alla necessità del dialogo, della comunicazione spesso latitante nella contemporaneità. Questo discorso tra i due artisti che si apre a Lecce con “Melting Pop” proseguirà ad aprile 2023 in Belgio, presso la Galleria Pappilia Art di Bruxelles.
Le opere in esposizione sono un vero “melting pot” che è per l’occasione diventato nel titolo “Melting Pop”, per celebrare una stagione contemporanea di arte liberatoria, che esorcizza una grigia attualità allo scopo di ridisegnarla e colorarla, in nome di valori che vanno scolorendo: tra tutti il dialogo, poggiato su un’idea di pace e fraternità. La comunicazione artistica che sovrasta le barriere linguistiche e culturali diventa portatrice di messaggi universali nel caso di questi due artisti, un uomo e una donna, connessi su un percorso di sensibilità comuni che ha i colori della speranza e del sogno di un mondo migliore.
Concentrare lo sguardo sulla bellezza e sulla gioia di vivere, significa spostare il baricentro del dibattito contemporaneo su quello che conta davvero nella vita, un mondo in cui tutti possano esprimersi al meglio con la libertà di essere e di esistere, senza ledere le libertà degli altri, senza limitarle in nome di politica o religione, pensando invece allo spazio come luogo in cui pensare al bene collettivo. Ricominciare dalla forza del colore, dalla potenza comunicativa del disegno di due linguaggi diversi e lontani geograficamente, sia pur entrambi Pop e visionari, è l’idea di fondo di questa mostra, il valore aggiunto di un allestimento che si preannuncia per questa natura felicemente itinerante.
Le opere di Tapparini, presentate qui anche in nuovissime tele formato oversize, riprendono le iconiche Vespe dell’artista, le tradizionali 500 Fiat e paesaggi di litorali italiani, o meglio Mediterranei, con la passionalità surreale tipica delle recenti stagioni dell’artista. L’artista pugliese rivisita in chiave Pop alcuni brand che hanno fatto grande il Made in Italy nel mondo e che restano icone internazionali di design, bellezza e storia del ‘900. Sono opere delle nuovissime collezioni che, in questi giorni, sono anche visibili presso la Galleria Art&Co, a Lecce in via 47esimo Reggimento Fanteria nell’ambito della mostra “Dal surrealismo al Pop”, con opere di Dalì, Schifano, Wharol e altri, allestita dal gallerista Tiziano Giurin.
Le opere di Chanterax, eclettica artista belga, nata in Congo, che vive e lavora a Bruxelles, impegnata a girare il mondo con la sua produzione pittorica, ricalcano uno stile fluido e femminile, visionario e contaminato da un’estetica che ricorda una precisa elaborazione elettronica, con una visione brillante del colore intercambiabile e delle immagini dinamiche. La chiave è una rivisitazione estremamente contemporanea e personale di operazioni dei grandi nomi del POP del ‘900, a cominciare dall’idea dei ritratti di Andy Warhol che lei ripropone utilizzando però soggetti e tematiche proprie, spesso femminili o dedicate al movimento e allo sport. L’arte di Chanterax si incanala in un discorso fluido un po’ psichedelico, che guarda ad immagini del presente, tra la morbidezza della seduzione del disegno e una narrazione da fiaba internauta.
“Questa mostra che parte da Lecce per approdare a Bruxelles – spiega Vittorio Tapparini – viaggia seguendo un’emozione, un concetto che sembra anacronistico visto il momento storico delicato, in Italia e in Europa, ma non lo è: sono opere queste infatti ricche di allegria e di movimento, un pop che vuole esorcizzare il presente e spingerci ad un futuro migliore, fatto di dialogo e collaborazione. Con simili intenti nasce questo viaggio Italia Belgio, andata e ritorno, all’insegna del Pop, ma con due diversi modi di concepire l’arte, il tempo e le cose, con differenti visioni di realtà comunque basate sul colore e l’allegria”.
La mostra Melting POP resterà aperta fino al 20 dicembre, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 21
per info e contatti tel 329 6869850
Brevi curriculum degli artisti:
Vittorio Tapparini
Pittore e scultore, nato a Lecce il 22 luglio del 1961, figlio d’arte, che opera tra Roma e il Salento, ha una storia ricca di partecipazioni in rassegne d’arte e personali nazionali e internazionali che segna l’evoluzione del suo percorso narrativo dall’informale ad un personalissimo espressionismo pop. Tra queste vanno ricordate nel 2007 il Premio Sulmona, nel 2006 la Biennale internazionale d’arte di Ferrara, la Biennale internazionale di arti visive di Taormina, Expo Arte di New York, nel 2009 il Premio Paolo VI, “Triennale d’Arte Sacra Contemporanea” al Seminario Arcivescovile di Lecce. Viene invitato alla Biennale di Venezia “Padiglione Italia” nel 2011 e tra le partecipazioni ai musei sono da ricordare la personale di scultura “Hidalgo” al Must di Lecce nel 2013 con il suo piccolo ‘esercito’ e nel marzo 2015 una rassegna a Pescara al Museo “Vittoria Colonna”. Tanti anche i premi e i riconoscimenti: tra questi nel 2006 l’Ercole di Brindisi, nel 2006 Premio Internazionale “Barocco in Art” Grande Salento, nel 2007 il Premio Rembrandt e la nomina di “Gran Maestro dell’Arte nel mondo” per i suoi meriti artistici, nel 2006 Premio “Mercurio d’oro” Euro Arte Expo Porto Recanati, Premio Internazionale Arte Milano 2017, Premio Eccellenza europea delle Arti Roma Barcellona Parigi 2019. Numerose le personali negli ultimi anni in particolare a Roma, e poi nel Salento, a Lecce e Milano.
Chanterax
Chanterax è un’artista belga, nata in Congo, che vive e lavora a Bruxelles con questo nome d’arte. Artista poliedrica, ispirata alla Pop Art ha trovato una personale forma di rielaborazione delle classiche iconografie del genere, creando opere originali dal taglio brillante e divertito. Il suo curriculum è ricco di esposizioni in rassegne e personali a Bruxelles, La Baule, Waterloo, Lovanio, Londra, Brooklyn, Parigi, Zurigo, Milano, Barcellona, Lecce, Eindhoven, Venezia. Ha ricevuto numerosi premi internazionali tra cui di recente: Trophy International Prize Paris per il valore artistico, Award Poseidone Biennale Internazionale d’Arte Accademia Italia in Arte nel Mondo a Lecce nello scorso luglio, Woman’s Essence Art Award 2022 Musa International a Parigi ad aprile ’22, European International Women’s Leadership Award 2022, assegnato dal vicepresidente del Parlamento europeo a marzo 2021 e Premio Internazionale d’Arte Biennale Internazionale d’Arte a Lecce a dicembre ’21.
Web:
www.youtube.com/watch?v=_qc...