Federico Lotito presenta "Presenze minime"
Incontri culturali
VENERDI' 11 OTTOBRE 2024
- Alle ore 18.30 presso il Salotto letterario "Centro Studi G.Degennaro" (Largo Teatro 7, Bitonto)
Per il "Parco delle Arti" - PROGETTO COMUNALE BITONTO CITTA' DEI FESTIVAL: VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - XII EDIZIONE / “BITONTO CITTÁ CHE LEGGE”, progetto nazionale di promozione della lettura
Federico Lotito presenterà la sua ultima raccolta di poesie:
"Presenze minime", Secop Edizioni
Dialogherà con l’autore Mario Sicolo, docente di lettere e giornalista
IL LIBRO:
Non c’è bisogno di allontanarsi molto dalle proprie esperienze, dal dolore e dalla necessità di averne coscienza, dalle mura della propria casa o del proprio bar o posto di lavoro, per raccontare storie che colpiscano nel profondo. Basta riuscire ad osservare la vita che ci circonda per trovare le immagini che ispireranno poesie, racconti. Basta prendere un pezzo di se stessi o della vita di un tuo amico o compagno di lavoro o del tuo vicino di casa o di qualcuno che nemmeno conosci e tutto è pronto a diventare poesia. La fallibilità dell’uomo è quello che mi interessa rivelare, l’uomo nelle sue contraddizioni, nelle sue lacerazioni, nelle sue paure
L'AUTORE:
Federico Lotito è nato a Corato, ha iniziato presto a scrivere poesie, ma solo nel 2015 ha pubblicato la prima raccolta di poesie ‘Gocce d’anima’, edita da SECOP edizioni. Le sue liriche sono presenti in diverse antologie. Nel 2016 è stato ospite della XLVII Edizione del Festival Internazionale di Poesia "Smederevo's poet autumn" a Smeredevo (Serbia); alcune sue liriche sono state tradotte in serbo dal poeta Dragan Mraovic e pubblicate nell’Antologia del Festival. Ha collaborato con il giornale Lo Stradone di Corato, scrivendo articoli e recensioni per la rubrica “Tra le righe”. E’ autore del testo teatrale "Don't try - il mio Hank", ispirato alla vita dello scrittore americano Charles Bukowski, rappresentato a Corato e successivamente in vari teatri di città limitrofe sotto la sua regia. Nel 2018 ha pubblicato ‘E’ passato un silenzio’, SECOP Edizioni, sua seconda silloge di poesie. Nel 2020, insieme ai poeti Luciana De Palma, Alberto Tarantini e Nico Mori, ha pubblicato ‘Atti pandemici, quattro spiriti in quarantena’, opera di poesie e prose autoprodotta. Nel 2021 pubblica per Besa Editrice un racconto che è stato inserito nella raccolta ‘C’era una nota in Puglia’. Nel 2022 pubblica ‘La punteggiatura non è il mio forte’, SECOP Edizioni, una raccolta di racconti. Nel 2023 ha portato in scena ‘Sempre madre, lavoro teatrale liberamente tratto dal film ‘Tutto su mia madre’ del regista spagnolo Pedro Almodovar. Collabora con la rivista letteraria on line ‘Zona di disagio’, diretta dal poeta e critico letterario Nicola Vacca e con la rivista cartacea ‘Correlazioni universali’, edita da SECOP Edizioni.
In collaborazione col "Circolo dei lettori" della Libreria del Teatro ed il Presidio del Libro di Bitonto "Nietta Verriello"
Ingresso libero
Info. 080.3758368
Bitonto (Bari)
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17
ore 18:30
ingresso libero
|
|
|

Profilo certificato
letto
226 volte