Sabato 22 febbraio festeggiamo il Carnevale con una grande festa in maschera!
Siete tutti invitati presso il salone della parrocchia San Francesco a Corato per una imperdibile serata di balli popolari.
Ospite della serata sarà il gruppo
Folkaléidos, che suonerà dal vivo i balli più amati, coinvolgenti e divertenti in un viaggio intorno al Mediterraneo capace di creare una bellissima alchimia tra i musicisti ed i ballerini.
PROGRAMMA DELLA SERATA:
- 20.00 inizio festa con i balli proposti da Abracadanze
- 21.00 cena condivisa
- 21.30 concerto a ballo con i Folkaléidos
Il gruppo Folkaléidos nasce nell’autunno del 2016 per far danzare e viaggiare con un repertorio che attraversa l'Europa e non solo. La loro esibizione è un'occasione per scoprire le danze, unirsi mano nella mano in cerchio, ascoltare ballate e melodie popolari. Il nome del gruppo, in un gioco di parole, raggruppa tutto questo in un caleidoscopio folk popolare. Il gruppo è composto da: Osvaldo Laviosa: violino, mandolino, chitarra, voce; Jack Sorressa: flauti, voce, tamburello, darbuka, santur persiano; Miriam Lorusso: chitarra classica.
La cena è condivisa, ognuno porta qualcosa (dolce, salato, bevande). Onde evitare sprechi, invitiamo caldamente a portare con sé propri bicchieri, piatti e posate riutilizzabili. Sarà presente un numero limitato di stoviglie in plastica usa e getta, solo per chi dovesse dimenticare di portarli. Rispettiamo l'ambiente!
La festa è in maschera, ma per chi non volesse può venire anche…svestito!
Ingresso con contributo. Per info 3394721366.
La serata si terrà nel salone della parrocchia San Francesco a Corato, ingresso da via Sonnino (ampio parcheggio nella strada).
Qui la posizione del salone:
https://maps.app.goo.gl/4nSVcWSe13GK
5hBo7
I Folkaléidos:
Osvaldo Laviosa, ha iniziato studiando pianoforte, teoria e solfeggio presso l'Accademia I. Civera di Bari. Dopo pochi anni abbandona gli studi accademico-classici e affronta la musica da autodidatta, quindi impara a suonare via via negli anni chitarra, mandolino, violino, banjo, bouzouki, charango. Conosce molti musicisti e artisti che gli permettono di avere le più svariate esperienze, così lo vediamo esibirsi in animazione nei campi di lavoro, come busker per le strade di mezzo mondo, nelle piazze, nei pubs, in teatro, al cinema, in TV. Ama esplorare ogni forma musicale: pop, rock, blues, classica, new age, sperimentale, d'autore, musica per matrimoni, serenate e così via approfondendo la ricerca nel folk tradizionale in particolare quello celtico irlandese.
Musicista, attore, studioso e archivista musicale, conferenziere, filosofo di vita, fermo sostenitore che "l'abito non fa il monaco", ad Osvaldo insomma piace suonare e cantare di tutto con tutti. Ha girato nelle varie tournee individuali o di gruppo in Italia, Irlanda, Inghilterra, Francia, Germania, Grecia, U.S.A., Bosnia Erzegovina, Croazia, Spagna, Austria, Ungheria. Ha fatto parte in numerosissimi gruppi, tra i più importanti da ricordare Al Darawish, Mc & O', Folkabbestia, Rosapaeda, Uaragniaun, Arakne mediterranea, in jam session con i Chieftains, Daniele Sepe, Ambrogio Sparagna.
Ha suonato in importanti manifestazioni in Italia ed all’estero, è co-organizzatore al I^ festival "La Strada" di Bari. Ha all’attivo collaborazioni teatrali con Progetto città, Renato Curci, Teatro Kismet, Carlo Formigoni nello spettacolo "Aspettando Godot" di Samuel Beckett, Hybris del Carnevale di Putignano. Ha recitato nel film "Io non ho la testa" regia di Michele La Nubile e Ermanno Olmi e nella fiction "Tutta la musica del cuore" regia di Ambrogio Lo Giudice. Apparizioni TV: Battiti, L'aia suoni dal Mediterraneo, Uno mattina, Sereno variabile.
Conferenze sull'arte di strada "Busking in Italy", Storia della musica pop italiana, "100 anni di canzoni storico politiche italiane" e "Il Risorgimento italiano attraverso la musica di Giuseppe Verdi" in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia tenute al Wellesley college (Massachusetts U.S.A.).
Ha inciso con Livo Guardi, Mc & O', Folkabbestia, Arakne mediterranea.
È l'autore del testo "U frikketton'" diventato una canzone popolare di dominio pubblico.
Giacomo Sorressa fa il suo ingresso nel mondo della musica 2006, quando si approccia allo studio del tamburello, suonando nelle ronde durante diverse feste tradizionali del Sa lento.
Dal 2007 al 2008 suona come tamburellista nella "Conturband", streetband con un repertorio che spazio daI funk alle marce, passando per brani italiani popolari riarrangiati.
Dal 2008 al 2010 studia privatamente flauto traverso sotto la guida del M° Aldo Berardi.
Nel 2011 e 2012 collabora come flautista con l'associazione culturale Loca I lab di Putignano suonando durante dei percorsi didattici per bambini di scuola elementare.
Nel 2012 incontra OsvaIdo Laviosa e nasce un duo che suona durante gli incontri periodici di danze sacre in cerchio e durante i raduni nazionali di danza sacra in cerchio.
Per quanto riguarda invece il repertorio folk internazionale, il duo si è esibito durante vernissage e concerti itineranti in strada.
Nel 2014 inizia a studiare da autodidatta il santur iraniano.
Nel 2016 partecipa a diversi workshop di canto corale polifonico condotti dal cantante, polistrumentista e vocaI trainer Fabrizio Piepoli.
Dal 2016 colla bora con l'associazione Polyxena, suonando da solista durante percorsi naturalistici in riserve e giardini botanici.
Sempre nel 2016 aI duo Laviosa - Sorressa si aggiunge Miriam Lorusso e nascono i Folkaléidos, gruppo musicale con un repertorio di danze popolari italiane e internazionali.
Dal 2016 ad oggi continua a suonare nei Folkaléidos ma anche in contesti come meditazioni sonore in natura, presentazioni di libri, letture con teatrino kamishibai a cura deII'ass. Semi Di Carta, busking in strada e jam sessions.
Miriam Lorusso inizia a suonare la chitarra all'età di sei anni. A undici si iscrive al corso di chitarra classica del Conservatorio di Monopoli e consegue, nel 2019, il diploma con il massimo dei voti. Durante gli anni di studio si avvicina al mondo della musica folkloristica e inizia a collaborare con Osvaldo Laviosa e Giacomo Sorressa nel gruppo Folkaléidos. Parallelamente entra a far parte del gruppo di musica popolare pugliese Sciamaballà, con il quale si esibisce in spettacoli teatrali, concerti ed eventi culturali. Più recente è invece la collaborazione nata con il Cantiere Comune Mediterraneo, collettivo di musicisti appassionati e interessati a scoprire e rivalutare il vasto panorama del folklore mediterraneo.
Web:
fb.me/e/b4lkquy83