Douce France
Concerti
Jazz e dintorni
Douce France
Edit Piaf-Charles Aznavur-Michel Legrand-Richard Gallianó
Et moi dans mon coin
Ces petits riens
Elle(She)
Hymne a l’amour
J’oblie (Oblivion)
Ultimo tango a Parigi
La Chanson des Vieux Amants
Historia de un amor
La chanson de orphèe
Soul le ciel de paris
Tango pour claude
Ne me quitte pas
La vie en rose
Una bell'e historie
Les feuilles mortes
Que fais tu le reste de ta vie
Dominó
Le foule
Édith Piaf
pseudonimo di Édith Giovanna Gassion (Parigi, 19 dicembre 1915 – Grasse, 10 ottobre 1963), è stata una cantautrice francese.
È stata una grande interprete del filone della chanson, nel periodo dagli anni '30 agli anni '60. Nota anche come "Passerotto", come veniva soprannominata per la sua statura minuta (passerotto infatti nel francese popolare si dice piaf).
''Con la sua voce variegata e caleidoscopica, capace di mille sfumature, la Piaf anticipa di oltre un decennio quel senso di ribellione e di inquietudine che incarneranno poi gli artisti intellettuali della "rive gauche", di cui faranno parte Juliette Greco, Camus, Queneau, Boris Vian, Vadim."
"Quello che colpiva chi la sentiva cantare è che nelle sue interpretazioni sapesse usare di volta in volta toni aggressivi e acidi, sapendo magari passare subitaneamente a inflessioni dolci e venate di tenerezza, senza dimenticare quel certo spirito gioioso che solo lei era in grado di evocare..."
"...l'universo cantato nei suoi testi è spesso quello degli umili, di storie meste e sconsolate tese ad infrangere tropo facili sogni, cantate con una voce che trasmette il mondo dell'umanità quotidiana con il suo sconfinato e straziante dolore."
Aznavour, Charles
(pseudonimo di Shahnour Vaghinagh Aznavourian), nato a Parigi nel maggio del 1924, è un cantante, cantautore e attore cinematografico francese di origine armena. Noto con il soprannome di Charles Aznavoice, ma anche detto «il Frank Sinatra della Francia», canta in sei lingue e si è esibito in molte parti del mondo. Ha dato lustro alla Francia ed è stato insignito della Legion d'Onore. È ambasciatore dell'Armenia in Svizzera dal 12 febbraio 2009. I suoi genitori lo inserirono nel mondo teatrale parigino in giovanissima età. Iniziò infatti all'età di nove anni già con il nome d'arte di Aznavour. Il suo colpo di fortuna lo ebbe quando fu scoperto, nel 1946, da Édith Piaf che lo portò in tournée in Francia e negli Stati Uniti. Se nel 1950 raggiunse la notorietà sul mercato francofono, sei anni dopo divenne una vera e propria star grazie alle esibizioni all'Olympia e alla canzone Sur ma vie. Negli anni Sessanta Aznavour rinforzò la sua fama con una serie di successi, a partire da "Tu t'laisses aller" (1960), proseguendo con "La mamma" (1963), "For Me Formidable" (1964) e "Que c'est triste Venise" (1964), per finire con "Désormais" (1969). Ha cantato alla Carnegie Hall ed in tutti i maggiori teatri del mondo; ha duettato con star internazionali del calibro di Liza Minnelli, Compay Segundo, Céline Dion. All'attività di cantautore, Aznavour affianca una notevole carriera di attore che lo porterà a partecipare a oltre 60 film, esordendo nel 1960 in "Tirate sul pianista" di François Truffaut.
Progetto ideato e coordinato dal Maestro Domenico Balducci che ha curato gli arrangiamenti , accompagnato da :
Valeria Di Maria Voce
Clara Plantamura Vibrafono e Percussioni
Angeli Loisi Contrabbasso
Curriculum
Domenico Balducci
Scrivono di lui:
“I suoi concerti sono pieni, oltre che della sua abilità virtuosistica, anche di una sapiente capacità di raccontare la musica, attraverso il tocco e il suono, riuscendo a coinvolgere mentalmente ed emotivamente il pubblico.”
“La sua Musica è il risultato finale di un lungo percorso vissuto parallelamente tra il mondo Classico ed il mondo dell'Improvvisazione, tra le regole e il puro istinto, nella ricerca costante di un'armonia non estrema ma fortemente seduttiva.”
“Nelle sue esecuzioni è forte il richiamo all’improvvisazione che viene vissuto non soltanto come requisito musicale ma come stato dell’essere, una condizione che ha il sapore della libertà e creatività.”
La tradizione e la sperimentazione hanno un ruolo principale nella sua musica, che attraversa generi diversi, portando a chi ascolta l'intensità e la potenza di un pianismo davvero forte, un profondo approccio spirituale e la leggerezza di affascinanti melodie. Noto a tutto per i suoi concerti , le sue nuove ricerche artistiche e musicali sono centrate sulla percezione della musica attraverso le proprie esperienze di vita, ispirando sogni ed emozioni.
“Un musicista eccezionale, in grado di conciliare Bach , Handel ,Bill Evans,Antonio Carlos Jobim , Piazzolla,Morricone ,Ellinghton
ama molto la contaminazione e non in termini meramente concettuali, ma perché essa è intrinsecamente legata alla sua esperienza, al suo background musicale, fatto di molto studio e di ascolti. Passa continuamente dall’uno all'altro mondo musicale senza differenze, né gerarchie, perché per il Pianista tutto questo è una sola musica.
Quindi, la contaminazione che ne emerge si traduce in modo assolutamente naturale anche e soprattutto nel suo linguaggio compositivo, oltre che pianistico".
Pianista Pugliese , ha cominciato lo studio del Pianoforte Classico e di quello Jazz sin da piccolo. Si Diploma in Pianoforte al Conservatorio N.Piccinni di Bari nel 1990 con il massimo dei voti.
Affascinato dal jazz e dalle sue infinite possibilità frequenta il Corso Superiore di Musica Jazz nel Conservatorio N.Rota di Monopoli.
Esegue Concerti in Italia e all’Estero come Pianista Jazz e Arrangiatore .
Nel 1992 vince il Concorso Nazionale a Cattedra Ministeriale per l’insegnamento nei Conservatori Italiani.
Attualmente è Docente Ordinario al Conservatorio N. Piccinni di Bari, di Pianoforte nei corsi di Laurea di I e II livello.
Ha insegnato Pianoforte Jazz per 10 anni nello stesso Conservatorio come seconda disciplina a contratto.
Esperto conoscitore di Tango Argentino e Colonne Sonore, vanta numerose collaborazioni con diversi musicisti. È fondatore del gruppo AstorTrio si esibisce eseguendo musiche di Astor Piazzolla e Richard Galliano.
Ultimamente si è esibito in diversi teatri come il Giordano di Foggia , Sala Fedora Foggia , Castello Conversano , Auditorium Nino Rota del Conservatorio di Bari , Castello di Bari , Teatro Petruzzelli Bari inoltre è stato selezionato come Pianista Italiano per il Pianocity Milano 2018.
Il 30 Novembre 2019 si è esibito nel meraviglioso Auditorium Nino Rota a Bari con il progetto Gershwiniana, riscuotendo successo e consensi da parte della critica e del pubblico.
Ha partecipato a Pianocity Napoli 2020 riscuotendo consenso di pubblico e critica.
Nel 2021 è stato l’organizzatore del Concerto in streaming Gershwiniana II edizione per il Conservatorio di Musica Piccinni di Bari.
Concerto dedicato alla Musica SudAmericana organizzato dal dipartimento di Tastiere e Percussioni del Conservatorio di Bari il 16 Ottobre 2021 nell’Auditorium Nino Rota, e in Piano solo un Concerto interamente dedicato alla musica di Sakamoto.
Nel 2022 si esibisce in Teatro Curci con un omaggio alla musica di Piazzolla con Astor4tet e in Auditorium Nino Rota in un concerto dal nome SoundTracks la Musica nel Cinema.
Il concerto Gershwiniana III sempre in Auditorium.
Il suo ultimo concerto all’alba a Villanova di Ostuni con un programma dedicato ad Einaudi e Sakamoto è stato ricco di suggestioni e atmosfere uniche.
Ultima esibizione 2023 a Pianocity Milano a riscosso grande successo con il programma Sudamerica.
A svolto il Concerto “Lumos” 8 Dicembre 2024 in occasione dell’inaugurazione del programma artistico della città di Molfetta
Il concerto ha avuto come scenografia 1000 candele.
Il suo ultimo concerto Sol Levante ha riscosso grande consenso di pubblico e critica , si è svolto il 13 Dicembre nell’Auditorium del Conservatorio di Bari.
Valeria Di Maria, soprano, inizia fin da piccolissima gli studi di pianoforte per poi
scoprire la passione per il canto. Prosegue i suoi studi vocali a Bari con “Il
Dodicino”, ensamble cameristico barocco, diretta dal m° Antonella Arnese e
parallelamente intraprende la carriera da solista, proseguendo la già intensa attività
concertistica in Italia e all'estero, sempre accompagnata da formazioni orchestrali con
strumenti di musica antica e diretta da maestri quali Acciai e Berrini.
Intraprende la carriera da solista sotto la guida della m° Anna Maria Stella Pansini,
perfezionando la propria formazione con il celebre soprano Ines Salazar, con il
contralto barocco Sonia Prina e con il m° Massimo Morelli, direttore di orchestra e
docente presso l'Accademia di Alto Perfezionamento “Puccini” di Torre del Lago.
Dal 2010 dirige gli "Accorati", coro cameristico a cappella di 8 elementi.
Nel 2014, accompagnata dell'Orchestra della Magna Grecia, interpreta il ruolo del
“Gatto” nell’opera di Hans Krasa “Brundibar”, diretta dal m° Francesco Lotoro,
massimo esponente della musica concentrazionaria mondiale, con il quale ha
registrato per Rai 5, nel gennaio 2019, presso l'Auditorium della Musica di Roma, lo
spettacolo "Libero è il mio canto", in tournè anche presso molti teatri italiani.
Partecipa alla scuola di formazione dell'AR.CO.PU per l'esecuzione dei “Grandi
progetti”, sempre accompagnata dall’Orchestra della Magna Grecia e diretta da
maestri, come il celebre m° Gianluigi Gelmetti, m° Gianluca Marcianò , Filippo
Maria Bressan.
Nel 2014 inizia la collaborazione con il pianista Gaetano Pistillo con cui forma un
duo artistico da camera con una intensa attività artistica in Italia e all'estero.
Dal 2019 al 2024 fa parte della formazione “L.A. Chorus Arcopulab”, della quale è
soprano solista, diretta dal m° Sergio Lella, progetto che prevede una formazione di
20 cantanti scelti risiedenti nelle province di Bari, Bat e Foggia e con cui ha inciso 2
cd.
Dal 2021 è iscritta al corso accademico di Musica Vocale da Camera del
Conservatorio “Nicolò Piccinni” di Bari, sotto la guida della m° Sara Allegretta.
Nel Dicembre 2022, per il concerto di Natale del Conservatorio, è stata soprano
solista nell’esecuzione del “Magnificat” di Vivaldi e, a Novembre 2023, per
l’esecuzione delle “Six Japanese Songs, per clarinetto, pianoforte e voce nell’ambito
della rassegna “L’ombra illuminata” sempre presso il Conservatorio di musica di
Bari. A Novembre 2024 ha rappresentato il conservatorio di Bari nell’ambito della
programmazione concertistica del teatro “Tosti” di Ortona e per l’Istituto Nazionale
Tostiano. Sempre a Novembre 2024 è stata diretta da Ljubka Biagioni nella “Messa
di Gloria” di Puccini, presso l’auditorium “Nino Rota” di Bari, accompagnata
dall’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari.
Curriculum
Plantamura Clara
Plantamura Clara, nata nel 2004, è una giovane percussionista italiana, attualmente iscritta al terzo anno del corso di percussioni classiche presso il Conservatorio di Musica "Niccolò Piccinni" di Bari, sotto la guida del M° Lattanzi.
Nel corso del suo percorso, Clara ha avuto l'opportunità di suonare con diverse formazioni, tra cui l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio, l'ESYO – “European Spirit of Youth Orchestra”, l’AYSO e l'Orchestra di Fiati del Conservatorio di Bari, arricchendo la sua esperienza musicale.
Clara ha partecipato con successo a numerosi concorsi musicali, ottenendo risultati molto positivi. Nel 2022, ha conquistato il II° posto al Concorso Musicale Internazionale di percussioni "Italy Percussion Competition" ed ha vinto il I° Premio Assoluto al Concorso Internazionale Musicale "Mediterraneo 22".
Oltre alla partecipazione ai concorsi, Clara ha avuto l'opportunità di perfezionarsi ulteriormente grazie alla frequentazione di Masterclass con Maestri di fama internazionale come Bart Quartier, Tom Greenleaves, Manel Ramada, Filippo Lattanzi ed Andrew Lynge, che le hanno permesso di affinare le sue competenze e arricchire il suo repertorio.
Curriculum Angelo Loisi
Angelo Loisi nasce a Bari il 31/10/2004.
Si appassiona alla musica giovanissimo: prima alla chitarra e poi, all'età di 10 anni, inizia a studiare basso elettrico con il M. Fabio Florio.
All'età di 14 anni approccia per la prima volta il contrabbasso grazie al Liceo Musicale "D.Cirillo" di Bari, cambiando nel tempo vari docenti.
Due anni dopo si iscrive al corso di contrabbasso presso il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari, entrando a far parte della classe dello Storico insegnante: il M. Giovanni Rinaldi.
Si impegna nelle attività orchestrali del Conservatorio (Produzioni concertistiche e collaborazioni con le classi di Direzione d'orchestra). Dal 2022 è membro fisso dell'Orchestra dei Conservatori di Puglia.
Si cimenta anche nella musica da Camera con vari progetti, ad esempio partecipa dal 2024 al Festival di Pasqua - Lecce, organizzato dalla Professoressa Ludovica Rana.
Continua a studiare seguendo Masterclass tenute da grandi contrabbassisti a livello mondiale: Antonio Sciancalepore (1 Contrabbasso Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Alberto Bocini (Solista in tutto il mondo e attuale insegnante all'Accademia di perfezionamento "Stauffer") e Daniele Roccato (Solista improntato su nuove sonorità).
Nel 2024 vince l'audizione come contrabbasso di fila presso l'Orchestra Giovanile Italiana, partecipando a progetti sinfonici e cameristici.
Dal 2023 si affaccia anche al mondo del Jazz, seguendo lezioni di Contrabbasso Jazz con il M. Maurizio Quintavalle e di Musica d'insieme Jazz con il M. Guido Di Leone.
Sempre nel medesimo ambito, diviene Membro Fondatore del gruppo musicale "Swing 31", partecipando ad eventi di ogni tipo in tutta Italia.
Bari (Bari)
Auditorium "Nino Rota"
Bari,Via Vittoriano Cimmarrusti
ore 18:00
ingresso libero
Info. 080-5740022
|
|
|
letto
57 volte