Il
Festival Archi del Mediterraneo, giunto alla sua seconda edizione, renderà ancora una volta Trani capitale italiana della musica classica. Oltre 100 musicisti giungeranno nella cittadina pugliese partendo da ogni parte del mondo: Stati Uniti, Cina, Polonia, Russia, Spagna, Francia, Svizzera, Belgio, Kazakistan, Repubblica Ceca.
Il
Festival porterà sotto i riflettori molteplici sfumature della musica per archi con una fitta programmazione di concerti e
masterclass che vedranno come protagonisti alcuni fra i più straordinari interpreti del panorama internazionale tra cui; il 1° premio del leggendario
Tchaikovsky Competition, il celebre violoncellista
Kirill Rodin (star assoluta del violoncello, professore al
Conservatorio di Mosca e all’
Università della musica di Shangai) e lo stratosferico violinista
Ruslan Talas (Laureato al
Queen Elizabeth Competition di Bruxelles, vincitore del
Tchaikovsky Competition for Youth e pupillo di
Janine Jansen) in duo con
Jeremie Moreau.
Il
Festival si aprirà
Venerdì 25 aprile con un concerto inaugurale imperdibile che segnerà l'inizio di un unico quanto ambizioso progetto storico-musicologico:
l'esecuzione integrale dei 6 concerti per Violoncello e Orchestra del grande compositore pugliese Leonardo Leo.
Un’occasione unica per il pubblico che potrà ascoltare l’integrale esecuzione dei sei concerti distribuita nei primi due appuntamenti del Festival in programma il 25 e il 27 aprile.
Protagonisti del progetto saranno;
Mauro Paolo Monopoli (unico italiano
prizewinner al celebre
Tchaikovsky Young Competition) e
Sujari Britt (celebre violoncellista newyorkese) entrambi si esibiranno sul palco nella doppia vesta di violoncellisti e direttori dell’
Orchestra Filarmonica del Mediterraneo, fiore all’occhiello della Puglia e gioiello artistico della Città di Trani.
L’esecuzione integrale dei concerti per Violoncello e Orchestra di Leonardo Leo costituisce un’operazione di riscoperta delle grandi opere del passato nate dal genio dei grandi compositori pugliesi. Tutto il progetto, nella sua complessità, mira a diffondere la consapevolezza circa la grandezza culturale della nostra Terra, centro artistico e vero e proprio polo creativo nel ‘600 e nel ‘700.
In linea con la scelta di diffondere la musica dei grandi compositori del sud Italia, il programma del
Festival prevede per
il 29 aprile un omaggio dedicato ai 150 anni dalla nascita del grande compositore napoletano
Franco Alfano. Il concerto del duo Mottola-Musella prevede la prima assoluta di alcuni lavori del grande operista trascritte per violoncello e pianoforte.
Il 30 aprile sarà la volta del celebre violinista, punta di diamante della scuola Ceca,
Miroslav Ambroš in un
recital per violino e pianoforte con un impegnativo programma virtuosistico.
Il 2 maggio si terrà, invece, l’atteso concerto della
star internazionale il pluripremiato violinista
Ruslan Talas (pluripremiato violinista uzbeko) che si esibirà anche
il 4 maggio come solista con l’
Orchestra Filarmonica del Mediterraneo.
Il 3 maggio, ancora,
il Maestro Kirill Kravtzov (celebre fondatore del
Rastrelli Cello Quartet) sarà alla guida del
Mediterranean Cello Ensemble dell’
Accademia Filarmonica del Mediterraneo.
Il 5 maggio avrà luogo il grande concerto finale. La leggenda del violoncello
Kirill Rodin si esibirà assieme a grandi talenti della musica provenienti da Svizzera, Francia, Spagna, Polonia e Italia: la musica sarà celebrata come ambasciatrice di pace e di speranza.
Il
Festival non troverà la sua realizzazione solo nei concerti in programma ma anche in un prezioso progetto di Alta Formazione. Parallelamente ai concerti, infatti, si terranno
Masterclass condotte da Maestri di fama internazionale. Per assistere alle loro lezioni giungeranno a Trani oltre 50 studenti provenienti da tutto il mondo.
Per ogni ulteriore informazione circa il
Festival Archi del Mediterraneo e per acquistare i biglietti per il concerto inaugurale di Venerdì 25 aprile (
Il Maestro dei Maestri- parte 1) è possibile consultare il sito dell’
Accademia Filarmonica del Mediterraneo.
È possibile anche contattare la segreteria tramite l’indirizzo e-mail accademia.filarmonica.med@gmail.comb> o tramite i seguenti numeri: 3468296657 / 3479640366.
Ufficio stampa
e-mail: ufficiostampa.ass.cultur.hermes@gmail.co
m
Web:
www.accademiafilarmonica-in...