Nuovi Mondi Festival 2025, a Manduria dal 19 luglio al 27 agosto.
Dove la pietra custodisce la memoria, e il silenzio chiede pace.
Su iniziativa di: Assessorati al Turismo e alla Cultura del Comune di Manduria;
A cura di: Tiziana Magri (Cultural Creative Strategist/Project & Community Manager);
Accesso libero, info: 329.9378794 – 368.7305100
Programma:
Sezione Testimonianze
👉
Sabato 19 luglio, ore 20.30, Chiostro degli Agostiniani (Corso XX Settembre 29), Festival Nuovi Mondi:
Incontro con Giuliana Sgrena "Storia viva – Le donne che attraversano la guerra" -
Giuliana Sgrena porta nel festival una testimonianza viva, diretta, necessaria: quella della giornalista testimone, della donna che racconta la guerra con la sua voce e il suo corpo, della memoria politica che incontra il presente. Il suo ultimo lavoro, “Me la sono andata a cercare”, è il filo narrativo per parlare di: guerra e media, sguardo femminile sui conflitti, memoria delle donne nei territori feriti, libertà, corpo, voce come strumenti di resistenza
Sezione Musica
👉
Mercoledì 30 luglio, ore 21.00, Chiostro degli Agostiniani (Corso XX Settembre 29), Festival Nuovi Mondi: “
Notturno per Archi e Stelle” – Concerto Sinfonico all'Aperto. I Giovani talenti del Conservatorio Paisiello di Taranto eseguiranno sinfonie di Mozart e con illuminazione soffusa e proiezioni artistiche sui muri antichi del chiostro settecentesco.
Sezione Teatro Antico
👉
Venerdì 1 agosto, ore 21.00, cortile ex chiesa Santa Croce (nei pressi chiesa S.Antonio), Festival Nuovi Mondi: “
Echi di Dioniso” – Teatro Greco e Poesia sotto le Stelle - Reading con proiezioni di Massimo Cimaglia. Personaggi ,storie e leggende legati agli spartani e alle origini di Taranto. Scritto da Barbara Gizzi.
Sezione Danza Classica e Poesia
👉
Lunedì 18 agosto, ore 21.00, Chiostro degli Agostiniani (Corso XX Settembre 29), Festival Nuovi Mondi: “
Corpi in Aria” – Danza, Musica e Poesia al Tramonto - In uno dei luoghi più intimi e suggestivi del centro, il chiostro settecentesco si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto dove il suono, la parola e il corpo si fondono in una performance site-specific. La serata vedrà protagonista la danzatrice e coreografa Roberta Di Laura, artista impegnata nella ricerca tra danza contemporanea, inclusione e dimensione poetica del gesto, che accompagnerà dal vivo un ensemble barocco con un repertorio musicale che spazia da Vivaldi a Pergolesi, in dialogo con testi poetici letti in scena
Sezione Teatro antico
👉
Mercoledì 20 agosto, ore 21.00, Sagrato della Chiesa Madre (centro storico), Festival Nuovi Mondi: “
IERUSALEM MIRABILIS ET BEATA” - Canti e Musiche sulle vie degli antichi pellegrinaggi - E’ un concerto con strumenti antichi. Un percorso di musica e letture attraverso la storia dei pellegrinaggi medievali. La prima parte del programma prevede brani dedicati a Gerusalemme e alla Terra Santa tra cui un inno gregoriano del X secolo che rievoca il martirio di Cristo, e alcuni tra i numerosi brani dedicati a San Giacomo, tratti dal Codex Calixinus, un'opera del XII secolo attribuita a Papa Callisto I, che raccoglie fatti storici e leggende legati a San Giacomo, al suo martirio in Terra Santa e al trasporto del corpo in Spagna. La scoperta del luogo di sepoltura del Santo sarebbe avvenuta grazie alla luce rivelatrice di una stella; da qui il nome del Santuario: “Campus Stellae”. Il programma prevede, inoltre, alcune laude dedicate a San Francesco e al pellegrinaggio alla Porziuncola, precedute dal racconto di come il “poverello di Assisi” ricevette dal Papa il potere di indulgenza plenaria.La parte centrale del programma è dedicata alla Vergine Maria. Sono state selezionate alcune laude italiane e alcune “Cantigas de Sancta Maria”, tratte da una raccolta di oltre 400 canti voluta da Re Alfonso X di Castiglia, detto “il Saggio”.
Sezione danza contemporanea
👉
Venerdì 22 agosto, ore 21.00, Piazza Scegnu (ingresso Parco Archeologico), Festival Nuovi Mondi: danza contemporanea “
Luci sulla pietra” - Shut Up! È una performance di ALPHAZTL COMPAGNIA D’ARTE DINAMICA nata dal bisogno di rappresentare la dualità del genere umano, la coesistenza di realtà opposte unite in una lotta continua. La linea sottile che separa la ricerca di nuove strade dalla disperata rincorsa verso una via di fuga, il bisogno del ritorno alla quiete e, al contempo, il suo totale rifiuto. Shut Up! Si serve del caos, del sarcasmo e dell’esagerazione dell’Io per raccontare, anche attraverso il gioco, la sottomissione dei popoli ai potenti e la manipolazione delle menti mettendo in luce, con il dialogo,il potere decisionale dell’individuo che prescinde dalla società. Performance di danza contemporanea e installazioni luminose site-specific che dialogano con l’architettura rupestre. L’evento integra movimento, luce e suono in un contesto spirituale e arcaico.
Sezione teatro in cammino
👉
Mercoledì 27 agosto, ore 21.00, evento itinerante nel centro storico, Festival Nuovi Mondi: teatro in cammino “PROMOTEO” Il sogno di Giapeto (raduno ore 21.00 presso sagrato Chiesa Madre, si consigliano scarpe comode) - Visita Guidata del centro storico con 3 momenti teatrali in cui si metteranno in scena la mitologica storia del Titano Prometeo dalla creazione dell'uomo all'ira di Zeus, dalla prigionia alla liberazione in un racconto che nel percorso capovolge il suo senso, svelando una coscienza più profonda e consapevole. Alla fine di una guerra cruenta (Titanomachia) che ha sconvolto il mondo, cambiando le gerarchie divine, e dopo un lungo tempo di pace, una nuova minaccia incombe sugli Dei. Nonostante l'ira di Zeus e le punizioni inflitte al titano ed ai suoi figli, inesorabilmente inizia l'era degli uomini. Una liberazione che rivela nel suo racconto una storia diversa in cui i ruoli si capovolgono e da creati si diventa creatori.
Web:
www.popularia.it/nuovimondi/