da mercoledì 30 a giovedì 31 luglio 2025
Contaminazioni Festival 2025
Arte e fotografia
Concerti
Ritorna il 30 e 31 luglio “Contaminazioni Festival 2025”, il festival delle arti a Villa Castelli (BR). La manifestazione ha nei suoi intenti lo scopo di valorizzare e dare voce a tutte le forme artistiche presenti nel territorio, locale e nazionale, attraverso una mescolanza di progetti musicali e performance estemporanee, installazioni visive e percorsi poetici, che darà vita all’itinerario “contaminato” del festival.
Programma 30 luglio:
Ore 21:00
Musica Live
JOHNNY DALBASSO
One-man band, nei suoi show mescola rock n’ roll, punk e beat, con testi originali in italiano. Nel 2019 esce il disco “Cannonball”, missato da Daniele Tortora (Afterhours, Daniele Silvestri), il suo primo album in band, che ottiene ottime critiche sui principali magazine e siti musicali e un’anteprima su Rolling Stone Italia con il singolo “Sufrimiento”.
Ad oggi Johnny DalBasso ha quattro dischi all'attivo, l'ultimo, "Lo Stato Canaglia" (Micidiale Records, 2023), contiene i singoli “Grandi passi avanti” e “Vampiro” accompagnati dai relativi videoclip girati da Valerio Desirò (Maccio Capatonda, The Pills) e pubblicati in anteprima su “Sky tg24” e sul sito de “La Repubblica”. Johnny DalBasso ha all’attivo più di 400 live e ha inoltre condiviso il palco con: Glen Matlock (Sex Pistols), Lacuna Coil, Bob Log III, Il Teatro degli orrori, Sick Tamburo, Motta, Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Omar Pedrini, Edda.
A MORTE L’AMORE
A Morte l’Amore è bivalenza, uno slogan cruento ed al contempo un romantico auspicio: lunga vita all’amore, ma a morte l’abuso del termine che se ne fa.
L’omonimo disco d’esordio esce nel 2016 per la storica etichetta romana Goodfellas Records ottenendo un ottimo riscontro del pubblico e della critica specializzata, che lo inquadra come un interessante ibrido tra
garage, sperimentazioni pop, disco-music e soluzioni sonore sempre poco convenzionali. Il sound e l’estetica del primo lavoro evocano un certo immaginario spesso influenzato dal cinema, specialmente
quello noir, anche se la band ama definirsi discopunk.
Forti dei risultati raccolti dopo un lungo tour italiano e diverse partecipazioni televisive (v. Rai1) e cinematografiche, i tre “A Morte” tornano nella loro “caverna disco-punk” (l’attuale Chidro Studio),
traducendo concretamente le idee raccolte per il secondo capitolo della loro discografia.
Programma 30 luglio:
Ore 21:00
PROIEZIONE DOCU-FILM
SPAZZI - UNA COMUNITÀ IN SUBORBITA
DI SANO SANO (Regia Giorgio Di Palma, Diario Miele, Giuseppe Calamunci Manitta)
“Spazzi, una comunità in suborbita” racconta di confini che vengono spazzati via: di amicizie che vincono lo spazio e il tempo, di razzi di che spiccano il volo, di quel “Paese” che dal sud Italia riesce a sfiorare l’universo.
A soli 100 km oltre la linea di Karman, il confine tangibile tra la terra e l'infinito spazio cosmico, si trova una piccola cittadina nel cuore del sud Italia: Grottaglie. Nell’Agosto del 2017, con l’approvazione del Dipartimento di Stato americano è stato approvato il piano per la costruzione, sul suolo grottagliese, del primo spazioporto europeo.
Giorgio e Dario, fondatori del collettivo artistico Sano/Sano, decidono di indossare caschi spaziali e lanciare “2021”: un progetto intento ad eliminare le distanze tra la Terra e il cielo.
Volontari e amici del duo sfidano la torrida estate per portare a termine una missione straordinaria: costruire un razzo e formare un equipaggio pronto a partire.
ORE 22:00
MUSICA LIVE
TREVIZE
Il live set di Trevize, con Giovanni Chirico al sax, rappresenta un elegante connubio tra la tradizione musicale del Sud Italia e le sonorità contemporanee dell’electro world music e dell’electro trad. Le melodie popolari si fondono con beat elettronici pulsanti, dando vita a un flusso sonoro vibrante ed evocativo. È un viaggio musicale che abbraccia le radici culturali e le proietta in una dimensione nuova e coinvolgente, capace di emozionare e far danzare, senza mai perdere l’autenticità dell’origine.
Con questo progetto, Trevize si è esibito in festival come Festivalmar, Aniene Festival (Roma) e Collateral Maris (Vieste), vincendo anche lo JagerMusicLab 24 con il brano “Still Lost”. Insieme a Giovanni Chirico, fa parte del collettivo Folktronica, di cui propongono alcuni brani rivisitati in chiave elettronica e sperimentale.
LUOGO: Villa Castelli - Via Puccini
Ingresso gratuito
da mercoledì 30 a giovedì 31 luglio 2025
Villa Castelli (Brindisi)
Laboratorio Collettivo
Via Puccini, 1
ore 21:00
ingresso libero
Info. 329 3572489
|
|
|
letto
52 volte