Il 13 e 14 settembre a Taranto avrà luogo la XIV edizione de “La Battaglia dell’XI secolo”: una delle più importanti rievocazioni storiche nazionali incentrata sulle vicende che coinvolsero Bizantini e Normanni nell’XI secolo.
Un viaggio nel tempo, tra storia, emozione e spettacolo: sabato 13 e domenica 14 settembre, la suggestiva località de “
I Battendieri”, lungo la S.P. Circummarpiccolo nel comune di Taranto, ospiterà la XIV edizione de “
La Battaglia dell’XI secolo”, una delle più importanti rievocazioni storiche in Italia dedicate allo scontro tra Bizantini e Normanni per il controllo del Sud Italia nell’XI secolo.
In un contesto naturale unico, tra il Mar Piccolo, il fiume Cervaro e gli antichi cammini della
Via Appia, verrà ricostruito un grande accampamento medievale: oltre 200 rievocatori provenienti da oltre 20 associazioni italiane ed europee daranno vita a un’esperienza immersiva in grado di trasportare i visitatori indietro nei secoli.
Sarà possibile passeggiare tra le tende storiche, osservare da vicino scene di vita quotidiana medievale, assistere a combattimenti filologicamente ricostruiti, conoscere dame, cavalieri, artigiani, musici e artisti dell’epoca. Un’occasione unica per vivere la storia “dal vivo”, in un ambiente coinvolgente e interattivo, adatto a tutte le età.
Il cuore dell’evento è la rievocazione in due atti della battaglia che rievoca le vicende pugliesi del 1060:
• Sabato pomeriggio, si assisterà allo
scontro iniziale tra le truppe bizantine a difesa del territorio e l’esercito normanno guidato da
Roberto il Guiscardo e il
conte Malgerio.
• Domenica, l’epilogo finale vedrà il contrattacco dell’esercito imperiale bizantino, guidato dal generale
Mariarcha, che riuscirà a sconfiggere il contingente normanno e a ristabilire temporaneamente il dominio dell’Impero d’Oriente.
Attorno al campo di battaglia, un ricco programma di attività:
•
Laboratori artigianali, momenti di
didattica storica,
tiro con l’arco,
giochi medievali per bambini, personaggi grotteschi del tempo;
• Esibizioni di
musica e danze medievali,
spettacoli con artisti del fuoco;
• E naturalmente una gustosa proposta di
street food con piatti a base di prodotti tipici pugliesi, arricchiti da richiami ai sapori del passato.
Il progetto “La Battaglia dell’XI secolo” ha tra i suoi obiettivi la
valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, storico e ambientale del territorio e si inserisce in un più ampio percorso di promozione culturale turistica che prevede, nei mesi precedenti, attività didattiche nelle scuole e percorsi di turismo lento con i “
Cammini della Battaglia”, tra antiche carraie e paesaggi storici legati alla
Via Appia.
Ulteriori informazioni seguiranno sui nostri canali social e sul sito www.cavalieriterretarentine.it
Ingresso con contributo per autofinanziamento associativo di
8 euro a persona per una giornata e
10 euro per ambedue le giornate. Per i bambini sotto i 10 anni l’ingresso è
gratis.
Si applica un supplemento di 1 EURO per acquisto ingresso online in prevendita.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’
SABATO 13 SETTEMBRE
• Ore 16,00: apertura al pubblico dell’accampamento: attività di tiro con l’arco, didattica, giochi storici;
• 16.30-17.00 (I turno) e 17.00-17.30 (II turno): Visita guidata nell'area del Convento dei Battendieri a cura di Enza Tommaselli. Partenza dall'area ristoro;
• Ore 18,30-19,00: inizio della rievocazione della battaglia, “Lo scontro”;
• Ore 20,00 circa: termine battaglia;
• Ore 21,30: esibizioni di musiche e danze medievali;
• Ore 22,00: “Fuoco nella Notte” un suggestivo spettacolo con musici e artisti del fuoco;
• Ore 24.00: chiusura al pubblico.
Il Food Truck e Beverage sarà sempre fruibile durante le ore di apertura (non compreso nel costo dell’ingresso).
DOMENICA 14 SETTEMBRE
• Ore 10,30: apertura al pubblico dell’accampamento: attività di tiro con l’arco, didattica, giochi storici;
• 10.30-11.00: Visita guidata nell'area del Convento dei Battendieri a cura di Enza Tommaselli. Partenza dall'area ristoro;
• Ore 13,00: chiusura al pubblico.
• Ore 16,00: apertura al pubblico.
• 16.30-17.00 (I turno) e 17.00-17.30 (II turno): Visita guidata nell'area del Convento dei Battendieri a cura di Enza Tommaselli. Partenza dall'area ristoro;
• Ore 18,30-19,00: inizio rievocazione della battaglia, “L’Epilogo”;
• Ore 20,00 circa: termine battaglia;
• Ore 22,00 chiusura pubblico.
Il Food Truck e Beverage sarà sempre fruibile durante le ore di apertura (non compreso nel costo dell’ingresso).
Associazioni partecipanti
1. I Cavalieri de li Terre Tarentine, Taranto (Leader e organizzatore);
2. Benevento Longobarda, Benevento;
3. Antique artis aps Toritto (Ba);
4. Gualdana dell'orso, Montesilvano (Pe);
5. Historia, Bari;
6. Cavalieri del Giglio, Nocera Inferiore (Sa);
7. Milites Trinacria, Modica (Rg);
8. Castrum Naumanni, Bernalda (Mt);
9. Militia Regis APS, Oria (BR);
10. Ferro e Fuoco, Catania;
11. Imperiales Friderici II, Foggia;
12. Jarinum Tortenet Tarsasag, Gjorujbarat, Ungheria;
13. Milites Friderici II, Oria (Br);
14. Amici del Medioevo, Manfredonia (Fg);
15. Compagnia d’arme Stratos, Bari;
16. Brundisium Historica Aps-Ets, Brindisi;
17. Daedalus Ets, Oria (Br);
18. The Vikings, Italy;
19. Musica Historica, Grottaglie (Ta);
20. Ass. Il Centiforme, Pignola (Pt).
21. Sigismondo Errante, Perugia.
22. Terra Magica, Taranto
23. Ensemble Teatro Instabile, Montalbano Jonico (Mt)
24. Itineraria Bruttii Onlus, Rende (Cs)
25. Alberto Visani, artigianato e scarpe storiche, Caselle in Pittari (Ta).
Con la partecipazione di
Massimo Cimaglia, Giovanni Guarino, Giuseppe Ranoia e Emanuele Asprella nel ruolo di narratori e con la collaborazione di
Assoraider Sezione “Deri” Taranto 1, via Mediterraneo 76/C e di
Enza Tommaselli che ci condurrà alla scoperta delle meraviglie del Mar Piccolo.
Addetto Stampa
Dott.ssa Valeria D'Autilia
Sponsor
Top sponsor : Oxero srl; Autoclub Group
Silver sponsor : G.T.C. Forniture Navali e assistenze tecniche; Electric Center s.r.l.;
Ruggieri SRL
Patrocini e sostegno
Regione Puglia, Pact (Polo Arte Cultura Turismo)
Comune di Taranto
Come arrivare in localita’ “I Battendieri” S.P. Circummarpiccolo (Taranto):
Si arriva facilmente percorrendo la S.P. 78, Circummarpiccolo in comune di Taranto. COORDINATE TOM TOM, ITA @40°29’41.57°N, 17°19’36.30° E.
In loco vi saranno spazi per i parcheggi.
Web:
www.cavalieriterretarentine...