Tappa leccese di ParkinsOnMove Il viaggio in bicicletta che attraversa il Sud Italia tra diagnosi e approccio terapeutico
Cittadinanza attiva
Eventi sportivi
“La mia mano a farfalla, ha una sola speranza, che voi dimentichiate le sue dita agitate che riempion la stanza mentre s’inventa il vento o racconta il mare. Nata per lavorare sul palco della vita per farsi perdonare arranca inutilmente, eppure l’ho avvertita: faccia quel che si sente, io la continuo ad amare, pur se perdutamente…”, Bruno Lauzi.
La malattia di Parkinson, la cura e lo sport come strumento di informazione, ma anche di ricerca e consapevolezza.
Il 23 agosto è ripartita la sfida dei Parkinsognanti: “ParkinsOnMove”, 400 km attraverso il Sud Italia per dimostrare il potere terapeutico della bicicletta come simbolo di libertà e speranza.
Un viaggio che parte da Castellammare di Stabia e giungerà a Lecce il 28 agosto e attraverserà alcuni dei luoghi più suggestivi.
Dopo il grande successo dell'edizione 2024, quest'anno una novità: un team di professionisti specializzati accompagnerà gli atleti per monitorare scientificamente gli effetti dell’attività fisica sulla malattia di Parkinson, raccogliendo dati preziosi attraverso test specifici condotti prima, durante e dopo il percorso.
Ma il “Giro d’Italia di ParkinsOnMove” non è soltanto una sfida atletica, ma un potente messaggio di resilienza e determinazione, conferma dell’importanza dell’attività fisica come completamento fondamentale alle terapie tradizionali, offrendo benefici sia dal punto di vista fisico che psicologico e contribuendo significativamente al miglioramento della qualità della vita. Perché la malattia non può fermare la voglia di vivere, di muoversi e di mettersi alla prova.
Giovedì 28 agosto 2025 prima di raggiungere il capoluogo salentino, “ParkinsOnMove” farà tappa presso la RSA San Giuseppe di Magliano, per un momento importante di confronto, convivialità e conoscenza, promosso da una Clinica di Riabilitazione Integrata Internazionale, Tecnologicamente Innovativa e Assistita da Robot che si chiamerà ACUTIS CLINIC e di imminente apertura sempre a Magliano.
L’incontro nella struttura socio assistenziale, rappresenta un momento di grande significato, in cui sport, scienza e comunità si uniscono in un messaggio di resilienza.
In questa occasione saranno condivisi con il territorio obiettivi fondamentali, tra cui:
• Coniugare sport, ricerca e solidarietà per migliorare la qualità della vita delle persone con Parkinson;
• Presentare la nascita di ACUTIS CLINIC, una clinica di Riabilitazione Integrata Internazionale, Tecnologicamente Innovativa e Assistita da Robot, che offrirà ai pazienti le stesse opportunità di cura disponibili nei migliori centri in Italia e nel mondo. La clinica è costituita da un poliambulatorio che comprende tre ambulatori di medicina specialistica: medicina fisica e riabilitazione, medicina dello sport e neurofisiopatologia e da un presidio territoriale di recupero e riabilitazione funzionale dei soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste per l’erogazione di prestazioni ambulatoriali prima e, si spera, residenziali e/o semiresidenziali successivamente.
“Ospitiamo con estremo piacere e interesse l’evento – dichiarano dalla Direzione della Clinica - per puntare l’attenzione su questa malattia, ma anche per comunicare pubblicamente che il Salento, a breve, avrà quanto di più tecnologico e innovativo esiste al mondo per la riabilitazione di neurolesi, motulesi, cardiopatici, pneumopatici e di quanti altri sono affetti da patologie di interesse riabilitativo”.
• Restituire dignità e futuro a chi oggi è costretto a intraprendere faticosi e onerosi “viaggi della speranza”, offrendo finalmente risposte concrete sul nostro territorio.
Il programma prevede alle ore 13,00 l’arrivo e l’accoglienza dei ciclisti di ParkinsOnMove, alle ore 13,15 i saluti istituzionali con la presenza del sindaco di Carmiano Giovanni Erroi, dell’assessore al Welfare Salvatore De Cruto, di Loredana Capone, presidente del consiglio regionale pugliese e Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce.
Alle ore 13,30 interventi a cura del Dott. Fabrizio Pisano su “Praticare attività aerobica può essere considerato alla stregua di un farmaco anti-Parkinson?”, a seguire la Dott.ssa Serena Filoni e “Il progetto Acutis Clinic: l’innovazione in riabilitazione”.
Alle ore 13,45 rinfresco conviviale con gli ospiti.
La giornata contribuirà a rafforzare una visione comune: un futuro in cui innovazione, professionalità sanitaria e solidarietà camminano insieme per costruire nuove possibilità di cura.
Carmiano (Lecce)
RSA Residenza Socio Assistenziale San Giuseppe
ore 13:00
ingresso libero
Info. 3496360749
|
|
|
letto
34 volte