’Mi sono innamorata di te’’ omaggio a Ornella Vanoni e Mina a Modugno
Concerti
Jazz e dintorni
‘’Mi sono innamorata di te’’ omaggio a Ornella Vanoni e Mina a Modugno
Sala di Comunità Emanuele Lucente Modugno
Viale della Repubblica SN Modugno Bari
ingresso 10 euro
info biglietti 349 4297693
Organizzazione As communication corato
‘’Mi sono innamorata di te’’
Stefania Dipierro voce
Piero Vincenti pianoforte e synth
Fabio Accardi batteria
Stefania Dipierro accompagnata dal pianista eclettico Piero Vincenti e dal batterista Fabio Accardi, danno vita ad una retrospettiva musicale su due importanti voci ed icone della canzone italiana quali Mina e Ornella Vanoni, rispettivamente classe 1940 e 1934, ancora in attività.
Due donne che hanno attraversato decadi di cambiamento sociale e culturale dalla fine degli anni 50 ad oggi, punto di riferimento dell’immagine femminile in Italia e nel mondo. Due interpreti dalla forte personalità, così come nella vita, con percorsi artistici diversi e paralleli. Entrambe dirette da grandi Maestri, hanno incarnato con la loro voce repertori di musica leggera e d’autore italiana, brasiliana e jazz aprendo delle porte che oggi cerchiamo di mantenere aperte.
Mina, l’urlatrice, voleva cantare e inizierà per caso, nel 1958 appena 18enne, a La Bussola di Viareggio dove si trovava in vacanza con i genitori. Il suo primo successo sarà già l’anno dopo con la canzone Nessuno. Nel 1960 conferma l’ascesa con Il cielo in una stanza di Gino Paoli.
Ornella, l’intellettuale, dirà poi di essere stata una ragazza inventata dagli altri, per caso. Dal teatro di Giorgio Strehler dove nel 1956 debutta come attrice nello spettacolo Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello. Continuando a fare teatro inizia a cantare, le canzoni della mala, fino a quando nel 1960 incontrerà Gino Paoli che scrive per lei la celeberrima Senza fine.
Di fatto il cantautore Gino Paoli è nella tessitura di entrambe, quanto Luigi Tenco che nel 1962 scrive e pubblica Mi sono innamorato di te.
Mina lo interpreterà al femminile con il titolo Mi sono innamorata di te nel medley della puntata di Canzonissima del 9 novembre 1968, con l'orchestra di Bruno Canfora.
Sempre nel 1968 il brano viene ripreso da Ornella Vanoni per il suo sesto Lp Ai miei amici cantautori in una versione in duo con il pianista e arrangiatore Pino Calvi.
In questa rilettura Stefania Dipierro ha scelto di cantare quelle tracce che l’hanno ispirata e formata, rievocando una sorta di soundtrack di sottofondo della sua vita. Tracce in cui emerge la dimensione del legame con la musica brasiliana, che ha caratterizzato entrambe, e l‘intensità della voce nel poter trasmettere sfumature di sentimenti.
La musica nasce per caso, come l’amore. Quel “Non avevo niente da fare” di Tenco è proprio quello spazio temporale in cui tutto può cambiare.
Nei primi anni 2000, poco dopo essersi trasferita da Bari a Roma, Stefania Dipierro incontra Antonello Vannucchi - storico pianista di Mina e Vanoni - e fondano insieme il duo Connections: Italia – Brasil prendendo a piene mani dai repertori brasiliani cantati in italiano dalle due star italiane.
Nella dimensione intima e liquida del trio, Stefania Dipierro con i suoi longevi compagni - suinano insieme dai tempi del Fez anni 90- ci riportano tra le canzoni degli anni 60 e 70 da Senza fine a Il Cielo in una Stanza, Sapore di sale, L’appuntamento, Dettagli, Samba della Rosa, Che cosa c’è, Io so che ti amerò, La Voglia e La Pazzia - dall’album con Vinicius de Moraes e Toquinho –, Amarsi un po' – da Lp 1986 con con Elian Elias Lee Konitz e George Benson-, a Non illuderti, Sacundi Sacunda, Mille Bolle Blu, La banda, E se domani, Nessuno, L’importante è finire, Mi sei scoppiato dentro al cuore – con le liriche della regista Lina Wertmuller che per Vanoni scrisse invece Tutta la gente del mondo-, La pioggia di Marzo, Mi sono innamorata di te …
Stefania Dipierro cantante versatile, autrice e compositrice, interprete comunicativa e dall’impronta avanguardistica sui territori jazz, musica popolare brasiliana –MPB-, italiana, soul, rock ed elettronica, con 5ML di downloads e 15K ascoltatori mensili su Spotify, definita la ’Sade brasiliana’ dalla rivista inglese All About Jazz, nei suoi ultimi lavori discografici ha dato centralità a temi imprescindibili: l’Amore nell’ Lp Dichiarazioni d’Amore 2021 Incipit Records/Egea Music – con il feat. del poeta e paesologo Franco Arminio e il videoclip di lancio con la traccia Fiore nel deserto prodotto da Seminal Film di Alessandro Piva- la Pace nell’ LP Stefania Dipierro & the Paz Community: Base Terra 2018 Incipit Records/Egea Music - PAZ dal portoghese Pace – e la Natura nell’ LP Nicola Conte presents Stefania Dipierro: Natural 2016 FarOutRecordings UK, disco che è stato per settimane in vetta alle classifiche brasiliane di spotify.
Cresciuta studiando pianoforte dall’età di 5 anni e ascoltando i dischi della RCA in casa, Stefania restava incantata quando in tv c’era la Tigre di Cremona. Il futuro le riservava incontri speciali come quando nei primi anni 2000, poco dopo essersi trasferita da Bari a Roma, le presentano Antonello Vannucchi - storico pianista di Mina e Vanoni - e fondano insieme il duo Connections: Italia – Brasil prendendo a piene mani dai repertori brasiliani cantati in italiano dalle due star italiane. Di quel decennio i tour anche con Alessandro Alessandroni, il celebre fischio del M° Ennio Morricone. Nell'estate del 2015 duetta con l'attore Claudio Santamaria per 2 concerti del suo tour 'Un estate fa'.
Del 2022/23 il progetto Stefania canta Mina, diretta dal Maestro Paolo Lepore con la JSO e Orchestra Sinfonica di Lecce OLES, sold out in tutti i teatri – Abeliano, Forma, Politeama ...
Una discografia folta di feat. per numerose etichette italiane ed internazionali -Right Tempo, Schema, Emi …- con 3 album da solista –FarOut Rec UK e Incipit Rec IT - . Si racconta di lei nel libro Cantautori e Cantautrici del Nuovo Millennio Il Dizionario - 1966 biografie, 10.000 dischi, autore Michele Neri, direttore della rivista musicale VINILE, Iacobelli Editore 2023.
In ‘Erba d’Annata’ dello scrittore Aldo Pagano -ed. PIEMME 2023 - la protagonista Emma Bonsanti - sostituto procuratore della serie dei libri precedenti Caramelle dai Conosciuti, Motivi di Famiglia ... – ascolta le canzoni di Stefania Dipierro tra cui Ok, ci sto e Inutil Paisagem
Artista di profilo internazionale attiva dagli anni 90, canta, leader delle sue band e in feat. dal duo a Orchestra Sinfonica, con: N. Conte, F. Bosso, K. Carpenter, C. Santamaria, A. Alessandroni - fischio di E. Morricone-, M Mario Raja, Orch di Manerbio, M° P. Lepore e Jso, Marcos Valle, Claudio Coccoluto, A. Vannucchi, P. Vincenti & F. Accardi, M. Signorile, G. Partipilo, R. Casarano, N. Miranda, Les Hommes, M. Bardoscia, V. Abbracciante, …
Main Venus: Teatro Nacional Havana Cuba, Festival Cinema Venezia, North Sea Jazz –Amsterdam, Plano B –Porto, Southern Soul Festival –Montenegro, Jazz Cafe' Camden Londra, Casa del Jazz Roma, Museo Madre Napoli, Teatro Petruzzelli Bari, Locus Festival Locorotondo, Spazio Murat Bari, supperClub Roma Amsterdam Bodrum …
I suoi dischi, anche prodotti col supporto di Puglia Sounds, sono supportati da videoclip ufficiali, recensioni e interviste delle più autorevoli testate: Musica Jazz, laRepubblica, Rainews24, Rai1 Stereonotte, Sky Arte …
Nei suoi videoclip risalta il dialogo con l’arte contemporanea, la si vede costruire ed abbattere un muro, portare fiori e pesi, ballare in girotondo con Mirko Signorile.
Insegna canto e lab musicali con il suo progetto VocALItà nelle Geometrie Vocali di Kandinskij.
Modugno (Bari)
Sala di Comunità Emanuele Lucente Modugno Viale della Repubblica SN Modugno Bari
ore 21:30
ingresso a pagamento
euro 10
Info. 349 4297693
|
|
|
letto
40 volte