L'evento formativo
Ludus: gli umani fra cura e performance, parte del progetto
EMPOWERMED. Qualificare la Mediazione Interculturale, CUP B84H24ooo88ooo9, sostenuto dalla Regione Puglia, propone riflessioni e strumenti per la pratica professionale e le relazioni sociali in contesti transculturali.
APS Voci della Terra e Association TRANS-IRE Universitè “De Martino Carpitella” invitano ad un laboratorio partecipato, in cui riflettere sulla dimensione ludica, riprendere gli elementi dell'arte, del gioco, della musica per creare connessione, sollievo, comunità, con guide d'eccezione, in una giornata di laboratori multipli, che si sperimenteranno in piccoli gruppi.
Il laboratorio è gratuito, con un contributo di 25€ per i pasti presso Dimora Cagnazzi.
E' dedicato, in particolare, a operatori del lavoro sociale, mediatori interculturali, insegnanti, persone interessate alla costruzione di comunità plurime e accoglienti.
Posti disponibili: 30. riserva il tuo posto! scrivi a
empowermed25@gmail.com
Nei diversi, splendidi ambienti della Dimora Cagnazzi, i partecipanti incontreranno
Alfredo Ancora, psichiatra transculturale
Pierpaolo De Giorgi, filosofo custode delle tradizioni musicali mediterranee
Ana Estrela, coreografa cultrice delle culture brasiliane e chef
Issa Yerima, divulgatore della realtà africana attraverso il gioco
Martina Ricciardi, danzamovimentoterapeuta
Publia Cruciani, trasformatrice di materiali in arte
Josephine Lazzarino, sapiente utilizzatrice di suoni e voci
Morena Campani, regista acrobata dello sguardo
Domenico La Marca, rigeneratore di comunità
Gabriella Melli, socioantropologa tessitrice di incontri
I laboratori:
ACCERCHIAMOCI !!
Martina Ricciardi ci conduce in un cerchio per sperimentare le relazioni tra l’individuo ed il gruppo, lo stare dentro o fuori, i movimenti d’insieme e le specificità individuali, tutto seguendo il filo conduttore del ritmo, della pulsazione, come collante del tutto.
REDIZI: un viaggio in Africa lontano dagli stereotipi
Issa Yerima introduce e accompagna i partecipanti in una partita a REDIZI, gioco da tavola con una missione importante: approfittare dell’atmosfera del gioco per abbattere idee preconcette sull’Africa. Giocando, i partecipanti condividono fatti e informazioni importanti e valorizzanti sul continente, in modo interattivo e divertente! Ma REDIZI è molto di più..
NINNANNANA/NANNINANNI. Forme di accompagnamento alla transe.
Nel laboratorio Josephine Lazzarino accompagnerà i partecipanti a esplorare il gesto vocale come espressione di senso, ritmo e stato interiore: la voce come ponte tra dentro e fuori, tra individuo e collettività, nelle pratiche tradizionali della NINNANANNA e del NANNINANNI.
TRACCE PER OPERATORI TRANSCULTURALI
Alfredo Ancora coglie spunti dai laboratori di Ludus per delineare il profilo dell’Operatore transculturale, che lavora a “con-tatto” con chi bussa alle nostre porte, “irrompendo nei nostri pensieri” prima che nei nostri centri d’accoglienza, ambulatori, scuole. Per approssimarsi deve attraversare le culture, lasciando qualche suo codice di riferimento ed assorbendone altri in un processo di reciprocità, senza cedere a buonismi o a facili idealizzazioni dell’altro.
RESTI. Ogni scarto può essere memoria, materia, volto, poesia
Raccogliere ciò che resta di un viaggio, di un passaggio, di una traversata.. per ridare loro un’esistenza diversa. Nel laboratorio Publia Cruciani ci insegna a restituire funzionalità agli scarti: la creazione artistica come esperienza di ricomposizione materiale e psichica.
LA TRANSE E LA CURA
Una conversazione con Pierpaolo De Giorgi, grande esperto e custode delle tradizioni salentine e mediterranee per riflettere su musica, danza, tradizioni, come fondamenti della costruzione di comunità e strumento di supporto individuale, come guida e cura negli abissi del dramma umano e come mezzi di espressione del sublime.
CANTI E DANZE DI RISCATTO
Per le vittime dell’immane tragedia della schiavitù, i rituali performativi, furono la dimensione in cui il deportato ritrovava la sua identità di persona, la sua appartenenza, la sua dignità, la cura per corpo e spirito. Ana Estrela ci invita a sperimentare le potenzialità del canto e della danza per originare percorsi di emancipazione e riabilitazione, legami di comunità transculturali.
DESTINAZIONE EUROPA: un gioco per sperimentare il decentramento
Domenico La Marca introduce alla dimensione del “come se” propiziata dal gioco! In una partita a Destinazione Europa, i partecipanti saranno migranti che lasciano i loro Paesi in una traversata del Mediterraneo per arrivare nel continente europeo. L’immedesimazione come strumento di empatia per milioni di persone.
Web:
www.facebook.com/events/248...