Baby-Bang. Vite in sospeso. Giovani in cerca di un domani" di Vincenzo Abbatantuono e Angelo Palmieri
Incontri culturali
SABATO 25 OTTOBRE 2025
- Alle ore 18.30 presso il Salotto Letterario "Centro Studi G.Degennaro" (Largo Teatro 7, Bitonto)
Per il "Parco delle Arti" - PROGETTO COMUNALE BITONTO CITTA' DEI FESTIVAL: VIAGGI LETTERARI NEL BORGO - XIII EDIZIONE / “BITONTO CITTÁ CHE LEGGE”, progetto nazionale di promozione della lettura
Vincenzo Abbatantuono e Angelo Palmieri presenteranno il loro libro:
“Baby-Bang. Vite in sospeso. Giovani in cerca di un domani", Rubbettino Edizioni
Introduce Gianluca Rossiello, responsabile della Libreria del Teatro
IL LIBRO:
Una generazione in bilico tra precarietà e speranza. L’Italia sta vivendo una crisi profonda che colpisce in modo particolare i giovani: milioni di loro non studiano, non lavorano e non vedono un futuro possibile. Il sistema educativo fatica ad aggiornarsi, il mercato del lavoro offre prospettive incerte e la società sembra incapace di rispondere alle nuove sfide della digitalizzazione e della globalizzazione. Viene qui analizzato con rigore e sensibilità il disagio giovanile come riflesso di una crisi sociale più ampia. Attraverso un approccio multidisciplinare che integra dati, teorie sociologiche e testimonianze concrete, gli autori mettono in luce le dinamiche che bloccano il passaggio all’età adulta e le possibili strategie per invertire la rotta. Un libro necessario per comprendere il presente e costruire un futuro in cui le nuove generazioni possano finalmente trovare il proprio spazio. Prefazione di Mauro Magatti. Postfazione di Sergio Massironi.
GLI AUTORI:
Angelo Palmieri, sociologo e progettista sociale, si occupa da anni di disagio giovanile, dipendenze patologiche, salute mentale e inclusione sociale. Opera sul campo in contesti comunitari e territoriali, con un approccio che coniuga la lettura critica dei fenomeni con l’intervento educativo e di prossimità. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia e gestione delle Aziende Sanitarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Autore di numerosi contributi su riviste e progetti di ricerca-azione, ha pubblicato Lì dove termina la notte (Intermedia Edizioni 2025), un’opera che intreccia analisi e testimonianza, offrendo uno sguardo profondo sulle fragilità del nostro tempo.
Vincenzo Abbatantuono, docente di Lettere, per vent’anni educatore in Piemonte, studioso di conflitti giovanili e dipendenze. Ha scritto Un calcio in faccia. Storie di adolescenti ultras (Meridiana 2006), Il Muro in testa (Chimienti 2010), Noi odiamo tutti. Storia del movimento ultras italiano attraverso gli striscioni politicamente scorretti dagli anni ’70 ad oggi con D. Mungo e G. Viganò (Città del Sole 2010), The Final a cura di Three Italian Gentlemen (Boogaloo Publishing 2010), Ghiaccio o limone (Secop edizioni 2022) e Bande Libere con E. Saponieri e T. Podolecchia (Secop edizioni 2023).
In collaborazione col "Circolo dei lettori" della Libreria del Teatro ed il Presidio del Libro di Bitonto "Nietta Verriello"
Ingresso libero
Bitonto (Bari)
Salotto Letterario De Gennaro
Largo Umberto Teatro, 7
ore 18:30
ingresso libero
Info. 080.3758368
|
|
|

Profilo certificato
letto
86 volte