da sabato 29 a domenica 30 novembre 2025
A Mola di Bari arriva "Bar da Mù", musical contro la violenza di genere
Teatro
Dopo il successo raccolto a Roma, con sei date sold out, il musical originale "Bar da Mù", scritto da Martina Ferrazzano, Raffaele Fracchiolla e Marianna Ferrazzano e interpretato dal Gruppo Teatrale de’ “I SognAttori”, approda in Puglia con due date di grande valore sociale.
Lo spettacolo andrà in scena il 29 (ore 20.30) e 30 novembre (ore 17.00) al Teatro Van Westerhout di Mola di Bari, inserito nel cartellone ufficiale di eventi promossi in occasione della settimana contro la violenza sulle donne, grazie al supporto del Comune di Mola di Bari.
Il musical "Bar da Mù" è infatti una commedia leggera e adatta a tutta la famiglia, in cui si ride e ci si commuove, grazie alla capacità di trattare temi dal forte impatto sociale e decisamente attuali. Scena dopo scena, i personaggi rivelano le loro storie, facendo emergere questioni come l'usura e la violenza di genere. Lo spettacolo esplora in particolare diverse storie femminili, mostrando percorsi di quotidiana sopraffazione ma anche di coraggiosa consapevolezza e liberazione.
La vocazione sociale dell'evento sarà testimoniata anche dalla preziosa collaborazione con il Centro Antiviolenza “Il Melograno” dell’Ambito di Mola di Bari, che curerà un intervento durante le serate a teatro, prima della messa in scena, e dalla presenza dell’AVIS comunale di Mola di Bari, che gestirà la biglietteria e le prenotazioni. Inoltre, la mattina del 29 novembre si svolgerà una replica mattutina dedicata agli studenti delle scuole superiori di Mola di Bari, con l'obiettivo di coinvolgere e stimolare una riflessione nelle nuove generazioni.
L'iniziativa rappresenta in parte anche un ritorno a casa per parte della compagnia de’ “I SognAttori” che, nata a Roma nel 2011, ha radici – tra cui quelle dei registi – che affondano proprio a Mola di Bari.
La trama del musical “Bar da Mù”
Ambientato nella Roma degli anni Trenta, lo spettacolo trasporta il pubblico sulle rive del Tevere all'interno del "Bar da Mù" che, gestito dall'energica Claudia, è un vero e proprio rifugio per anime in cerca di una seconda possibilità. Qui si intrecciano le vite di vari personaggi, tra cui quella di Cesco, un ragazzo dal cuore spezzato che spera di ricominciare. Il destino, però, lo mette di fronte al suo passato: proprio al bancone del bar incontra Marzia, la donna che anni prima lo aveva abbandonato senza una spiegazione e che ora è promessa sposa del temuto boss del quartiere.
A rendere ancora più coinvolgente l'atmosfera contribuisce una colonna sonora d'eccezione, con brani di artisti come Mannarino, Vinicio Capossela e Fred Buscaglione. Tutte le musiche – arrangiate per l’occasione da Claudio Trionfetti, Leonardo Vita, Mattia Catalano e Andrea Daniele – e cantate dal vivo, creano un tappeto sonoro che fonde la tradizione cantautorale italiana con l'energia del musical. La messa in scena è arricchita dalle scenografie a cura di Marianna Ferrazzano e Raffaele Fracchiolla e dalle coreografie di Marianna Ferrazzano, che animano i momenti corali dello spettacolo.
Il linguaggio coinvolgente e leggero della commedia musicale, capace di parlare a tutte le generazioni, dà voce a storie complesse e necessarie: affronta temi attualissimi, dimostrando come le radici della violenza di genere e degli stereotipi siano profonde ma anche come la solidarietà e l'unione possano diventare strumenti concreti per costruire un futuro di speranza.
«Portare "Bar da Mù" fuori da Roma è sempre stato un nostro desiderio: arrivare a Mola di Bari, città a cui siamo legati da profonde radici familiari, in occasione della settimana contro la violenza sulle donne, è per noi motivo di grande orgoglio, sia professionale che personale», dichiarano i registi e autori, Martina Ferrazzano e Raffaele Fracchiolla. «Siamo onorati che la nostra narrazione contribuisca al dialogo promosso dal Comune, specialmente incontrando le nuove generazioni, nella terra che ci ha visti crescere, dimostrando come il teatro sia un'occasione di riflessione e consapevolezza».
Una produzione che si inserisce perfettamente nella vocazione del Gruppo Teatrale “I SognAttori” di San Giuda Taddeo. Nato nel 2011 nel quartiere Colli Albani di Roma dalla passione di Raffaele Fracchiolla e delle sorelle Martina e Marianna Ferrazzano, la compagnia da sempre usa il linguaggio teatrale per trasmettere messaggi importanti e affrontare temi sociali e attuali.
Luogo, date e orari
Teatro Van Westerhout - Via Van Westerhout, 17, 70042 - Mola di Bari (BA)
Sabato 29 novembre ore 20.30
Domenica 30 novembre ore 17
Biglietti: 10€
Biglietteria e prenotazioni a cura dell’AVIS comunale di Mola di Bari:
tel: +39 339 7284540
|
da sabato 29 a domenica 30 novembre 2025
Mola di Bari (Bari)
Teatro Van Westerhout
Via Van Westerhout, 17, 70042 Mola di Bari BA, Italy
Sabato 29 novembre ore 20.30; Domenica 30 novembre ore 17
ingresso a pagamento
10 euro
Info. +39 339 7284540
|
| |
|
|
letto
46 volte