Venerdì 14 novembre, alle ore 20, nella Chiesa di San Domenico a Mola di Bari, la XVI edizione della
Rassegna Organistica Internazionale di Santa Maria del Passo - diretta da
Margherita Sciddurlo - propone un concerto dal respiro sinfonico e contemporaneo, in cui l’organo incontra le percussioni e la forza evocativa di una grande formazione a fiati. Protagonisti saranno la stessa Sciddurlo all’organo, il percussionista e compositore
Luigi Morleo, la
Fanfara del Comando Scuole Aeronautica Militare Terza Regione Aerea di Bari diretta dal 1° Luogotenente Maestro Nicola Cotugno, e la musica del giovane compositore
Mattia Vlad Morleo, in un intreccio generazionale e timbrico di grande suggestione.
Il concerto si aprirà con un omaggio a Georges Bizet, del quale ricorrono nel 2025 i 150 anni dalla morte. La Fanfara interpreterà la Suite n. 2 dall’opera di scena «
L’Arlésienne», composta per l’omonimo dramma di Alphonse Daudet. È una partitura intrisa di colore e poesia provenzale, in cui Bizet fonde la grazia melodica francese con una scrittura orchestrale vivace e brillante. I celebri temi della «Farandole» e dell’«Intermezzo» – fortemente evocativi e dal ritmo trascinante – si adattano perfettamente alla potenza sonora della formazione bandistica, aprendo la serata in un clima di energia e luminosa eleganza.
Seguirà «
For Shegué 4» di Luigi Morleo, compositore e percussionista di fama internazionale, qui protagonista anche come solista. Scritto in origine per ensemble di percussioni, sarà qui presentato per la prima volta per banda e percussioni: il brano si ispira – come spesso accade nella poetica di Morleo – a temi sociali e umanitari: il titolo richiama infatti l’universo dei “shegué”, i bambini di strada della Repubblica Democratica del Congo, ai quali l’autore dedica una riflessione sonora di grande impatto emotivo. Le percussioni, ora graffianti e percussive, ora contemplative, si fondono con l’energia della banda in un linguaggio che mescola minimalismo, tribalismo e tensione drammatica, restituendo un affresco di denuncia e compassione universale.
Il terzo brano in programma, «
Of Blue and Sand», brano in prima assoluta di Mattia Vlad Morleo – giovane compositore pugliese, figlio di Luigi – introduce un clima sospeso e introspettivo. Scritto per organo e banda, il brano indaga la relazione tra suono e spazio, evocando le immagini del mare e della terra, del cielo e del deserto. La musica di Mattia Vlad Morleo si colloca in quella linea di confine tra il minimalismo contemporaneo e l’estetica cinematografica, con un linguaggio intimo, poetico e insieme potente, capace di restituire emozioni visive attraverso la materia sonora.
Chiuderà la serata «
Climate Expression 10», ancora di Luigi Morleo (pure in prima assoluta), un lavoro per organo, percussioni e banda che sintetizza la sua cifra più personale: unire la forza del gesto strumentale al messaggio civile. L’opera, che fa parte di una più ampia serie dedicata al tema dei mutamenti climatici, è un viaggio sonoro tra dissonanze e armonie, tensioni e respiri, in cui l’organo diventa il cuore pulsante di una liturgia laica, la banda la voce collettiva e le percussioni il battito inquieto della Terra. Il risultato è un dialogo intenso tra i diversi organici, che trascende i generi per farsi invocazione di consapevolezza ambientale e spirituale.
Margherita Sciddurlo, titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, è direttrice artistica della Rassegna Organistica Internazionale di Santa Maria del Passo dal 2010. Accanto all’attività concertistica, è attiva nella valorizzazione del patrimonio organario pugliese e nella ricerca di nuove combinazioni timbriche, spesso in dialogo con strumenti inusuali come sax, arpa e percussioni. Luigi Morleo, docente al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, è tra i compositori italiani più eseguiti all’estero, con una produzione che spazia dalla musica colta al linguaggio multimediale e performativo. Mattia Vlad Morleo, classe 2000, ha già conquistato l’attenzione della scena internazionale per la sua scrittura cinematica e ambientale, in cui la musica si fa racconto visivo e interiore.
L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti. Il concerto è a sostegno del progetto dell’Aeronautica Militare “Un dono dal cielo”, per l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
La Rassegna Organistica Internazionale di Santa Maria del Passo è promossa dall’associazione culturale «Arte & Musica» e sostenuta dal Ministero della Cultura, dal Consiglio Regionale della Puglia e dal Comune di Mola di Bari, in partnership con la Fondazione Pasquale Battista e con il supporto del main sponsor Levigas Luce e Gas. Per informazioni: 340.376.15.50.
Web:
www.facebook.com/profile.ph...