Paisiello Festival - La Cantata per la Transalazione del sangue di San Gennaro
Classica e Lirica
Concerti
La prestigiosa carica di maestro di cappella della Real Casa napoletana obbligava Giovanni Paisiello a produrre musica an- che in occasioni che non possono essere definite profane, ma nemmeno sacre, perché non strettamente correlate alla liturgia cattolica.
Un grande musicista di corte come lui poteva essere chiama- to a comporre opere di occasione devozionale solo dalle élite nobiliari, tanto più che l’impegno del compositore in queste occasioni diventava essenziale per motivi afferenti i rapporti, sempre strettissimi, tra nobili e clero, estrinsecati in ambiti ex- tra-liturgici quali le esigenze delle influenti confraternite o delle cappelle private.
Quando Paisiello, nel 1787, fu chiamato a comporre la Cantata a tre per la transalazione del Sangue di San Gennaro, il genere, declinante, stava per essere sostituito da quello della “serenata” teatrale. L’opportunità fu fornita da una della circoscrizione cit- tadina del Nido (o Nilo).
Scrive Michael F. Robinson (1994):
Prima della Rivoluzione del 1799 la città di Napoli era governata da un consiglio costituito dai ministri della Corona e da altri sei gentiluomini, cinque dei quali eletti dalla nobiltà ed il sesto [...] eletto direttamente dal popolo. Le cinque circoscrizioni della nobiltà venivano contrassegnate con i nomi Capuana, Monta- gna, Nido (o Nilo), Porto e Portanova.
Durante il primo sabato di maggio era costume trasportare il reliquiario contenente il sangue di San Gennaro [...] in proces- sione sino alla sede amministrativa (Sedile) di una delle sedi elettorali.
A turno, ogni circoscrizione doveva ospitare il reliquiario del Santo patrono. L’occasione consentiva ai nobili di consolidare, attraverso commissioni ai musicisti più stimati e “alla moda”, le posizioni di potere rivestite nell’ambito cittadino.
Si instaurava senz’altro, fra le circoscrizioni, una sorta di com- petizione che si trasferiva anche sui compositori chiamati al compito, con esplicite preferenze e polarizzazioni che legavano musicisti e istituzioni amministrative.
Cito, a titolo di ulteriore esempio, la commissione del “compo- nimento drammatico” Il trionfo della fede affidata a Domenico Cimarosa da parte del Sedile di “Porto”, sempre per la traslazio- ne della reliquia, nel maggio 1794.
Un profilo più preciso dei rapporti fra occasioni calendariali para-liturgiche e i correlati aspetti musicali è offerto da Eugenio Faustini-Fasini (1940):
Nelle feste e processioni, particolarmente in quelle di S. Gen- naro e del Corpus Domini [...], figuravano i rappresentanti dei Sedili; e gli edifici delle loro adunanze si adornavano di drappi e splendevano di luminarie. Nel ‘700 si soleva anche darvi pic- cole rappresentazioni musicali o Cantate.
Per queste ricorrenze, la prassi compositiva prevedeva l’alle- stimento di una azione drammaturgica a più voci, con estesa orchestrazione.
Nella cantata per la traslazione del 5 maggio 1787 si rileva una sofisticata scrittura dei fiati e dei cori, sebbene essa sia artico- lata in modo ancillare rispetto a quella del canto come, d’altra parte, in tutta la produzione di Paisiello.
I personaggi sono tre e appartengono a topoi simbolico-religio- si: la Fede (soprano), la Gloria (soprano), la Religione (tenore), con il Coro di Virtù e il Coro di Genij Celesti (soprano, contral- to, tenore e basso).
Il libretto, scritto dal “Marchese di Galatone” (Faustini-Fasini), risulta perduto in versione autonoma a stampa.
L’ampia partitura manoscrit- ta originale, appartenente alla Biblioteca del Conser- vatorio di San Sebastiano, poi confluita in quella del San Pietro a Majella, co- stituita da ben 294 pagine, è stata revisionata e ap- prontata per l’occasione del Paisiello Festival 2013 da Marco Palumbo.
??
Ensemble Barocco del Teatro di San Carlo
Giuseppe Carotenuto, primo violino Roberto Roggia, secondo violino Filippo Dell’Arciprete, viola Manuela Albano, violoncello Alessandro Mariani, contrabbasso Fabio D’Onofrio, oboe
Tommaso Rossi, flauto
(strumenti barocchi con corde di budello)
Roberta Andalò, soprano Leopoldo Punziano, tenore Sabrina Santoro, contralto
coordinatore artistico Giuseppe Carotenuto maestro concertatore e fortepiano Dario Candela
con i solisti del coro Choraliter
Valeria La Grotta, soprano Serena Mastrangelo, soprano Diego Capriulo, contraltista Dora Marangi, contralto Fabio Perillo, tenore
Roberto Tarso, tenore Luca Simonetti, baritono Nicola Luzzi, baritono
direttore del coro Pierluigi Lippolis
revisione dagli spartiti autografi a cura di Marco Palumbo
in collaborazione con il
Centro Italiano di Musica da Camera di Napoli
programma
Giovanni Paisiello
(Taranto, 1740 – Napoli, 1816)
Cantata di San Gennaro
cantata originale di Giovanni Paisiello fatta in occasione della Transalazione del Sangue di San Gennaro nel sedile di Nilo, Napoli lì cinque di Maggio del 1787
3 voci: Gloria, soprano; Fede, tenore; Religione, contralto
Taranto (Taranto)
MuDi - Museo Diocesano di Taranto
Vico Seminario I, Centro storico, Taranto
ore 21:00
ingresso a pagamento
|
|
|

Profilo certificato
letto
878 volte