da venerdì 8 a sabato 9 novembre 2013
La Traviata riletta al femminile
Teatro
photo Paolo Bonciani
Prosegue con un nuovo appuntamento OPEN DANCE-IL CANTIERE DELLA NUOVA DANZA, la rassegna dedicata al teatro-danza e alla danza contemporanea promossa dai Cantieri Koreja di Lecce e dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito di Dansystem - Una Rete per la Danza Contemporanea in Puglia, finanziato dal P.O. FESR Puglia 2007-2013 Asse IV azione 4.3.2. La rassegna gode del sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Provincia e Comune di Lecce e di FranceDanse, appuntamento biennale con la danza contemporanea francese d’autore, realizzato dall’Institut français Italia, Ambasciata di Francia in Italia, Fondazione Nuovi Mecenati, Ministère de la Communication et de la Culture.
Dopo due anni di assenza, torna ospite di Koreja la coreografa Monica Casadei con la sua Compagnia Artemis Danza di Parma, conosciuta in tutto il mondo e impegnata dal 2005 con Artemis incontra culture altre, un progetto di residenze artistiche e tournée all’estero (Brasile, Cuba, Messico, India, Turchia, Vietnam, Corea, Giappone, Indonesia, Singapore, Filippine, Malesia, Russia e Africa), che ha dato vita non solo a spettacoli ma anche a laboratori, pubblicazioni, video, reportage e mostre fotografiche.
In scena venerdì 8 e sabato 9 novembre alle ore 20.45 una TRAVIATA letta dal punto di vista di Violetta, che, slegata dal contesto storico e narrativo ottocentesco, acquista una dimensione universale ed emblematica. Lo spettacolo, creazione 2011 per 11 danzatori, è il primo capitolo di uno straordinario progetto firmato dalla Casadei e dedicato al celebre maestro Giuseppe Verdi, che si propone di tradurre nel linguaggio della danza alcuni melodrammi del più amato compositore italiano.
Più volte a confronto con la grande tradizione lirico-operistica, per questo viaggio nei tanti volti di Violetta, Monica Casadei cura, oltre alla coreografia, anche regia, scene, luci e costumi.
Violetta è una e tante: al centro di una società maschilista la protagonista è moltiplicata in tanti elementi femminili, in tanti spaccati di cuore. Dell'opera verdiana vengono conservati i cori e le arie di Violetta.
La storia di Violetta si allarga a un profondo discorso intorno alla femminilità sulle celeberrime musiche del compositore di Busseto.
Un imprevedibile corpo a corpo, dove i corpi degli undici danzatori divengono strumenti che traducono, esaltano e trasformano la potenza evocativa dell’opera e della musica verdiana, catalizzando, come un parafulmine, la passione, lo struggimento e il tragico epilogo della storia di Violetta e Alfredo, dando voce alla vicenda umana e corpo al dramma, con quel vigore e quell’energia che da sempre caratterizzano il gesto della coreografa.
coreografia, regia, scene, luci e costumi Monica Casadei
assistente alla coreografia Elena Bertuzzi
con Vittorio Colella, Melissa Cosseta, Gloria Dorliguzzo, Chiara Montalbani, Gioia Maria Morisco, Sara Muccioli, Camilla Negri, Stefano
Roveda, Francesca Ruggerini, Emanuele Serrecchia, Vilma Trevisan
musiche Giuseppe Verdi
elaborazione musicale Luca Vianini
drammaturgia musicale Alessandro Tavern
da venerdì 8 a sabato 9 novembre 2013
Lecce (Lecce)
Teatro Koreja
via Guido Dorso 70
ore 20:45
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
538 volte