Lunedì
Il suo nome ricalca la sua storia. Una fabbrica di chiodi degli anni ‘80 con una superficie totale di oltre 1300 metri quadri, rimasta per lungo tempo abbandonata. Ma La Fabbrica é anche il suo concept, un luogo del “fare”: cultura, arte, relazione, dove il pubblico può sentirsi spett-attore.
Un progetto nato dal basso, in gran parte autofinanziato e sviluppato attraverso l’autocostruzione praticata sia sulla ristrutturazione che nella creazione di nuove strutture. La sfida è stata quella di riuscire a seguire principi ecologici attraverso l’uso di legno, il recupero e il riciclo di ogni tipo di oggetto o materiale, reinventando e donando loro nuova vita e funzione.
Il forte desiderio di creare una comunità e coinvolgere attori del territorio si è concretizzato di maniera decisiva attraverso il lancio del crowdfunding nell'estate del 2021, grazie ad una rete di oltre 250 sostenitori provenienti da tutto il mondo. In seguito i lavori hanno visto il coinvolgimento a tempo pieno dei fondatori e della larga comunità di sostenitori e volontari locali ed internazionali.
Attualmente La Fabbrica è dotata di un Fab-Lab, un atelier di costruzione dove è possibile sperimentare l’autocostruzione e l’artigianeria, un palco, una bar-ca, dei bagni, una regia, una capanna saloon e una Serra all’aperto dove poter custodire le talee e le piante che rinvigoriranno il giardino esterno. La sua architettura e configurazione sarà in continua evoluzione nell’intento di crescere insieme ai suoi attori.
Al suo interno sarà possibile organizzare residenze artistiche, spettacoli, concerti, laboratori, esposizioni, workshop, rassegne, conferenze, markets ed eventi volti a:
- creare incontri e interazioni fra attori culturali e persone di tutte le generazioni
- ripensare insieme tutti gli ambiti della vita su diverse scale, dalla cittadina alla mondiale
- valorizzare la rete associativa, artistica e artigianale locale
- far cooperare tutte le forme d’arte rendendo il pubblico spett-attore
- dinamizzare il territorio e le sue periferie
- promuovere l’ecologia, lo sviluppo durevole e un modello economico contributivo.
- rendere la cultura accessibile ad un vasto pubblico
- favorire processi di integrazione, inclusione e condivisione di competenze
- promuovere l’ecologia, lo sviluppo durevole e un modello economico circolare.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.