Il Bastione di san Giacomo è uno dei quattro baluardi difensivi della città, costruiti tra la seconda metà del XIV secolo e i primi decenni del secolo successivo e pervenuti fino ad oggi.
Presenta una pianta pentagonale, con cinque prospetti impostati su altezze diverse per l’adeguamento strutturale al promontorio naturale sul quale è stato edificato.
L'interno è diviso in tre ambienti coperti con volta a botte, posti su due ordini: un piano terra all’altezza di via Nazario Sauro e un piano interrato che - con ingresso dalla stessa via ed un accesso tramite una scala realizzata originariamente in pietra - supera un dislivello di oltre dieci metri per congiungersi alla quota stradale di via Bastione di San Giacomo.
Sulla facciata sono ancora visibili gli stemmi dell'Imperatore Carlo V e del suo architetto militare Ferdinando Alarcon.
Il Bastione è stato recentemente restaurato e destinato ad ospitare mostre e manifestazioni culturali.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.