Brindisi (Brindisi)
Via Sabin, 4
Fabbricato rurale tipico dell'archeologia enotecnica e della tradizione preindustriale meridionale, specialmente della Puglia, Calabria, Sicilia, destinato a ricevere l'uva dopo la vendemmia, a pigiarla, a farne fermentare il mosto ottenuto.Oggi molti Palmenti versano in cattivo stato di conservazione o sono stati cancellati dalle operazioni di miglioramento fondiario. Un accurato restauro, condotto rispettando a pieno le antiche forme e i materiali originali, ha consentito di trasformare il Palmento di Brindisi, in una semplice ma raffinata struttura per accogliere iniziative culturali, di informazione, ricreazione, connessione con gli interessi ambientali, per contribuire a potenziare la riscoperta dei valori antichi e moderni che caratterizzano la realtà brindisina.
L'obiettivo è di offrire alla fruizione del pubblico, non solo la visita alla struttura, ma anche quello di diffondere e fare apprezzare le tradizioni culturali e le peculiarità enogastronomiche locali.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.