Martina Franca (Taranto)
S.P. 53 Martina Franca - Mottola
L'oasi WWF Monte Sant'Elia, facilmente raggiungibile dalla SP Martina Franca – Mottola, sorge in territorio di Massafra e rappresenta un autentico spaccato della Murgia di Sud Est a cavallo tra la valle d'Itria e il comprensorio delle gravine tarantine. Si sviluppa con il bosco Caracciolo e alcuni pascoli e seminativi, attorno alla masseria omonima, il cui complesso di trulli risale al Settecento. Dai 450 metri di quota dell'oasi è possibile godere di un panorama mozzafiato che spazia dalla piana tarantina ai massicci del Pollino e della Sila. Dal 2005, l'oasi fa parte del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.
Il bosco di leccio, esteso per circa 70 ettari, e la macchia mediterranea ospitano numerose specie di piante di notevole interesse geografico in quanto di origine balcanica o perché rare o localizzate o, ancor più, perché esclusive come l'Ophrys tarentina, orchidea selvatica endemica delle province di Taranto, Brindisi, Matera e Cosenza. L'area circostante Monte Sant'Elia rappresenta altresì un vero e proprio rifugio per numerose specie animali quali il geco di kotschy, la testuggine di Hermann, il colubro leopardino, la vipera comune, la tottavilla, la poiana e il gheppio.
Per info e prenotazioni contattare il numero (+39) 320 6067922 oppure scrivere a martinafranca@wwf.it.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.