aperto tutti i giorni
L’azienda agricola “Petrilli” vanta una produzione agricola di olio, vino, grano e pomodorini; quindi ha un indirizzo produttivo misto: ortivo-olivicolo-viticolo-cerealicolo.
L’azienda ha sempre puntato ad una valorizzazione delle coltivazioni tipiche della zona, le più adatte al tipo di terreno. Le coltivazioni della vite, dell’olivo, del grano e del pomodorino hanno consentito di attingere alle tradizioni locali, di recuperare terre abbandonate e di puntare a tecniche non inquinanti e rispettose dei cicli biologici. L’olio viene ricavato secondo metodi naturali con la premitura a freddo delle olive, e viene molito in azienda. Gli uliveti occupano una estensione di oltre due decine ettari, la varietà più particolare coltivata è la ravece.
Il vigneto occupa una estensione di un ettaro, la varietà coltivata è l’aglianico, tipico vitigno dell’ avellinese. Il vino viene prodotto in azienda per consumo familiare e per la somministrazione agli ospiti. La produzione principale dell’azienda “Petrilli” è quella dei tipici pomodorini di Flumeri, che la famiglia Petrilli coltiva nel rispetto dei principi biologici. Essi vengono lavorati in loco e conservati con i metodi tradizionali della nonna.
L’Azienda agrituristica “Petrilli” sin dal 1999 si è specializzata nell’offrire ad ospiti via via più numerosi soluzioni di vacanza rurale e confortevole aggiungendo nel tempo diversi servizi qualificanti. Per tale motivo è stata premiata dalla Regione Campania come “custode delle più antiche tradizioni dell’olio d’oliva” ed è stata selezionata da trasmissioni televisive del settore come “La vecchia fattoria” e “Sereno Variabile”.
Attualmente l’Azienda può ospitare in pernottamento fino a 24 persone contemporaneamente. Il ristorante è invece dotato di 250 posti a sedere. In Azienda è possibile praticare la pesca sportiva, nonché escursioni a piedi e a cavallo per i suggestivi dintorni della Valle dell’Ufita.
L’Azienda è dotata di una moderna piscina natatoria e di un attrezzato “centro benessere”, nonché di parco giochi per bambini e bar. Presso l’Azienda, per i palati più fini, è possibile acquistare prodotti dell’orto coltivati con metodo biologico e conserve prodotte in loco, nonché il pregiato olio extravergine ottenuto con premitura a freddo di olive della qualità ravece.
In tavola vengono serviti i piatti tipici della zona che sono: Lagane e Fagioli, Cicatielli e Broccoli, Papera Mupa alla Flumerese, Frittoliata, Scartellate al Miele, Pizza Dolce di Ricotta.
GALLERIA D'ARTE ATTUALE MULTIMEDIALE DELL'ARTE E DELL'ARTIGIANO DELLA PIETRA
6 minuti
![]() |
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.