Visitando la Puglia non è raro imbattersi in grandi edifici in pietra bianca dal sapore antico; sono le masserie, dal latino massa o paese agricolo fortificato.
Si tratta di agglomerati abitativi che risalgono al XV secolo; realizzati per difendere il territorio, potevano ospitare fino a 100 persone.
Tra queste, l'antica Masseria Montedoro che, oltre a mantenere la struttura originaria, conserva intatti i sapori, gli odori e i colori della tradizione.
L'architettura rurale è costituita dai due moduli classici che si affiancano:
- da un lato, il corpo fortificato edificato nel 1807;
- dall'altro, i trulli risalenti al 1700 che, dopo aver perso la funzione abitativa, sono stati destinati ad ovile.
IL piano superiore, un tempo adibito ad abitazione dei proprietari e a magazzini, oggi è destinato all'accoglienza degli Ospiti .
L'Azienda Agricola si estende su una superficie di 76 ettari, di cui:
- circa 40 ettari di bosco; - 20 ettari di seminativi;
- 3 ettari di uliveto secolare; - 0,6 ettari di orto biologico;
- varie zone a macchia mediterranea.
Ceglie Messapica (Brindisi)
S.S 581 Ceglie Messapica - Martina Franca
GPS 40,65556 N 17,47754 ELunedì
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.