I Lavatoi, attualmente situati nei Giardini Baltimora, vennero costruiti nel 1795 e rappresentano l'unica opera pubblica originale realizzata a Genova durante la Repubblica Democratica.
Il tema del progetto era forse già contenuto in un piano elaborato anni prima da Giacomo Brusco, ma il linguaggio architettonico e decorativo utilizzati sono propri di Carlo Barabino, in quel periodo appena nominato Socio di Merito dell'Accademia Ligustica.
Ubicata in una zona intensamente popolata e popolare, la via dei Servi, rispondeva ad una reale esigenza di servizio pubblico.
Si conservano due versioni del progetto: un elaborato pi? lineare a tre luci, e un altro analogo a quello realizzato, ma coi grossi pilastri bugnati arricchiti di teste leonine. Al disegno è aggiunta una nota autobiografica che appare indicativa dello stato d'animo dell'autore: "Lavaderi delli Servi, fatti da me Carlo Barabino 4 n. 1797 fatto in tempo delli Birboni. Lavoro che mi ? costato la perdita della quiete d'animo per la persecuzione fattami da Giuseppe Gnecco".
I lavatoi vennero smontati negli anni '70, durante la realizzazione del Piano Regolatore Generale di via Madre di Dio, e ricomposti sotto le mura di Sarzano da Ignazio Gardella, progettista del parco urbano ivi previsto.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.