La tradizione vuole che San Giovanni sia stata la prima chiesa del Casale di San Vito. La sua ricostruzione, secondo lo stile che conserva oggi, sarebbe stata voluta dal principe Giuseppe Marchese Belprato, nel 1745 e divenne proprietà dei feudatari di san Vito. La chiesa di San Giovanni è diventata proprietà del Comune di San Vito dei Normanni quando, nel 1988, fu venduta con una cifra simbolica di 10.000 lire dalla famiglia Dentice di Frasso. Oggi, perfettamente ristrutturata, ospita mostre e incontri culturali. San Giovanni presenta tutta la prorompenza del barocco.
La facciata, movimentata da quattro lesene con capitelli corinzi, è in pietra leccese, molto morbida che permette suggestive decorazioni. Nella chiesa vi sono sei tele pregevoli di cui due inserite in una struttura lignea comprendente cornice e baldacchino, le altre quattro sulle pareti laterali, sono del leccese Serafino Elmo.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.