San Ferdinando di Puglia (Barletta Andria Trani)
Piazza Giovanni Paolo II 11
GPS 41,08855 N 16,10638 EIl Museo Civico di San Ferdinando di Puglia è stato istituito nel 1984 nel rispetto delle direttive dell’Archeoclub d’Italia che persegue "la massima collocazione possibile della tutela e della conservazione dei Beni culturali per mantenerne la stratigrafia a titolo scientifico, per porli in fruizione diretta delle comunità che li possiedono e per farne motivo di educazione permanente". Attualmente occupa il primo piano dell’ex Sede comunale sita in piazza Trieste. La gestione è affidata alla locale sezione dell’Archeoclub d’Italia, Ente morale. Il Museo è diviso in due sezioni: la sezione Etnografica raccoglie umili oggetti della Civiltà contadina mentre la sezione Archeologica annovera una ricca collezione di materiale che va dal Neolitico all’Alto Medioevo. La raccolta si sta arricchendo degli ultimi oggetti provenienti dagli insediamenti dell’età del Bronzo dell’agro comunale e soprattutto dall’area ipogeica di Terra di Corte.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.