La Masseria Pilano è un’antica masseria pugliese del XVII secolo, collocata in una vasta piana della zona pre-murgiana, a quota 340 m s.l.m., nel cuore del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”. Il territorio, di circa 235 ettari, è collocato nell’agro tra i Comuni di Crispiano e di Martina Franca, in provincia di Taranto.
La masseria è di proprietà dei fratelli Palmisano ed è abitata tutto l’anno da Pierpaolo Palmisano, sempre lieto di accogliere ospiti e visitatori da ogni parte del mondo.
L’attività prevalente della Masseria Pilano è l’allevamento di bovini da latte di razza Frisona Italiana, vacche Podoliche Pugliesi e gli splendidi cavalli Murgesi. Fanno parte della Masseria anche i boschi di macchia mediterranea (cerro, quercia, leccio, corbezzolo, erica, ginestra) dove vivono in libertà cinghiali, lepri, istrici, volpi, tassi, faggiani, tordi, beccacce e molte altre specie di volatili. L’azienda è tra i soci fondatori del consorzio “Le Cento Masserie” ed è anche parte integrante dell’Azienda Faunistica Venatoria “San Paolo”. Dalla primavera 2007 la Masseria Pilano è anche Agriturismo e offre la possibilità di soggiornare nelle antiche strutture, ricavate dal restauro delle tipiche stalle e dei trulli del seicento, che circondano il caseggiato padronale con servizio di Bed & Breakfast.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.