Canosa di Puglia (Barletta Andria Trani)
Strada Comunale Santa Lucia
GPS 41,34034 N 16,29381 EIl Parco Archeologico di San Leucio, situato su un colle a sud-est di Canosa, rappresenta senza dubbio una delle testimonianze storiche ed archeologiche più importanti del territorio. Il colle vide dapprima l’edificazione di un imponente tempio italico, dedicato alla dea Minerva, distrutto sul finire del V sec. d.C. In seguito sulle macerie del tempio, sarebbe sorta una basilica paleocristiana a pianta centrale, dedicata in un primo momento ai Santi Medici Cosma e Damiano e solo successivamente a S.Leucio. I due edifici situati all’esterno della città antica, fanno oggi parte di un sito su cui sono stati condotti innumerevoli ricerche archeologiche, molte delle quali hanno previsto campagne di scavo a cura della “Sapienza – Università di Roma”. Nel 2008 all’interno del Parco Archeologico di San Leucio è inaugurato l’Antiquarium, che ospita al suo interno molti reperti derivanti dal Tempio di Minerva e dalla basilica cristiana.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.