L'area protetta si sviluppa lungo 8 km di costa da Torre Canne (Fasano) a Torre San Leonardo (Ostuni) e nell'entroterra comprendendo dune costiere, stagni e fiumi retrodunali, dune fossili, pascoli, seminativi, lame ed oliveti secolari.
Si estende su circa 1100 ettari e nell'ambito del suo perimetro insistono aziende agricole, perlopiù masserie storiche dedite alla produzione di olio di oliva, di pomodoro della Regina e di formaggi.
L'area risulta di notevole interesse conservazionistico in quanto conserva lembi di dune costiere caratterizzati da ginepro coccolone e fenicio, alcuni dei quali secolari, dune fossili con lino delle fate e numerose specie di orchidee tra cui l'endemica serapide pugliese, e da' rifugio a numerose specie di uccelli migratori, acquatici e rapaci in particolare.
Ostuni (Brindisi)
Parco Dune Costiere c/o il litorale tra Torre Canne e Torre San Leonardo (Pilone).
Sede legale: c/o Comune di Ostuni, Piazza della Libertà
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.