Il Museo civico di Apricena nasce grazie alla sinergia messa in atto dalla locale sede dell’Archeoclub d’Italia, dall’Amministrazione comunale e dall’Ente Parco Nazionale del Gargano. L’Archeoclub d’Italia, sede di Apricena, si è adoperata presso le varie Amministrazioni Comunali che si sono succedute affiché i numerosi reperti che nel tempo si sono raccolti trovassero una adeguata collocazione in un nascente Museo Civico. Si è giunti alla individuazione dei locali presso Palazzo Paolicelli. Detti locali, edificati nel ‘700 dalla importante famiglia di cui porta il nome,oggi di proprietà pubblica e situati in centro storico, si sono potuti ristrutturare grazie ad un mirato finanziamento dell’Ente Nazionale del Gargano. Con Palazzo Paolicelli, ribattezzato come "Palazzo della cultura", inaugurato nel marzo 2010 e gestito dall’Archeocub, il comune di Apricena realizza un polo culturale che comprende il Museo Civico con reperti dalla paleontologia al medioevo, la Biblioteca Comunale, l’Archivio storico e la Mediateca dedicata alla figura di Federico II, un Museo tematico sul Medioevo e la figura dell’Imperatore.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.