da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025
Arriva Etna Wine Forum 2025, il festival del vino etneo: il programma
Enogastronomia
Tutto è pronto per l'Etna Wine Forum 2025, un evento che celebra il vino del versante sud-ovest dell'Etna a Biancavilla, nella provincia di Catania. La quarta edizione si svolgerà dal 10 al 12 ottobre presso Villa delle Favare e comprenderà degustazioni, masterclass, show cooking e incontri con esperti del settore. Tra gli ospiti di spicco ci saranno il giornalista americano Robert Camuto e lo chef stellato Pino Cuttaia.
Durante la conferenza stampa di presentazione, il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, ha sottolineato l'importanza dell'evento per valorizzare la cultura enologica della regione. Etna Wine Forum sarà anche un'occasione per esplorare altre realtà vitivinicole siciliane e italiane, con masterclass e seminari organizzati in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier.
L'evento è promosso dall'amministrazione comunale di Biancavilla e gode del patrocinio della Regione Siciliana, del Ministero dell'Agricoltura e altre istituzioni. Si invitano giornalisti ed esperti del settore a partecipare a questo appuntamento ormai consolidato nel panorama del vino internazionale.
Il programma
10 ottobre
Ore 10:00: La cultura del vino e il racconto del territorio.
Riservato a docenti e studenti delle scuole del territorio. Interverranno: Antonio Bonanno, Sindaco di Biancavilla, Vincenzo Randazzo Assessore, Giuseppe Maria Sassano, Vice-Presidente iFORM Confimpresaitalia.
Ore 16:00: Oli estremi. La produzione dell’olio, dal sud ovest dell’Etna ai territori più impervi.
Seminario con degustazione a cura di Associazione Italiana Sommelier dell’Olio. Interverranno: Mimma Coppola, Docente dell’Olio, Sergio Pappalardo, Produttore e Docente dell’Olio, Valentina Ventura, Produttrice.
Ore 17:30: Tendente ad Infinito. "Da nord a sud: i grandi vini bianchi e la verticalità del Timorasso e del Carricante a confronto". Con Daniela Scrobogna, degustatrice e responsabile del Comitato scientifico di Fondazione Italiana Sommelier, Walter Massa, produttore, Ivo Basile, responsabile comunicazione Tasca d’Almerita
Ore 19:30: Dalla tavola al bicchiere: le ricette e gli abbinamenti con gli chef per una cucina stagionale e amante del territorio. Show cooking a cura di Pino Cuttaia, del Ristorante 2 Stelle Michelin La Madia, di Licata. Modera Ruggero Sardo.
A seguire in area Spettacoli:
Concerto tribute band “Bagliori”, Corner cocktail e Sigari&Distillati.
11 ottobre
Ore 10:00: Seminario riservato alle Aziende produttrici a cura di A.R.S., centro di formazione professionale.
Ore 16:00: Una questione di etichetta: l’Etna e il racconto dei brand attraverso la loro immagine visuale. Convegno a cura di Nicola Purrello.
Ore 18:00: Gli enologi e le sfide globali. Dal terroir ai cambiamenti climatici, viaggio da Nord a Sud. Seminario/degustazione con aziende del territorio e “intrusi”. Con Daniela Scrobogna, Federico Curtaz.
Ore 20:00: Dalla tavola al bicchiere/2: le ricette e gli abbinamenti con gli chef per una cucina
stagionale e amante del territorio. Show cooking, modera Claudia D’Amico.
A seguire in area Spettacoli: Concerto “Impronta Blues”. Il blues del Versante, Corner cocktail e Sigari&Distillati
12 ottobre
Ore 9:30: Le istituzioni e il futuro del vino e delle produzioni di qualità.
Interverranno i rappresentanti istituzionali degli enti patrocinatori.
Dalle 10:00 alle 17:00: Banchi di assaggio delle aziende di vino e dei produttori del territorio.
In parallelo:
Ore 11:00: presentazione del libro “Altrove a Sud”, di Robert Camuto, giornalista di Wine Spectator.
Ore 13:00: Masterclass con i vini del Consorzio del Cirò. Conduce: Francesco Pensovecchio, direttore di Wine in Sicily
Ore 15:00: Masterclass con i vini del Consorzio della Val di Noto. Conduce: Francesco Pensovecchio, direttore di Wine in Sicily
In area Spettacoli:
Conduzione a cura di Claudia D’Amico.
Ore 11:00: Concerto “Valentina Niciforo Group”.
Ore 18:30: Concerto Hotshot, Corner cocktail e Sigari&Distillati
da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025
Biancavilla (Catania)
Villa delle Favare
più orari
ingresso libero
Info. etnawineforum.it
|
|
|
letto
89 volte