da sabato 18 a domenica 26 ottobre 2025
in mostra
Annunciate le NEW ENTRIES tra i Guests of Honour e i Progetti Speciali della Florence Biennale
Arte e fotografia
Dopo aver svelato i primi nomi dei Guests of Honour e Progetti Speciali, la Florence Biennale annuncia le ultime NEW ENTRIES che prenderanno parte alla XV edizione, in programma dal 18 al 26 ottobre 2025 presso la storica sede della Fortezza da Basso di Firenze.
Sotto il tema centrale di questa edizione, quale “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design”, gli artisti invitati indagheranno le profonde complessità del dualismo tra luce e oscurità, opposti che si attraggono e si completano, mettendo in evidenza le connessioni e le disconnessioni tra questi due elementi. Tra i prestigiosi nomi confermati fanno il loro ingresso:
LIKU MARIA TAKAHASHI, pittrice giapponese, scultrice, designer, studiosa e docente d'arte nonché maestra di arti marziali. L’artista riceverà il Premio "Lorenzo il Magnifico" del Presidente della Florence Biennale 2025 e presenterà il grande progetto “Se Jonathan Livingston Seagull fosse un uccello di passaggio”, un live painting partecipativo con il pubblico. Per rappresentare la simbologia dell’oneness, Takahashi s’ispira al libro Jonathan Livingston Seagull per il forte messaggio morale e spiega: “Per raggiungere le terre lontane gli uccelli migratori volano in stormi per molti giorni, senza dormire e attraversando l'oscurità impenetrabile della notte. La loro vista non permette loro di vedere attraverso il buio della notte. Tuttavia, continuando a volare insieme come gruppo, riescono a raggiungere la loro destinazione. Proprio come gli uccelli migratori riescono a percorrere grandi distanze verso una terra sicura volando in stormo, anche noi esseri umani dovremmo diventare un tutt'uno per poter raggiungere insieme un futuro migliore”.
Il progetto è realizzato secondo il metodo Maris, il primo metodo di pittura al mondo concepito per essere accessibile a chiunque, a prescindere dall’abilità visiva e dall’età. L’artista racconta: “Maris è una forma d'arte che ho inventato per consentire alle persone non vedenti di apprezzare i dipinti insieme alle persone vedenti. Le immagini sono realizzate con la sabbia. I granelli di sabbia vengono disposti insieme per formare un dipinto, e ogni granello incarna la speranza per il futuro.”
Al fine di ricordare uno dei più rilevanti disegnatori argentini del Novecento, la Florence Biennale rende omaggio a MARCELO MAYORGA con una mostra dedicata e il conferimento del Premio “Lorenzo il Magnifico” del Presidente alla carriera “In Memoriam”. Capace di coniugare la perfezione formale con una profonda indagine etica e sociale, Mayorga si è distinto nella scena artistica argentina unendo un virtuosismo tecnico raffinato a una potente carica narrativa e critica. La sua produzione, dominata da un tratto sicuro e una padronanza del chiaroscuro, oscilla tra un realismo metaforico e una vena ironica graffiante. Le sue opere ritraggono scene emblematiche: figure umane che si aggregano in comunità anonime, architetture silenziose, aeroplani leggeri — simboli di guerre, malessere sociale e transizioni storiche — spesso immersi in una penombra poetica e carica di tensione. Il suo sguardo acuto e la sua tecnica magistrale fanno ancora oggi di ogni opera un fulcro di riflessione sulla condizione umana.
CHAO GE, rinomato artista cinese contemporaneo noto per la sua maestria nella pittura e nella ricerca del colore, leader della pittura spirituale nei circoli artistici cinesi. Le sue opere si distinguono per la loro spiritualità, ricchezza emotiva e spiccata sensibilità ed esprimono il trauma psicologico, la perdita e i conflitti interiori di un'epoca complessa, insieme alla riflessione e alla sofferenza che ne derivano.
La sua arte incarna la bellezza poetica dei paesaggi dell'Oriente ma, allo stesso tempo, tocca le difficoltà, la confusione spirituale e la sofferenza umana del XX secolo. Chao Ge si distingue dal contesto discorsivo diffuso della sua epoca, proponendo una visione chiara pur rimanendo distante dal mainstream. Le sue opere non vengono contaminate dall'assurdità, dall'eccentricità e dall'egoismo estremo del XX secolo, ma manifestano una ferma convinzione nell'essenza delle cose e uno spirito umanistico positivo. L’artista ritiene che la grande funzione della pittura risieda nel trarre la percezione delle cose da parte delle persone, dalla narrazione superficiale all'essenza interiore. Quando gli è stato chiesto quale fosse il suo obiettivo creativo, una volta ha dichiarato: “Restituire alle persone il rispetto per le cose”.
GREGORIO LUKE ha tenuto migliaia di conferenze negli Stati Uniti, in Messico, Europa, Cina e Sud America. Elena Poniatowska, la più importante autrice vivente del Messico, afferma: “Gregorio Luke tiene le conferenze più straordinarie che si possano vedere sulla Terra”. Per Agustín Gurza del LA Times: “Gregorio Luke parla come se avesse avuto una visione. I suoi ascoltatori non possono fare a meno di vederla anche loro.”
Alla Florence Biennale terrà due conferenze esplorando il tema della di quest’edizione – Luce e oscurità – dedicando la prima a REMBRANDT, pittore e incisore olandese, maestro del chiaroscuro, e la seconda a DAVID ALFARO SIQUEIROS, rivoluzionario nella vita e innovatore nell'arte.
• REMBRANDT – Mercoledì 22 ottobre ore 18.00
Gregorio Luke approfondirà il mondo di Rembrandt, facendo luce sulla sua vita tumultuosa e sulla sua magnifica arte. La luce e l'oscurità sono l'essenza stessa dell'arte di Rembrandt: con questi elementi, egli ha saputo catturare come nessun altro artista l'espressività umana.
• DAVID ALFARO SIQUEIROS – Sabato 25 ottobre ore 17.00
Questa conferenza di Gregorio Luke metterà in luce numerosi aspetti che i giovani artisti di oggi possono imparare da Siqueiros. Infatti, David Alfaro Siqueiros era un maestro della dualità: era un soldato e un artista. Egli ha combattuto nella rivoluzione messicana e nella guerra civile spagnola e ha dipinto murales di grande impatto. Siqueiros ha esercitato una grande influenza sull'arte contemporanea, dall'espressionismo astratto alla pop art e all'arte chicana.
PROGETTI SPECIALI
Insieme alla proiezione di importanti anteprime nazionali, tra i progetti speciali di grande rilievo della XV edizione della Florence Biennale spicca “FLORENT IN AURO. GIOIELLI PER LA ROSA D’ORO DI PIO II”, mostra a cura del Prof. Paolo Torriti, Direttore del Master Executive in Storia, Design e Marketing del Gioiello dell’Università degli Studi di Siena – Campus di Arezzo. In mostra, saranno esposti i disegni e lo sviluppo di alcune idee di gioielli realizzati dagli allievi del Master ispirati al tema La Rosa d’Oro, donata nel 1458 da Papa Pio II alla città di Siena e attualmente conservata presso il Museo civico della stessa città toscana.
Per la prima volta nella storia della Florence Biennale, grazie alla collaborazione con LOQI, che realizzerà la shopper in edizione limitata della mostra, verrà attivato un contest nel quale LOQI assegnerà un premio speciale ad un artista: il vincitore avrà l’opportunità di creare una propria shopper, che verrà poi venduta nel circuito museale di LOQI.
Per maggiori informazioni sul programma della XV edizione della Florence Biennale visita il sito https://www.florencebiennale.org/
da sabato 18 a domenica 26 ottobre 2025
Firenze (Firenze)
V.le Filippo Strozzi, 1, 50129 Firenze FI
PIù ORARI
ingresso libero
Info. 05549721
|
|
|
letto
22 volte