da sabato 23 Settembre a domenica 1 ottobre 2017
in mostra
Biennale Internazionale d'Antiquariato
Arte e fotografia
30^ BIAF - Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze
La grande mostra dell'arte italiana
Palazzo Corsini, 23 Settembre – 1° Ottobre 2017
Firenze, Palazzo Corsini
Salone del Trono
Sarà possibile visitare in anteprima la XXX edizione di BIAF - Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze, che sarà ospitata dal 23 settembre al 1 ottobre 2017 a Palazzo Corsini, con il nuovo allestimento a cura di Matteo Corvino e le preziose opere d’arte
Comitato Direttivo
Dario Nardella, Presidente
Giovanna Folonari, Vice Presidente
Enrico Frascione, Vice Presidente
Fabrizio Moretti, Segretario Generale
Riccardo Bacarelli
Massimo Bartolozzi
Jean Luc Baroni
Alessandra Di Castro
Fabrizio Guidi Bruscoli
Carlo Orsi
Giovanni Pratesi
Luigi Salvadori
Furio Velona
info: www.biaf.it
Programma
XXX Biennale - Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato
21 Settembre 2017
Ore 12,30 – Conferenza Stampa – Salone del Trono, Palazzo Corsini
Ore 19,00 - Palazzo Corsini - Anteprima della Mostra ad inviti
Ore 21,00 - Palazzo Corsini, Salone del Trono, gala dinner.
A seguire spettacolo pirotecnico
22 Settembre 2017
Dalle ore 10,30 accesso riservato ai possessori della VIP card
Dalle ore 12,00 alle 21,00 - Preview ad inviti riservata a Soprintendenti, Direttori di Musei internazionali e Collezionisti
23 Settembre 2017
Ore 10,30 Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento - Cerimonia inaugurale.
Dal 23 Settembre al 1° Ottobre 2017 - Apertura al pubblico - Orario continuato 10,30 - 20,00
Calendario eventi dal 25 settembre al 1° ottobre 2017:
25 Settembre 2017
Ore 11,00 – Presentazione del volume “Sigismondo Coccapani. Ricomposizione del catalogo” di Elisa Acanfora. Aska edizioni. Interverranno: Cristina Acidini e Claudio Pizzorusso. Sarà presente l’autrice.
Ore 16,00 – Presentazione dell’annale della Fondazione De Vito “Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna” 2016 . Introduce Giancarlo Lo Schiavo, Presidente della Fondazione. Interverranno: Nadia Bastogi, Direttrice della Fondazione e Riccardo Naldi, Prof. di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Napoli “L’Orientale”
Ore 17,30 - Presentazione del volume “Madonne Bardini. I rilievi mariani del secondo Quattrocento fiorentino” - Madonna reliefs from the second half of the Florentine Quattrocento di Eleonora Belli, a cura di Antonella Nesi con un contributo di Giancarlo Gentilini – Editore: Centro Di – Relatori: Antonella Nesi, Giancarlo Gentilini, Eleonora Belli.
26 Settembre 2017
ore 11,00 - Presentazione del volume di Sandro Bellesi “Pittura e Scultura a Firenze (Secoli XVI/XIX)”. Edizioni Polistampa. Interverranno: Cristina Acidini e Francesca Petrucci. Sarà presente l’autore.
A partire dalle ore 16,00 - Presentazione del volume “1916-1956-2016 DALL’ASTA AL MUSEO. Elia Volpi e Palazzo Davanzati nel collezionismo pubblico e privato del Novecento” a cura della D.ssa Paola D’Agostino
La Dottoressa Sabrina Spinazzè interverrà su: “Gli antiquari e il mercato dell’arte a Roma dall’Unità d’Italia alla seconda guerra mondiale”
Il Prof. Andrea Bacchi interverrà su: “Gli studi sulla Collezione Sangiorgi”
27 Settembre 2017 ore 11,00 – Consegna premi:
- Premio per la più bella scultura esposta in Mostra;
- Premio per il dipinto più bello esposto in Mostr
ore 16,00 - Consegna del “Lorenzo d’oro”, ad Alberto Angela
ore 17,00 - Presentazione del volume “Studi di Storia dell’Arte in onore di Fabrizio Lemme” a cura di Francesca Baldassari e Alessandro Agresti. Interverranno i curatori del volume, l’Avv. Fabrizio Lemme e il prof. Daniele Benati
28 Settembre 2017
ore 16,00 - Presentazione del progetto editoriale e delle prime uscite di "Artchive Portfolio". Una nuova biblioteca d'arte tra divulgazione, ricerca e fotografia". Interverranno: Arturo Galansino, Mauro Magliano, Lorenzo Principi e Maichol Clemente
ore 20,30 - Cena in onere degli espositori offerta dall’Associazione Antiquari d’Italia presso il Museo Nazionale del Bargello.
29 Settembre ore 21,00
Cena di beneficenza a favore di Engera – Africa Caring People ONLUS. Engera è un’organizzazione italiana con sede a Firenze che lavora per la promozione e la tutela della salute della popolazione Etiope.
da sabato 23 Settembre a domenica 1 ottobre 2017
Firenze (Firenze)
Palazzo Cosini
Via di Parione, 11
Tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 20,00. Giovedì 28 settembre la Mostra chiude alle ore 19,00
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
311 volte