da domenica 10 a domenica 17 settembre 2023
Emozioni ad Alta Quota: Val di Fassa - Trentino Alto Adige
Escursioni
Goditi l’incanto del mondo delle Dolomiti DAL 10 al 17 SETTEMBRE, occasione giusta per una VACANZA INDIMENTICABILE IN TRENTINO, per riscoprire il proprio rapporto con la natura e ritrovare energie ed equilibrio tra corpo e spirito, immersi nei panorami e colori di questa terra, tra il blu dei suoi laghi, il verde delle sue foreste e gli infiniti toni delle sue rocce. Luogo di soggiorno è nel cuore della Val di Fassa, dove tra le splendide Dolomiti, proclamate patrimonio naturale dell’Umanità, potremo scoprire l’affascinante cultura ladina con la sua lingua e le antiche tradizioni. Potremo comodamente viaggiare in treno senza pensare più a nulla ed approfittare della capillare rete di trasporti pubblici che garantirà tutti i servizi necessari per muoversi in tutto l’Alto Adige.
PROGRAMMA
• 1° GIORNO: Partenza al mattino 1) In auto alle ore 7.00 da Bisceglie. Soste/ Sosta Pranzo. Ore: 17.00 Arrivo Hotel Mater Dei – San Jean di Fassa (TN). 2) In treno alla 0re 06.19 Bisceglie - Bologna centrale. Arrivo alle ore 13.00. Partenza Bologna centrale - Bolzano alle ore 13. 16. Arrivo ore 15.48. Partenza in bus Bolzano - Vigo di Fassa alle ore 16.07. Arrivo ore 17.22. Prelievo navetta dell’albergo. Sistemazione nelle camere. Visita dell’incantevole borgo ladino in legno e pietra di VIGO DI FASSA, annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Cena di benvenuto.
• 2° GIORNO: Colazione. Escursione VALLE DI SAN NICOLÒ: una splendida passeggiata in ambiente incontaminato tra malghe e rifugi con arrivo alla cascata e bellissimo prato dove riposarsi e ammirare il paesaggio. Rientro. Relax. Cena. Passeggiata notturna per osservare le meraviglie della volta celeste con ausilio di laser e binocolo astronomico.
• 3° GIORNO: Colazione. Escursione al CRISTO PENSANTE. Un itinerario che ci condurrà lunga la storia della guerra adatto a tutti di grande interesse storico e paesaggistico nella zona di Passo Rolle che collega Baita Segantini con la cima del Monte Castellazzo (Castelaz), balcone panoramico sulle Pale di San Martino. Rientro. Relax. Cena.
• 4° GIORNO: Colazione. Escursione, tra le più panoramiche del Trentino alle TORRI DEL VAJOLET, passando per i rifugi Gardeccia, Vajolet, con possibilità di arrivare al rifugio Re Alberto. La funivia che conduce al rifugio Ciampedie permette di superare un buon dislivello in pochi minuti. In quota (mt. 1998), si è accolti da un panorama mozzafiato: il Catinaccio in tutta la sua bellezza! Un piccolo assaggio di quello che si vedrà durante il percorso nel bosco e in zona pianeggiante per arrivare ai rifugi Gardeccia e Rifugio Stella Alpina a mt 1960, ai piedi del Catinaccio, cime storiche che hanno fatto la storia dell'alpinismo e delle Dolomiti. Lo spettacolo prosegue in un’ “arrampicata” tra rocce e roccette per arrivare alla conca del Gartl, dove sorge il Rifugio Re Alberto I, a 2.621 metri di altezza. È da qui che si rimane estasiati da tanta bellezza: i piedi delle Torri del Vajolet, un capolavoro della natura che incanta e commuove allo stesso tempo. Rientro. Sauna. Cena.
• 5° GIORNO: Colazione. Escursione al LAGO DI ORIGINE GLACIALE DI ANTERMOIA nel Massiccio del Catenaccio, in Val di Fassa. Le sue acque sono di un colore incredibile, che sembra irreale, e il paesaggio tutt’intorno è di una roccia chiara che ipnotizza. Pausa in Rifugio di Antermoia. Rientro. Relax – Sauna. Cena.
• 6° GIORNO: Colazione. Escursione dal SASS PORDOI al PIZ BOÈ sul Gruppo del Sella per raggiungere la sua cima più alta: il Piz Boé a 3.152 m s.l.m. La funivia del Sass Pordoi in un paio di minuti conduce ai 2.945 metri della Terrazza delle Dolomiti, uno dei punti panoramici più famosi di tutto il Trentino. Da quassù, tempo permettendo, si può godere della vista di almeno una montagna famosa: la Marmolada da una parte, il Sassolungo e il Sassopiatto dall’altra, e ancora le Pale di San Martino, il Piz Boè, il gruppo del Catinaccio e il Monte Civetta. È un emozionante trekking sulla luna e ritorno. Un percorso fra rocce e vento, circondati da montagne massicce, in un paesaggio lunare che fa sentire quasi sopraffatti per tanta bellezza e vastità. Rientro. Sauna. Cena.
• 7° GIORNO: Colazione. Visita di CANAZEI e CAMPITELLO. Giro per negozi, centro storico, acquisto di prodotti tipici tra artigianato e gastronomia. Passeggiata al LAGO DI CAREZZA, magnifico laghetto glaciale che conquista per i suoi colori: dal verde smeraldo al blu profondo, passando per mille sfumature d’azzurro. Per questa sua particolarità è anche conosciuto col nome di “lago dell’arcobaleno”. Il Lago di Carezza è un’esperienza indimenticabile soprattutto perché permette di ammirare uno dei fenomeni più suggestivi delle Dolomiti: l’enrosadira, particolare spettacolo della natura che si verifica al tramonto e all’alba, quando la luce del sole illumina le cime dolomitiche tingendole di colori rosso-viola. Rientro. Cena.
• 8° GIORNO: Colazione. Visita di MOENA, chiamata “La Fata delle Dolomiti”, adagiata in una conca dal panorama incantevole definito dalle guglie del Latemar (2790mt), della Vallaccia (2637 mt) e dalle propaggini dei valichi di Costalunga e San Pellegrino. Molto caratteristico è il rione Turchia. Partenza per il rientro …definitivo.
• N. B. Il programma potrebbe essere soggetto a variazione in relazione alle condizioni meteo e la guida può decidere di cambiare percorsi a suo giudizio insindacabile.
• La quota di partecipazione comprende:
• HOTEL MATER DEI / Pozza di Fassa (TN)
Pernottamento in camera doppia e mezza pensione (cene) dal 10/09/23 al 17/09/23 - 7 notti
• Sconto 3° Letto:
- Da 0 a 2 anni non compiuti Gratis (Pasti a consumo)
- Da 2 a 8 anni sconto 50%
- Da 8 a 12 anni sconto 40%
- Oltre 12 anni sconto 30%
Maggiorazione Singola: € 150,00 settimanale
• Sistemazione in camere sanificate con servizi, box doccia. phon, tv color lcd, telefono, cassaforte
• Ricca Colazione a Buffet con deliziosi dolci e torte fatte in casa (dalle 07:30 alle 09:30)
• Trattamento di Mezza Pensione (dalla cena del giorno di arrivo alla colazione del giorno di partenza)
• Buffet di verdure e antipasti
• Menù a scelta
• Acqua in Caraffa
• Dinner di Gala settimanale con musica dal vivo
• Internet Wi-Fi in tutto l'albergo
• Parcheggio privato e Giardino attrezzato con giochi per bambini e terrazza solarium esterna
• Accesso su prenotazione al Centro Fitness con Palestra, Bagno turco, Sauna Finlandese, Bio Sauna, Calidarium
• Noleggio E Bike direttamente in hotel e Noleggio (scontato) Mountain Bike in Hotel
• Organizzazione
• Visite guidate
• Assicurazione per escursione
• Val di Fassa Card che include:
1) Muoversi con la Val di Fassa Guest Card
- Libero accesso all’intera rete provinciale servita dai mezzi pubblici di Trentino Trasporti (Linee Urbane ed extra urbane);
- Riduzione sulle tariffe adulti e bambini delle navette per la Valle San Nicolò e Val Monzoni
- Riduzione sul biglietto mattiniero e pomeridiano del trasporto urbano estivo San Giovanni di Fassa
- Altre riduzioni su navette Val Duron – Trenino Fassa Express – Fiemme-Fassa Bike Espress
- 8 Ore di ricarica per auto elettriche con Ev-Way (Stazioni di ricarica a Moena, Soraga, Pozza e Campitello di Fassa;
- Codice Sconto per l’acquisto di biglietti Flixbus e Marino Bus per raggiungere il Trentino
2) Avventura con la Val di Fassa Card
- MTB test day per bambini (da 6 a 14 anni) minitour e lezione in mountain bike con percorsi prova all’interno dello skill park, sotto la guida di istruttori specializzati. (Lunedì a Moena, Soraga e Canazei)
- Mtb test day per adulti , tour guidato in mountain bike per affinare la tecnica pedalando su percorsi di livello medio/facile. Lunedì a Moena, Soraga, Canazei.
- Avvicinamento all’arrampicata per bambini (da 7 a 14 anni) per l’intera giornata impariamo ad arrampicare con l’aiuto delle guide alpine. Ogni martedì a Canazei e Pozza di Fassa.
Basta Iscriversi negli uffici turistici e Sport Check point della valle entro le ore 18,30 del giorno precedente l’attività.
3) Gusto e Tradizioni a tavola:
- Andar per Agritur: Visita guidata ad un maso di montagna con degustazione finale di prodotti a km 0. (Attività a pagamento, sconto per i possessori della Valdifassa Card) Ogni Lunedì e Giovedì a Vigo – Mercoledì e Venerdì a Soraga e Moena -
- Beer Tour: Ogni martedì visita guidata con degustazione al birrificio artigianale Rampeer di Campitello di Fassa. (Attività scontata)
- Il Mondo del Tè: Degustazione guidata con Sommelier per scoprire le virtù di pregiati tè orientali (Attività scontata)
4) Divertimento riservato a famiglie con bambini
- Riduzioni Parchi Avventura di Pozza e Campitello.
- Riduzione sulla tariffa d’ingresso al Minigolf di Pozza di Fassa
- Riduzione Parco giochi Fiabilandia di Moena
- Riduzione Parco Giochi Canazei Fun Park
- Sconto 20% sulle salite con guida alpina presso palestra Adel di Campitello di Fassa
- Sconto su utilizzo Campo Padel/Tennis a Pozza di Fassa e sull’utilizzo dei campi del centro sportivo Navalge di Moena e sull’ingresso al bowling di Cesa Tyrol di Canazei
5) Relax
- Sconto sui prodotti e sui trattamenti effettuati presso il Centro Dolomia (Pozza)
- Sconto 15% sui prodotti QC Terme
6) Storia e Cultura
- Ingresso gratuito Museo Ladino con visite guidate
- Riduzioni per ingresso Museo grande guerra (Passo Pordoi e Moena) e Geologico (Predazzo)
- Accesso gratuito o scontato ai vari castelli, musei del Trentino
7) Panorama Pass a prezzo agevolato
- IVA, tasse e servizio compresi nel prezzo
• Num. Minimo di partecipanti: 10
• >>>PRENOTAZIONI ENTRO IL 1 SETTEMBRE
Vivi un’esperienza indimenticabile, le vette delle Dolomiti attendono solo te!!!
• >>> INFO E PRENOTAZIONI al num: 3476490082
da domenica 10 a domenica 17 settembre 2023
Pozza di Fassa (Trento)
Strada Maestra Paolina,7
ore 06:15
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
243 volte