UN CASTELLO ALL'ORIZZONTE 2025
13a edizione
Castello di Postignano
arte, cultura, turismo e buona tavola nel cuore dell'Umbria
Torna per il tredicesimo anno a Castello di Postignano (PG) la manifestazione culturale "Un Castello all'orizzonte" che si svolge da fine aprile a fine ottobre 2025.
La rassegna, con il patrocinio della Provincia di Perugia e del Comune di Sellano, offre un ricco e variegato programma:
mostre permanenti e temporanee di fotografia e di arte contemporanea – conferenze - presentazioni di libri - proiezioni di documentari - concerti di musica classica, jazz e pop.
E come oramai è tradizione, al borgo restaurato si svolgono masterclass di pianoforte e di disegno.
TRA GLI EVENTI IN CARTELLONE:
La seconda edizione del Postignano Music Festival, pensato come un continuo dialogo tra le arti tutte e tra grandi artisti di fama, si terrà in due fine settimana di ottobre; Direttore Artistico è il celebre violoncellista e direttore d’orchestra Luigi Piovano e Presidente della manifestazione musicale è l'imprenditore del turismo Enrico Ducrot.
Protagonisti dei sette concerti in programma saranno: Alessandro Taverna, pianoforte - Pasquale Corrado compositore e Matteo Succi, digital artist, che presenteranno una Prima mondiale - Giulia Rimonda, violino - Gabriele Ruggeri, percussioni – il Trio PLP for BOSSO formato da Francesco Libetta al pianoforte, Luigi Piovano al violoncello e Aylen Pritchin al violino - Francesco Di Rosa,oboe & il Trio Plavens formato da Elisa Scudeller al violino, Giulia Scudeller alla viola, Veronica Andrea Nava Puerto al violoncello – il Fabiana Rosciglione Quartet formato dalla cantante jazz Fabiana Rosciglione, Giorgio Rosciglione alcontrabbasso, Enrico Solazzo al pianoforte, Emanuele Zappia alla batteria.
Anche nell'edizione 2025 è prevista la Prima esecuzione assoluta del brano vincitore del Concorso di Composizione commissionato dal Festival agli alunni del Conservatorio di Musica “Francesco Morlacchi” di Perugia; saràselezionato da una Giuria di livello internazionale eppoi sarà pubblicato dalla casa editrice Suvini Zerboni.
******************
Un concerto di madrigali e musica sacra, dal titolo "La musica dei Pontefici", in memoria di Domenico Mustafà, uno degli ultimi cantanti castrati, compositore e direttore di coro, nato vicino a Castello di Postignano. Ritornano i Sixtini Cantores, sopranisti della Cappella Sistina in Vaticano.
******************
Il concerto di musica classica con il Trio Fenice (Federico del Principio, pianoforte - Elenoir Javanmardi, violino - Valentina Bionda, violoncello) del 5 luglio, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e Casa Menotti Spoleto.
******************
Il concerto di Simone Vallerotonda con il suo liuto a otto cori: eseguirà il repertorio che ha inciso lo scorso anno per l'etichetta discografica Arcana/Outhere Music, nella chiesa del borgo dedicata alla SS Annunziata.
******************
ED ANCORA ……….
Altri musicisti che si esibiranno durante "Un Castello all'orizzonte" sono:
per la musica classica, i pianisti Gianluca Luisi che eseguirà al pianoforte musiche di F. Chopin – Sergio Lattes con il suo "Concerto con parole" dal titolo "Cent'anni di valzer" - Chiara Caputo - Antonino Caracò; i violinisti Simone Spadino ed Eva Lesage.
Per la musica jazz, il Gerardo Grande Quartet (Gerardo Grandechitarra jazz, Lorenzo Bisogno sassofono, Andrea Ambrosi contrabbasso, Fabio D'Isanto batteria) e il Reunion Trio (Giovanni Benvenuti sassofono tenore, Francesco Pierotti contrabbasso, Fabio D’Isanto batteria).
Per la musica pop e jazz, si esibiranno la cantante e pianista Michela Musco che vive da anni a Parigi e la talentuosa cantante jazz francese Anne Carleton.
******************
Da segnalare in altri due appuntamenti in programma tre autorevoli esperti di musica colta come Dinko Fabris, Mauro Bucarelli e Mariella Pandolfi
******************
Per la sezione "documentari", sarà proiettato "Gli arabi delle paludi" opera audiovisiva di
del giornalista Pietro Del Re e con la regia di Enzo Aronica.
******************
Ospiti delle "presentazioni di libri" saranno:
gli antropologi Elisabetta Moro e Marino Niola con il loro nuovo libro "GATTI NERI E SPECCHI ROTTI. Perché siamo superstiziosi" (Einaudi, 2025), presenterà il giornalista Francesco Merlo;
Pier Luigi Petrillo,professore ordinario di Diritto pubblico e avvocato, con l'ultima sua opera dal titolo "L'IRAN DEGLI AYATOLLAH" (Il Mulino, 2025) presentata dal giornalista Alberto Negri;
la storica dell'arte Vittoria Garibaldi e l'architetto Luigi Fressoia, autori del libro "DALL’ABBANDONO AL RESTAURO: CASTELLO DI POSTIGNANO (Clean Edizioni, 2025); presenta e coordina Mario Tosti,Presidente della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria - partecipano Giuseppe Roma, vicepresidente del Touring Club Italianoe Attilio Gubbiotti, Sindaco di Sellano - conclude Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria.
******************
Le due esposizioni temporanee di fotografia, a cura di Arianna Catania, sono:
"ANAMORFÒSI" di Antonio Biasiucci e "ATLANTE NATURALE" di Alessandra Calò.
Altra due mostre temporanee sono:
"DISEGNI DAL VIVO 2014 – 2024" degli allievi delle masterclass tenute in dieci anni dall'artista Michèle Delisle della Concordia University, Canada;
"ACQUERELLI BOTANICI, UN VIAGGIO TRA FORME E COLORI" di Giulia Galasso, al vernissage presenterà le opere e l'artista Isabella Dalla Ragione.
******************
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito (se non diversamente indicato) fino ad esaurimento posti; è consigliata la prenotazione all'email eventi@castellodipostignano.it
************************************
*************
Castello di Postignano, in Umbria, frazione del Comune di Sellano (PG), fu abbandonato negli anni ’60 ed è tornato a vivere grazie ad una attenta opera di restauro durata molti anni, a cura degli Architetti Gennaro Matacena e Matteo Scaramella:
è interamente vincolato dal Ministero dei Beni Culturali;
nel 2014, nell'ambito del Premio 'La Fabbrica nel Paesaggio', ha avuto l'attestato di merito dalla Federazione italiana ed europea dei Club e Centri per l'UNESCO “come efficace interprete dei valori unescani per la salvaguardia e tutela del paesaggio e dell’ambiente ”;
nel 2016, è entrato a far parte de "I Borghi più belli d'Italia" attraverso Sellano, il suo Comune, di cui è una delle gemme più preziose;
il 6 novembre 2017, a Londra, presso il The May Fair Hotel, il Relais Castello di Postignano è stato premiatoper la categoria "BEST SERVICED ACCOMMODATION" nell'ambito del prestigioso “Europe & Mediterranean Awards for Excellence 2018”, organizzato da Condé Nast Johansens.
E' stato definito l’archetipo dei borghi collinari italiani, dall’architetto e fotografo americano Norman F. Carver Jr, tanto da riprodurre le imponenti case-torri del borgo, aggettanti l’una sull’altra, nella copertina del suo libro fotografico “Italian Hilltowns” pubblicato negli U.S.A. nel 1979, successivamente tradotto in italiano con il titolo "Borghi collinari italiani".
Anche Italia Nostra (Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione) nel suo Bollettino n.501 di novembre/dicembre 2018, afferma che "il restauro di Castello di Postignano è esemplare".
Il borgo restaurato unisce destinazione turistica e destinazione residenziale: oltre al Relais con le sue suite, comprende una case di residenza, di cui alcune già vendute.
Il borgo offre un’esperienza di turismo e di vita sostenibili, fatti di sostanza e di emozioni: case perfettamente restaurate nel rispetto dell’impianto medievale delle architetture ma caratterizzate da tutte le risorse di una vivibilità moderna - un relais villaggio albergo 4 stelle – un ristorante chef table, una trattoria la cui filosofia è basata sulla cucina semplice, l'attenzione alle tradizioni e alla qualità delle materie prime – una caffetteria con terrazza panoramica - un wine bar con vini e oli dell'Umbria e altri prodotti del territorio – l’antica Chiesa della SS. Annunziata, oggi luogo di eventi culturali, artistici e di intrattenimento; qui i restauri hanno svelato affreschi di antica bellezza, tra i quali una Crocifissione del XV secolo apparsa dietro una parete crollata – una bottega artigiana che propone abbigliamento con tessuti artigianalie bric-à-brac - una palestra all'aperto "percorso vita" - un campo per il gioco delle bocce -il Giardino delle Rose, ampio terrazzo panoramico tra la collina ricoperta di rose e la vallata, ideale per relax, lettura e intrattenimento.
Inoltre, solo per i clienti del Relais: una biblioteca in collaborazione con l'Associazione INTRA Umbria dei libri salvati, dedicata a giardini, orti e parchi – la sala biliardo - un centro benessere – una piscina riscaldata.
Entro l’anno, in collaborazione con l’Università di Perugia, sarà aperto a duecento metri dal borgo, il Museo del lavoro contadino con attrezzi agricoli storici dell’Umbria e in particolare della Valnerina, che permetterà di comprendere meglio la vita degli abitanti di Castello di Postignano e l’attività laboriosa che permise loro di edificare il borgo stesso.
VIDEO SU CASTELLO DI POSTIGNANO https://youtu.be/2ERgYPrJ9E8
INFO - PRENOTAZIONI CAMERE e RISTORANTI
Tel. +39 0743 788911 info@castellodipostignano.it
www.castellodipostignano.it
Web:
www.castellodipostignano.it