Palazzo Collicola si trova nell’omonima piazza realizzata appositamente agli inizi del XVII secolo per fare spazio alla sontuosa residenza gentilizia.
Nello stesso periodo altre piazze con i corrispettivi palazzi caratterizzano l’assetto urbano di Spoleto come piazza Rosari, Ancaiani, Della Genga e Pianciani.
L’edificio venne progettato dall’architetto romano Sebastiano Cipriani e la sua costruzione si protrasse dal 1717 al 1730.
Primo importante esponente dei Collicola fu Taddeo, medico domestico di papa Urbano VIII nella prima metà del Seicento.
Le fortune della famiglia, proveniente da Montesanto nei pressi di Sellano, si accrebbero nel secolo successivo.
Il palazzo ospitò personaggi illustri come Carlo di Borbone (1734), papa Pio VI (1782) e Carlo Emanuele IV re di Sardegna (1801).
Estintasi la famiglia l’edificio venne acquistato dal Comune nel 1932; oggi ospita il Palazzo Collicola Arti Visive - Museo Carandente. La facciata molto sobria è divisa orizzontalmente in tre ordini di finestre che corrispondono ai piani interni. Il prospetto posteriore ha subito gravi alterazioni; dell’originario giardino all’italiana sopravvivono solamente alcuni alberi.
L’interno è stato spogliato del sfarzoso arredamento proveniente dall’eredità di Cristina di Svezia; il piano nobile è decorato da dipinti di Liborio Coccetti (XVIII secolo).
Tariffe d'ingresso
biglietto Museo Carandente - Piano Nobile:
Biglietto Intero € 6,00
Biglietto Ridotto A € 4,50 (da 15 a 25 e oltre 65 anni, gruppi oltre 15
persone)
Biglietto Ridotto B € 2,50 (da 7 a 14 anni)
Ingresso gratuito fino a 6 anni e per i residenti del Comune di Spoleto e per i
possessori della Spoleto Card
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.