AMORE E PSICHE INCONTRA LUCA PIGNATELLI
Appuntamento lunedì 28 luglio (ore 20:30) a Villa Saetta-De Michele (zona Cenate)
Lunedì 28 luglio, alle ore 20:30, a Villa Saetta-De Michele – tra le dimore storiche più affascinanti di Santa Caterina (zona Cenate) – la rassegna Amore e Psiche incontra Luca Pignatelli, figlio d’arte, artista visivo noto per il suo lavoro incentrato sul recupero e la rielaborazione iconografica della storia e dell’arte, oggetto di analisi da parte di importanti critici come Achille Bonito Oliva, Danilo Eccher e Donald Kuspit. Durante i suoi studi di Architettura al Politecnico di Milano, Pignatelli risente dell’influenza di Aldo Rossi che alimenta in lui l’interesse per il tempo e la sedimentazione della memoria, temi centrali nella sua pittura. La sua poetica, definita “Teatro della memoria”, fonde immagini e simboli antichi e contemporanei: statue classiche, divinità mitologiche, architetture urbane, paesaggi naturali e oggetti della modernità come treni e aerei. La sua ricerca artistica, sospesa tra archeologia e mito, si avvale di materiali di recupero – teloni ferroviari, legni, tessuti – ed è caratterizzata da simmetrie, ripetizioni, frammentazioni e caos. Attivo dal 1987, Pignatelli ha esposto in prestigiose sedi italiane e internazionali: Musée d’Art Moderne et Contemporain di Nizza, Biennale di Venezia (2009), Museo di Capodimonte (2014), Uffizi (2015), GAM di Torino, Museo Bardini (2019). Nel corso della serata, Pignatelli dialogherà con Lorenzo Madaro, critico d’arte di chiara fama, nonché docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. A fine serata, saranno proiettati due docufilm Hope2 e B.M.07, firmati dal regista Daniele Pignatelli. Ingresso libero, con obbligo di prenotazione al numero di telefono 320 2873644.
Il festival Amore e Psiche, ideato e curato dalla giornalista e scrittrice Federica Rega, è giunto alla terza edizione e vede come protagonisti personaggi del mondo della letteratura, dell’arte, del cinema, dello spettacolo. Il tema della terza edizione è il “il sogno”. Il festival continuerà con figure del calibro di Emanuele Trevi, Fernando Spano, Mauro Giliberti e Tommaso Ebhardt.
Web:
www.comune.nardo.le.it