il Tacco di Bacco
Login   Sign up  
Oggi è friday may 2 2025!
Ensemble Terra d'Otranto

Ensemble Terra d'Otranto

The Dancing God Drums the World into Existence

Fondato nel 1991 da Doriano Longo e Pierluigi Ostuni, l’Ensemble Terra d’Otranto è costituito da musicisti specializzati nella prassi esecutiva della musica tardo-rinascimentale e barocca.
Il progetto proprio del gruppo è quello di riconnettere le testimonianze della grande storia della musica alla microstoria delle periferie, ridando vita ad autori sconosciuti o a pagine poco frequentate, consapevoli che le massime espressioni non si sarebbero date senza le altre, e che le minori aiutano ancora oggi a capire meglio le prime. Per dirla con il compositore salentino del XVII secolo, Gerolamo Melcarne, Il Montesardo, «occultae musicae nullus respectus», non può darsi alcun valore ad una musica non divulgata.
Oltre a quella di far conoscere o riportare alla luce le opere più significative degli autori dell’antica Terra d’Otranto, nel corso del lavoro di ricerca si è constatata la necessità di esplorare anche quel repertorio popolare che fra XVI e XVIII secolo ha caratterizzato le espressioni musicali e poetiche più originali del Salento.
L’Ensemble è presente nei programmi dei principali festival e stagioni tra i quali Monteverdi Festival, Barocco Europeo, Festival Antiqua, Palermo Musica Antica, Segni Barocchi Festival, Stagione Concertistica dell’Accademia di Santa Cecilia, Concerti della Cappella Paolina al Quirinale, Echi lontani, Fondazione Pietà de’ Turchini.
Diverse sono le produzioni effettuate dall’ensemble per enti tra i quali il Teatro Pubblico Pugliese, la Regione Puglia, la Provincia di Lecce, l’Università degli Studi di Lecce, la RAI Radio Televisione Italiana, l’Eastern College Consortium (USA), e per istituzioni sostenute dal Ministero della Cultura.
Dopo la pubblicazione del disco Tarantule, antidoti e follie, finanziato dalla provincia di Lecce, Rai 2 ha dedicato ai contenuti della pubblicazione e dell’omonimo spettacolo un cortometraggio all’interno della trasmissione Sulla via di Damasco, premiato al Festival Internazionale delle Produzioni Televisive di Varsavia con menzione d’onore.
Nel luglio 2018 l’ETdO ha realizzato in prima assoluta una registrazione di arie, danze e mottetti tratti dalle opere di Gerolamo Melcarne, “Il Montesardo”, musicista del primo Seicento originario del Capo di Leuca nel Salento; e ancora ha prodotto Zoì ce Agapi, disco dedicato alla cultura grika in Terra d’Otranto. Entrambi i progetti, distribuiti dall’etichetta Baryton, risultati vincitori del bando pubblico Puglia Sounds Record della Regione Puglia, sono stati recensiti da prestigiose riviste musicali e presentati da RAI Radio Tre e da Radio Vaticana all’interno delle trasmissioni Radio3 Suite e Lo Scrigno Musicale.
Il gruppo ha realizzato altri progetti discografici per Salento altra Musica, Velut Luna, Il Manifesto, Orfeo, Audiophile Sound, Editrice Argo e dirette per Radio Italia, Rai 2 e Rai Radio 3.

Archivio


Vivi offline

Search for shows online and experience them offline. Il Tacco di Bacco is a tool designed to enhance the quality of our lives. A fulfilling existence is built on authentic connections, which we believe can only arise in the real world. This is why we’ve created a guide to help you navigate, not a community to hold you back. We provide the means; you discover the purpose.

Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.