“Alla ricerca dell’uno”, viaggio tra rituali di varie etnie
Concerti
Teatro
Musica e poesia: “Alla ricerca dell’uno”, viaggio tra rituali di varie etnie.
Casa delle Culture e della Musica
venerdì 4 aprile 2025
ROBERTO GIACOBBO
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL SÉ
Venerdì 4 aprile, alle 20.30, musiche dai mondi con il concerto “Voyager&Freedom” di Rosario Di Bella, che ha composto tutte le musiche che hanno accompagnato i programmi televisivi Voyager (Rai2 dal 2003 al 2018) e Freedom (Italia1 dal 2018 a oggi). Ispirate dalle grandi civiltà della storia queste composizioni sono state e sono la colonna sonora di viaggi nel tempo e nello spazio raccontati da Roberto Giacobbo, che introdurrà la serata.
https://fondarc.it/universi-paralleli
Prevendita e biglietti
On line su https://www.vivaticket.com/it/tour/universi-paralleli/4094
Il Biglietto, Velletri, via Eduardo De Filippo, 99
Drin Service, Genzano, via don Nazario Galieti, 12
Casa delle Culture e della Musica nelle giornate degli eventi
Otto eventi, dal 3 al 13 aprile 2025, alla Casa delle Culture e della Musica tra spettacoli, concerti, musica, poesia, danza, prosa. La manifestazione, che propone un programma ricco e variegati, è organizzata dal Centro Studi di Gravità Permanente con il contributo della Regione Lazio.
“Universi Paralleli” attraverso il linguaggio universale dell’arte affronta il tema dello sviluppo spirituale dell’individuo, in un contesto di dialogo interreligioso e interculturale. Diversi mondi si incontrano attraverso le performances e invitano lo spettatore ad aprirsi alla molteplicità dei linguaggi e delle arti per un viaggio. In un tempo drammatico di crisi e incertezza, “Universi Paralleli” offre un rifugio sicuro fatto di consapevolezza, elevazione, bellezza e pace: uno spazio per respirare, ritrovarsi e rinascere.
Venerdì 4 aprile alle 20.30, musiche dai mondi con il concerto “Voyager&Freedom” di Rosario Di Bella, che ha composto tutte le musiche che hanno accompagnato i programmi televisivi Voyager (Rai2 dal 2003 al 2018) e Freedom (Italia1 dal 2018 a oggi). Ispirate dalle grandi civiltà della storia queste composizioni sono state e sono la colonna sonora di viaggi nel tempo e nello spazio raccontati da Roberto Giacobbo. Le sonorità spaziano dalle più lontane ambientazioni egizie e medio orientali alle nuove sonorità epico-cinematografiche.
Sabato 5 aprile alle 20.30 la programmazione prevede “E così Tutto Canta”, dialoghi e musiche dalle tradizioni del Mediterraneo. Il concerto vedrà sul palco il protagonista il gruppo musicale MishMash, che propone una versione originale e affascinante dei suoni che abitano il Mediterraneo, il mondo medio-orientale, i paesi dell’Est. Gli spunti principali sono nel repertorio klezmer (la musica delle comunità ebraiche askhenazite), nelle romanze sefardite (che abbracciano il territorio che va dalla Spagna alla Turchia), nei brani tradizionali di musica persiana e medio-orientale, nei brani originali e d’autore ispirati da queste stesse culture musicali. I MishMash, promuovendo il valore ecumenico intrinseco allo scambio culturale, uniscono musicisti appartenenti alle quattro principali fedi religiose.
Domenica 6 aprile, a chiusura della prima settimana, alle 18.30 il quarto appuntamento, un meraviglioso concerto in omaggio al maestro Franco Battiato, “Inneres auge”. Si tratta di un seminario-spettacolo sul percorso di evoluzione della coscienza verso la realizzazione spirituale espressa nel viaggio di trasformazione interiore descritto dalle musiche di Franco Battiato e dagli insegnamenti sapienziali del filosofo armeno Gurdjieff e della scienza sacra. Lo spettacolo vedrà in scena Carlo De Toni e Valeria Volpi.
La seconda settimana di “Universi paralleli” si aprirà giovedì 10 aprile, alle 20.30, con musica e poesia. “Alla ricerca dell’uno”, viaggio tra rituali di varie etnie con Simona Petitto (letture) e Oscar Bonelli (strumenti). Dall’arpa birmana ai tamburi a cornice persiani, alle trombe Tibetane di tre metri di lunghezza, le sonorità tibetane si fondono con la spiritualità gregoriana, islamica e di altre parti del mondo.
Venerdì 11 aprile (ore 20.30) ancora musica, danza e poesia sul palco della Casa delle Culture con “Viaggio Sentimentale in Persia” fra miti e simboli. Attraverso la narrazione, la musica e la danza verrà proposto un viaggio immersivo nell’antica Persia che ha avuto un ruolo importante e funzionale nello sviluppo delle civiltà. Lo spettacolo è composto da tre parti, una prima con Musica classica persiana con musicisti iraniani per la prima volta a Roma: Reza Mohsenipour e Hamid Mohsenipour tar e tombak; in seguito la Narrazione della storia Simurg (il protagonista del poema Il Verbo degli Uccelli) di Grazia Cernuto; infine una terza parte che conclude con una performance di danza classica persiana sempre di Grazia Cernuto.
Sabato 12 aprile, alle 20.25, concerto “Canzoni dell’anima” tra monaci, arcangeli e pace con Rosario Di Bella. Un progetto che l’artista, compositore e cantante elabora e arricchisce da anni. La condizione di rilassamento totale, il sentimento di pace universale e l’amplificazione della capacità percettive che questa musica induce predispongono i partecipanti al rito ad accogliere con rinnovata gioia l’elevazione e la bellezza.
Domenica 13 aprile, per l’ultima data in calendario, alle 18.30 musica, danza, prosa “Viaggio alla scoperta del sé”, con una Cerimonia Sufi – Semà, musica e danza dei Dervisci Rotanti. Con Gabriele Bianchi, Silvia Layla, Shanti Zahir/Vittorio Zotti, Michela Oliviero, il pubblico sarà coinvolto in un’esperienza visiva e sonora affascinante. Mentre ruotano, i Dervisci trasmettono un senso di tranquillità e concentrazione interiore, immergendosi in uno stato di meditazione in movimento.
Un programma intenso, variegato e di assoluta qualità per una rassegna ambiziosa e di sicuro interesse culturale. Tutti gli spettacoli si svolgeranno nell’Auditorium “Romina Trenta”, alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri, e i biglietti sono acquistabili su VivaTicket
al link: https://www.vivaticket.com/it/tour/universi-paralleli/4094.
L’intento di questo progetto è quello di valorizzare e far meglio conoscere, raggiungendo il grande pubblico e le giovani generazioni, i contenuti che trasmettano valori alti esploranti le tradizioni mistiche orientali e occidentali per divenire eclettismo come essenza innovativa in un percorso formativo e di miglioramento della qualità umana.
Teatro Artemisio G.M. Volonté
venerdì 4 aprile 2025
PALIO TEATRALE STUDENTESCO
CITTÁ DI VELLETRI 2025
3aEdizione
Venerdì 4 aprile
SENZA RETE
Cantieri Creativi
IPSSAR U. Tognazzi Velletri
LE MADRI
Laboratorio Drammantico Alfa
Liceo U. Foscolo Albano
Biglietto € 5
Prevendita:
il Biglietto
tel. 06 96142750 Via Eduardo De Filippo 99, Velletri
aperto dal lunedì al sabato 8.30–13/16–19.45
Drin Service
tel. 06 9364605 - Via D.N. Galieti 10, Genzano di Roma
Mondadori Bookstore
Velletri, Lariano, Genzano, Frascati, Cisterna di Latina
tel. 06 96155094
Teatro Artemisio
i biglietti saranno in vendita nei giorni degli spettacoli presso il botteghino
a partire dalle ore 20
ingresso in sala per tutti gli spettacoli ore 20:30
Comune di Velletri
ATCL - Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio
FondArC
con la partecipazione di:
IISS Cesare Battisti - Velletri
IISS Via Salvo D'Acquisto 69 - Velletri
ITIS Giancarlo Vallauri - Velletri
IPSSAR Ugo Tognazzi - Velletri
Liceo Ascanio Landi - Velletri
Liceo Villa Sora - Frascati
Liceo Ugo Foscolo - Albano Laziale
Liceo Murialdo - Albano Laziale
Liceo San Giuseppe - Grottaferrata
Liceo Vito Volterra - Ciampino
media partner: L'ARTEMISIO - CASTELLI NOTIZIE - VELLETRI LIFE - RADIO MANIA - NON SOLO ROSA - SPORT E NON SOLO
Il Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”, rassegna di spettacoli a cui hanno diritto di partecipare le allieve e gli allievi di tutti gli istituti superiori dell’area dei Castelli Romani, è alla sua seconda edizione, e conserva la natura di torneo il cui vincitore sarà designato da una giuria composta da rappresentanti del mondo del teatro, della comunicazione e della cultura.
Ma il Palio è soprattutto un luogo di fermento creativo a fianco e insieme alla scuola: un’occasione straordinaria per offrire alle ragazze e ai ragazzi l’opportunità di affinare i loro mezzi espressivi, di scoprire le loro attitudini individuali, di incontrarsi e di confrontarsi - insieme ai loro insegnanti, ai professionisti dello spettacolo e ai coordinatori - sulle idee e sulla loro possibile trasformazione in azione scenica; di mostrare il proprio lavoro imparando a gestire le emozioni; di vivere l’esperienza del “fare teatro” come momento di crescita e di maturazione individuale e collettiva, che permetta di conseguire una ineguagliabile esperienza formativa, civile e culturale.
Per questa edizione, non solo è stata riconfermata la partecipazione di tutti gli istituti scolastici già presenti l’anno scorso, ma se ne sono aggiunti altri, per un totale di quattordici spettacoli in gara e un’estensione territoriale che, partendo da Velletri, giunge fino a Ciampino, passando per Albano, Ariccia, Frascati, Grottaferrata: un esito davvero sorprendente, e un chiaro segnale di entusiasmo nei confronti dell’iniziativa.
Un ulteriore passo avanti che caratterizzerà questa edizione è il sodalizio con il Palio Teatrale Studentesco Città di Udine: in collaborazione con l’Associazione Teatro Club Udine - promotrice della omologa manifestazione friulana giunta quest’anno alla 53a edizione, la rassegna friulana ospiterà lo spettacolo vincitore della passata edizione rappresentato dall'ITIS Vallauri gettando così le fondamenta per un fecondo gemellaggio artistico, che in futuro possa estendersi anche ad altre città italiane e straniere. Quest'anno vede nascere anche la collaborazione con il Palio Teatrale di Pontassieve (FI) alla sua 1a edizione, frutto del sodalizio con il Teatro Cinema Italia.
Inoltre, si è consolidata la collaborazione con l’Associazione Fort Apache Cinema Teatro, che anche quest’anno presenterà un nuovo prodotto multimediale realizzato con gli attori detenuti della Casa Circondariale di Velletri - offrendo così al Palio il ruolo di importante vetrina per la divulgazione di prodotti artistici e pratiche performative di preziosissimo valore educativo e sociale.
Si ringrazia la Banca Popolare del Lazio, la Clinica Madonna delle Grazie, la Mondadori Bookstore, i Dirigenti di tutti gli istituti scolastici che hanno aderito, i referenti scolastici dei gruppi partecipanti, i registi, i tutor Lorenzo Canarutto, Chiara Mancuso e Giulia Felci, tutti i media partner e tutta la giuria votante, ma soprattutto tutte le ragazze e i ragazzi che, con coraggio, saliranno sul palcoscenico del Teatro Artemisio, per offrire agli spettatori le loro emozioni più intime, e per dimostrare che fare teatro è una tra le più ricche ed emozionanti esperienze che, nel più intenso periodo della vita - l’adolescenza - si possa fare.
Venerdì 4 aprile
SENZA RETE
Cantieri Creativi
IPSSAR U. Tognazzi Velletri
LE MADRI
Laboratorio Drammantico Alfa
Liceo U. Foscolo Albano
Mercoledì 9 aprile
NILO DA PELLEGRINO A SANTO
I Crypta
Liceo S. Giuseppe Grottaferrata
Venerdì 11 aprile
#GIULIETTA E ROMEO RELOADED
Murialdo Arts and Drama
Liceo Murialdo Albano
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
St Joseph Theatre Company
Liceo A. San Giuseppe Grottaferrata
Mercoledì 16 aprile
CADDELASTELLA
Squalisfigati
IIS C. Battisti Velletri
LIBERO ARBITRIO
Laboratorio KUNE
ITIS G. Vallauri Velletri
Mercoledì 7 maggio
QUESTA NON È WEST SIDE STORY
Compagnia dell’Altrove
IIS Via S. D’Acquisto, 69 Velletri
PILATO, NOI
TeatroL@andi - Laboratorio Arti Performative
Liceo A.Landi Velletri
Venerdì 9 maggio
ingresso gratuito
proiezione del cortometraggio
SOGNI
Fort Apache Cinema Teatro
TEATRAILER!
Carosello dei Trailer degli spettacoli in rassegna
realizzati dalle attrici e dagli attori
dei gruppi teatrali in gara
PREMIAZIONE
Riconoscimento a tutti i gruppi teatrali
e allo spettacolo vincitore
del Palio Teatrale Studentesco Città di Velletri 2025
Teatro Artemisio G.M. Volonté
Stagione Teatrale 2024 - 2025 - Fuori abbonamento
sabato 5 aprile 2025 ore 21
REQUEEN TRIBUTE BAND
in
QUEEN TRIBUTE SHOW
con
Antonio Caprarovoce e piano
Fabio Potenzianichitarra e cori
Carlo Di Tore Tostibasso e cori
Massimo Polidoribatteria
Biglietti
Platea primo settore
intero € 20 + € 2 prevendita - ridotto € 18 + € 2 prevendita
Platea secondo settore
intero € 18 + € 2 prevendita - ridotto € 16 + € 1,50 prevendita
Galleria intero € 15 + € 1,50 prevendita - ridotto € 13 + € 1,50 prevendita
Promozione speciale per studenti e docenti
che hanno partecipato al
Palio Teatrale Studentesco "Città di Velletri"
Platea primo settore € 18 + € 2 prevendita
Platea secondo settore € 16 + € 1,50 prevendita
Galleria € 13 + € 1,50 prevendita
Acquisto biglietti in prevendita
on line
Ticketone.it
https://www.ticketone.it/event/requeen-teatro-artemisio-19345501/
cartaceo
il Biglietto
tel. 06 96142750 Via Eduardo De Filippo 99, Velletri (RM)
aperto dal lunedì al sabato 8.30 - 13 / 16 - 19.45
Uno show coinvolgente, unico, accattivante, che spazia dai grandi classici degli anni ‘70 ai successi degli ultimi anni, con un repertorio in costante aggiornamento che tende a emozionare e rendere partecipe il pubblico, parte integrante di ogni concerto, portandolo a vivere un evento unico. Un sound potente e maestoso, una riproduzione fedele degli arrangiamenti e delle armonie vocali. Gli strumenti utilizzati, i costumi di scena sono i punti di forza dei ReQueen; una band con oltre 10 anni di attività riconosciuta tra le migliori cover band italiane. Grazie all’esperienza musicale maturata nel corso degli anni, alla passione che tutti i membri della band portano sul palco per ogni esibizione, i ReQueen raccolgono sold out in ogni liveclub, teatro o piazza in cui si esibiscono, coinvolgendo migliaia di spettatori.
Casa delle Culture e della Musica
mercoledì 9 aprile 2025 ore 18:30
Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XIII edizione
“Con l’antico riscopriamo anche il moderno”
Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879
come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este
e su altre tastiere storiche
Associazione Culturale Colle Ionci
con il contributo della Regione Lazio
Görög Sisters Piano duo
NOÉMI GÖRÖG e ENIKŐ GÖRÖG
pianoforte a 4 mani
Willibald Gluck: Dance of the Blessed Spirit
Zoltán Kodály: Háry János Suite
Viennese Musical Clock
Hey, two of my hens
The Battle and Defeat of Napoleon
Intermezzo
Maurice Ravel: Mother Goose
Pavane of Sleeping Beauty
Little Tom Thumb
Little Ugly Girl, Empress of the Pagodas
Conversation of Beauty and the Beast
The Fairy Garden
Maurice Ravel: La Valse arr. Lucien Garban
Duo pianistico Görög Sisters
Noémi Görög ed Enikő Görög, sono nate a Subotica, in Serbia, dove hanno completato la scuola di musica prima di iniziare gli studi a Belgrado presso l'Università delle Arti, Facoltà di Musica nella classe del professor Ninoslav Živković. Entrambe le artiste hanno conseguito la laurea in DLA presso l'Università delle Arti di Belgrado, Facoltà di Musica. Noémi Görög insegna attualmente presso la Facoltà di Formazione per Insegnanti di Lingua Ungherese a Subotica, mentre Enikő è insegnante presso la Facoltà di Arti Bartók Béla presso l'Università di Szeged.
Si esibiscono come duo pianistico dal 2004, suonando principalmente in questa formazione. Il loro repertorio comprende i brani più significativi della letteratura a quattro mani e a due pianoforti, da Bach a Mozart, da Brahms a Bartók a Lutosławski. La loro attenzione ai compositori contemporanei è una vera delizia per il pubblico, alcuni brani sono stati composti appositamente per il duo.
Le Görög Sisters hanno pubblicato finora due CD. Il loro primo album è uscito nel 2015 con il titolo Let’s Play, contenente brani a quattro mani e due pianoforti di Mozart, Saint-Saëns, Bartók e Lutosławski. Il secondo album è stato registrato a Bayreuth ed è uscito nel 2018 con il titolo Let’s Dance. Contiene la versione a due pianoforti di La Valse di Ravel, oltre a brani di Tchaikovsky, Barber, Brahms, Aleksandar Vujić e Milica Ilić.
Premi
2024 5th Vienna International Music Competition- Golden Medal-Chamber Music 2023 4th Vienna International Music Competition- Golden Medal-Contemporary Music
2020 Vienna, Austria: Wiener MusikSeminar – Grand Prix
2019 Coimbra, Portogallo: IV. World Piano Meeting – 1° premio
2018 Salisburgo, Austria: vincitori del premio all'Accademia estiva internazionale dell'Università Mozarteum di Salisburgo
2016 Pörtschach, Austria: 23. Concorso internazionale Johannes Brahms – 2° premio 2010 Oslo, Norvegia: Concorso internazionale di pianoforte Edward Grieg – 3° premio e premio speciale per l'esecuzione di Béla Bartók 7 pezzi da Microcosmos.
Il duo ha tenuto concerti di successo in Serbia e Ungheria e ha fatto tournée in Austria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Portogallo, Romania e Slovacchia. Le sorelle Görög hanno iniziato a tenere concerti per i bambini nel 2015, presso lo Studio 6 di Bartók Radio, la stazione di musica classica ungherese, a Budapest. Le sorelle credono profondamente nella necessità di promuovere l'educazione musicale e instillare valori artistici musicali nei fin dalla tenera età. Durante i loro concerti, le sorelle Görög forniscono al loro giovane pubblico una base musicale che potrebbe aiutarli a diventare frequentatori abituali dei concerti.
Prenotazione obbligatoria
Ingresso 10 euro
Prenotazioni
tel. 371.1508883 – 339.2748814
colleionci@gmail.com
Velletri (Roma)
Casa delle Culture e della Musica
ore 20:30
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
10 volte