La mostra permanente si trova ad Allerona e raccoglie tutta la documentazione relativa alla festa dei Pugnaloni, agli elementi che li compongono e foto degli stessi e del corteo storico.
I Pugnaloni sono carri allegorici, sormontati da un albero di pioppo o di cerro, che riproducono scene di vita e di lavoro dei campi. Il loro nome deriverebbe da “pungolo”, bastone con un puntale di ferro ad un’estremità e raschietto dall’altra, che i contadini usavano per sollecitare i buoi e per pulire l’aratro dalla terra. I carri sfilano durante la terza domenica di maggio in occasione della festa di Sant’Isidoro, patrono della campagna e degli agricoltori, che sempre compare nelle ricostruzioni allegoriche dei Pugnaloni.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.