da sabato 17 Maggio a domenica 29 giugno 2025
in mostra
Lo spazio armonico e la Fontana di Camerlata
Arte e fotografia
Prosegue il progetto di recupero dell'asilo Garbagnati
nell’ambito del ciclo di quattro mostre per recuperare l’Asilo Garbagnati, capolavoro del Razionalismo architettonico
17 maggio – 29 giugno 2025
Asilo Garbagnati, Cermenate (CO)
Opening: sabato 17 maggio, ore 15
Prosegue con la mostra “Lo spazio armonico e la Fontana di Camerlata” il progetto di recupero dell’Asilo Garbagnati di Cermenate (CO), promosso dall’Associazione Cesare Cattaneo ONLUS e dall’Archivio Cattaneo in collaborazione con il Circuito Lombardo Musei Design.
Obiettivo del progetto è quello di rendere noti l’esistenza e il pregio dell’edificio, progettato tra il 1935 e il 1937 da Cesare Cattaneo e considerato oggi una pietra miliare del Razionalismo architettonico, di comunicare la volontà di farne un polo per attività espositive e formative relative all’architettura, al design e alle arti visive, e un luogo della cultura al servizio del territorio.
Allestita dal 17 maggio al 29 giugno 2025, la mostra – seconda di un ciclo di quattro – si colloca, come la precedente, nella porzione dell’edificio messa in sicurezza, che consente già di apprezzare i bianchi volumi e l’articolazione spaziale che lo rendono una creazione architettonica unica.
Protagonista è, questa volta, la Fontana di Camerlata, landmark che segna l’ingresso alla città di Como, progettata da Cesare Cattaneo tra il 1936 e il 1939 con il pittore Mario Radice in occasione della VI Triennale di Milano.
Negli spazi disadorni e nello stato di fatto dell’asilo, sono esposte fotografie storiche, schizzi e disegni, maquettes e pubblicazioni d’epoca che illustrano il processo di ideazione della fontana, nata nel fecondo clima culturale che caratterizzò la Como di quel decennio. La collaborazione tra Cattaneo e il pittore Mario Radice si situa infatti nel contesto dei rapporti tra gli architetti comaschi Cattaneo, Lingeri e Terragni, le ricerche che accomunarono gli artisti dell’astrattismo comasco (Manlio Rho, Mario Radice, Aldo Galli, Carla Badiali, Carla Prina) e le enunciazioni teoriche di Franco Ciliberti, segnando quindi una contiguità tra gli astrattisti comacini e gli architetti razionalisti.
Nata per volere del Comune di Como con lo scopo di riqualificare, con un elemento d'interesse artistico, lo snodo stradale sul quale converge la viabilità proveniente da Milano, Varese e Cantù, la Fontana di Camerlata è descritta dai suoi due autori come «opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione, senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale».
Il monumento fu costruito provvisoriamente nel Parco Sempione di Milano, in occasione della VI Triennale del 1936, suscitando molto interesse nel pubblico, in Italia e fuori, ed un consenso che trovò riscontro in numerose pubblicazioni. Terminata l'esposizione, la struttura fu smontata.
La costruzione definitiva si farà attendere a lungo, anche se Cattaneo e Radice la solleciteranno più volte. Solo nel 1962, per interessamento della famiglia Cattaneo, la fontana sarà realizzata nella sua destinazione di origine, sotto la supervisione di Radice.
Damiano Cattaneo, figlio dell'architetto, definisce la struttura «un monumento al traffico, che va ammirato dal traffico».
IL PROGETTO DI RECUPERO DELL’ASILO GARBAGNATI
Ispirandosi ai modelli della prima edizione di “documenta” a Kassel (1955) e degli eventi-mostra che, a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, avviarono processi di riqualificazione pur non disponendo di grandi risorse, il progetto di recupero dell’Asilo Garbagnati ha l’ambizione di promuovere un percorso che «potrà portare lontano», afferma Damiano Cattaneo presidente della Associazione Cesare Cattaneo ONLUS.
Le 4 mostre programmate per il 2025 vogliono rappresentare un esempio concreto delle attività che il progetto intende sviluppare in modo permanente, al fine di creare già oggi occasioni di visita dell’edificio da parte del pubblico. La visibilità che si vuole ottenere attraverso questo primo anno di attività ha lo scopo ultimo di attirare l’attenzione delle Pubbliche Amministrazioni, ma anche di istituti bancari e aziende del territorio, con i quali condividere un disegno strategico che permetta di raggiungere gli obiettivi posti: preservare l’identità dell’asilo e recuperarlo a un utilizzo coerente con il valore del bene.
LE ALTRE MOSTRE IN PROGRAMMA NEL 2025
Dal 20 settembre al 26 ottobre 2025 aprirà la mostra “Architetture olivettiane”: fotografie, disegni e documenti selezionati dalla ricerca sulle architetture residenziali e per la comunità, promosse da Adriano Olivetti nel territorio di Ivrea, che ha dato vita al volume omonimo edito dall’Archivio Cattaneo.
Infine, dall’8 novembre all’8 dicembre, è in programma la mostra “Cesare Cattaneo e il sacro”, sui progetti delle chiese e della Casa-famiglia per la famiglia cristiana (1942).
Scheda tecnica
Titolo Lo spazio armonico e la Fontana di Camerlata
Sede Asilo Garbagnati, Via G. Negrini, 9, Cermenate (CO)
Date 17 maggio – 29 giugno 2025
Opening sabato 17 maggio, ore 15
Orari sabato e domenica, dalle 14.30 alle 18.30
Ingresso libero
Info al pubblico e-mail: archiviocattaneo@libero.it
da sabato 17 Maggio a domenica 29 giugno 2025
Cermenate (Como)
Asilo Garbagnati
ore 15:00
ingresso libero
Info. archiviocattaneo@libero.it
|
|
|
letto
7 volte