Il Museo, di proprietà comunale, è nato nel 1995 ed è aperto al pubblico dall'ottobre 2003. Opera per la conservazione e la tutela dei beni ambientali del territorio milanese, monzese e comasco con l'obiettivo di promuovere la divulgazione scientifico-naturalistica. Dispone di sette sale più un salone per mostre e serate, il tutto distribuito su una superficie di circa 300 mq, dove sono esposti centinaia di reperti: minerali e fossili, raccolte entomologiche, una collezione di funghi liofilizzati ed un importante erbario botanico; la collezione di osteologia, con scheletri interi di uccelli e mammiferi, ed una significativa raccolta di uova di uccelli; altra particolarità della sezione di ornitologia è un'importante collezione di rapaci notturni di tutto il mondo, alcuni dei quali molto rari e probabilmente presenti in pochissimi musei italiani. Completano l'esposizione una serie di acquari con pesci vivi che popolano i laghi e i fiumi del territorio locale. La sala centrale del museo accoglie mostre e collezioni a rotazione. L'attività prevalente è quella didattica/laboratoriale svolta dai volontari con le scuole del territorio. Completa il tutto un'importante attività di ricerca scientifica, con pubblicazioni di articoli, libri e produzione di documentari naturalistici.
Cerca gli spettacoli online e vivili offline. Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche, che crediamo nascano solo nel mondo reale. Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta, non una community che trattiene. Noi vi diamo il mezzo, voi trovate il fine.
La redazione declina ogni responsabilità nel caso in cui le informazioni fornite su www.iltaccodibacco.it siano errate, mancanti o incomplete.
Progettato e realizzato in Italia - 2025 © - il Tacco di Bacco
Se hai stampato queste pagine, ricordati di cestinarle nel raccoglitore della carta.
If you print these pages don't forget to trash them in a recycle bin.