DUO PRESTA – GRANITI
violino - pianoforte
programma
W. A. Mozart: sonata per violino e pianoforte k454 in si bemolle maggiore
E. Grieg: sonata per violino e pianoforte n.3 in do minore
C. Saint Saëns: havanaise
J. Brahms: Danza Ungherese n.2
J. Brahms: Danza Ungherese n.5
LUIGI PRESTA, violino
Nato nel 1991, si è diplomato in violino nel 2010 con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto di Alta Cultura Musicale
“Giovanni Paisiello” di Taranto, sotto la guida del M° Silvano D’Andria. Ha partecipato a corsi di perfezionamento musicale per la musica da camera e
quartetto e alle Masterclass di violino con i Maestri Milenkovic, Denisova, Diatchenko, Manara, Vernikov e Volochine.
All’età di dieci anni vince il 1° premio al XII Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Città di Barletta”.
A Maggio del 2008 è risultato Primo Assoluto al IV Concorso Nazionale “N. Van Westerhout” a Mola di Bari
e a Maggio 2010 Primo Assoluto al Concorso Nazionale “Premio Musica Italia” a Barletta.
Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica dell'Istituto Musicale "Giovanni Paisiello", l’Orchestra Nazionale dei Conservatori
e l’Orchestra Galilei della Scuola di Musica di Fiesole ricoprendo il ruolo di primo violino di spalla. Collabora con la “Nuova Orchestra Scarlatti” a Napoli
e viene segnalato all’orchestra “la Verdi” a Milano dopo aver partecipato alle audizioni.
Ha partecipato all’edizione 2012 del “Festival della Valle d’Ittrio” a Martina Franca (TA) suonando con l’Orchestra Internazionale
Italiana. Nel 2013 ha collaborato con la S.F.K. Euro Sinphony.
Dal dicembre 2012 lavora presso l’Orchestra della Fondazione Lirico Sinfonica del Teatro Petruzzelli, Frequenta inoltre i
corsi di perfezionamento a Fiesole presso la Scuola di Musica: studia con il Maestro Felice Cusano e segue il corso da Primo Violino di Spalla con il
Maestro Lorenza Borrani; inoltre si perfeziona con Anna Serova presso l’accademia Perosi di Biella.
GIULIANO GRANITI, pianoforte
Nato nel 1988, si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce
sotto la guida del M° Mariagrazia Lioy, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore.
Ha studiato con i Maestri Aldo Ciccolini e Luigi Ceci. Ha concluso con grande profitto il Corso Speciale in Pianoforte
presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida del M° Andrea Lucchesini.
E’ il pianista dell’Orchestra Giovanile Italiana ed è stato diretto dal M° Riccardo Muti nel "Concerto delle fraternità",
in occasione del Ravenna Festival 2012. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento solistici e cameristici con
i Maestri Lucchesini, Ciccolini, Camicia, Risaliti, Lonquich, Gutman, Vernikov, Canino e con il Trio di Parma.
Ha partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali, raggiungendo sempre ottimi piazzamenti e diversi primi premi assoluti.
Svolge un’intensa attività concertistica sia solistica che cameristica in Italia e all’estero,
con esibizioni in prestigiosi teatri e sale per importanti enti.
Ha registrato per l’etichetta Nireo il Poema Sinfonico "Orfheus" di F. Liszt nella versione
per due pianoforti con il M° Francesco Libetta, presso il Teatro “Paisiello” di Lecce.
E’ attivo con diverse formazioni, dal duo con viola o con violino al trio e al quintetto con archi o fiati.
E’ impegnato anche in lezioni-concerto, come quelle del ciclo “ConcerTiAmo Beethoven”
organizzata dalla Scuola di Musica di Fiesole con la collaborazione di diversi musicologi e quelle
sulle Variazioni Diabelli op. 120, sempre del compositore tedesco, in collaborazione con il critico
e musicologo Guido Barbieri. Vincitore di borse di studio, tra cui quella della Fondazione “Alimondo Ciampi”
e quella dell’Associazione “Amici della Scuola di Musica di Fiesole”, è prossimo alla Laurea Specialistica in Pianoforte
presso il Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi" di Ferrara ed attualmente lavora come pianista
accompagnatore dei corsi base presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Web:
www.amicidellamusicataranto.it