da sabato 3 a domenica 11 maggio 2014
in mostra
WONDERFUL '50... immaginando il futuro! - Mostra di Renato Sciolan
Arte e fotografia
Concerti
Evento:
Mostra pittorica ed eventi collaterali musica, Vespe e moda)
Location:
Castello Imperiali
Titolo:
"WONDERFUL '50... immaginando il futuro!"
Artista:
RENATO SCIOLAN
Vernissage:
3 maggio ore 19.00
* Inaugurano: - Assessore Regionale Cultura Silvia Godelli
- Commissario Straord. Città di F.F. Mariarita Iaculli
* Conduzione critica:
Carmen De Stasio
* Intermezzi musica:
Debora Rossini, piano e voce
* In conclusione: degustazione gelato Giba
* In allestimento:
Abiti "Istituto Cordella" e Vespe e Lambrette "A.M.C. Città degli Imperiali"
Info e Contatti:
- Tel 349/7225465
- www.salentoartevents.wordpress.com;
- otto.picardi@libero.it
- facebook: Ottorino Picardi
L’Assessore Godelli scrive: "E' un bell'omaggio a Renato Sciolan la mostra di Castello Imperiali: splendide le opere, naturale e diretto il linguaggio artistico, coraggioso l'intento che ha ispirato il Maestro, che nelle sale della splendida location offrirà ai tantissimi visitatori e appassionati il senso e la dimensione artistica di un percorso straordinario. Sciolan con questa mostra porta tra noi la vitalità e il colore di una fase generosa ed espansiva della storia del nostro Paese, rappresentandola come in una sorta di ariosa festa dell'ottimismo e della speranza che ci riempie l'anima e lo sguardo. Grazie davvero al Maestro, al Commissario Straordinario della Città di Francavilla Fontana e agli attenti e impegnati curatori del progetto del SAE, Ottorino Picardi e Antonella Zito, per questo dono culturale che arricchisce la nostra vita collettiva”.
Sciolan, di origine francese ma nato a Bari nel 1950, è un artista di caratura internazionale con all’attivo mostre in tutt’Italia e all’estero (Atlanta, Dallas, New York, ecc) e si definisce pittore impressionista-chiarista in continua ricerca di nuovi modi espressivi che alternano il figurativo all’astratto, le figure ai paesaggi. La gente, la sua storia, rileggerla e studiarla per capirne i valori affinchè i frutti di un patrimonio delle memorie non si vanifichino. Quello che subito appare nella pittura del Maestro, è la totale familiarità che le sue opere hanno con la vita quotidiana, in quanto sembrano essere prese direttamente dai nostri ricordi.
L’artista, proseguendo un progetto definito “memory”, stavolta, anche riflettendo sull’attuale periodo di crisi, ha dedicato queste nuove opere ai ricordi ed alle sensazioni provate durante la propria fanciullezza negli anni ‘50 del boom economico, alternando le immagini legate alla tradizione, con i contadini e i pescatori, a quelle invece riguardanti la svolta nel paese: Il ruolo da protagonista della donna; le partenze; il lavoro con l’Ape; i giovani influenzati dalla moda USA, con abbigliamento e musica; la Lambretta, la Vespa e la Fiat 600; il Corriere dei Piccoli; gli ombrelloni e le cabine al mare. Per il manifesto, che rappresenta giocosamente la sintesi della mostra/evento, l’artista ha realizzato un inconsueto dipinto “ pin up”, con la cantante Debora Rossini in Vespa.
Antonio Argentieri, imprenditore di Francavilla e Presidente del consorzio nazionale Udial, ha scritto (nel capitolo “Gli anni d’oro” del libro “Passione e distribuzione”): <… la nazione assistette alla più grande migrazione… in cerca di lavoro e futuro… quegli sforzi immani costituirono una grande fonte di ricchezza… uno stravolgimento sociale che diede una brusca accelerata al cambiamento degli usi e costumi italiani… erano ancora vivi i morsi della fame e la paura della guerra… la libertà per gli italiani fu uno straordinario moltiplicatore di forza e di idee…>.
Uno speciale evento nell’evento si terrà il penultimo giorno di mostra, con un concerto anni 50 del quintetto “Debora Rossini Project” e la Vintage fashion performance by Istituto Cordella.
Nel corso della mostra si terranno due diversi laboratori d’arte a cura del “Gla - Educare all’Arte”, uno dedicato ai bambini e l’altro ai disabili dell’Associazione “La Forza della vita”.
da sabato 3 a domenica 11 maggio 2014
Francavilla Fontana (Brindisi)
Castello Imperiali
via Municipio, 4
ore 19:00
ingresso libero
|
|
|
letto
490 volte