da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2014
Attraversamenti: Percorsi tra Italia e Albania
Folklore e tradizioni
Incontri culturali
Attraversamenti è un festival culturale dedicato all’incontro fra l’Italia e i Balcani.
I nodi concettuali attorno ai quali si aggrega la manifestazione sono: la questione geo-politica posta dalla frontiera Adriatica, la mobilità e l’ibridazione come fenomeni alla base di nuove mappe culturali e il binomio fra identità e nomadismo.
Programma giornaliero
VENERDI’ 5 SETTEMBRE
*
Acqua & Design a cura di Luca Fois / Sezione design
Location: Store Officine Tamborrino
18.00 presentazione della mostra – Acqua, Terra & Design a cura dell’Associazione no-profit H2O, presenteranno Cintya Concari, presidente e Roberto Marcatti, curatore
*
18,00 - 19.30 1° sessione di mappatura : “Problematiche e Potenziali”
19.30 - 21.00 incontri con: Francesco Zurlo - “Acqua : scenari per il Design Strategico”
*
Giorgia Turchetto - “Acqua, cultura e creatività : enzimi per la valorizzazione del territorio. Come trasformare un bene in risorsa”
*
Federico Picone - “Acqua e Design Mediterraneo”. Moderatore Luca Fois
*
18.30 Migena Proi, “Radici e orizzonti di una scrittrice multiculturale” /Rassegna Ti racconto una piazza a cura di Giusi Santomanco / Sezione Libro
Location: Piazzetta Cattedrale
*
18.30 Incontro istituzionale di apertura, parteciperanno il sindaco, il Console Generale della Repubblica di Albania e le delegazioni Arbereshe.
Location : Chiostro San Francesco
*
20.00 Incontro sull’informazione a cura di PAGINA99. Con Emanuele Bevilacqua e Luigi Spinola/sezione Incontri
Location: Chiostro San Francesco
*
21.30 "Dove comincia la notte" di Alessio Viola . Dialogo con Michele Troisi e Gianvito Rutigliano/ Pensare Meridiano a cura di Librinfaccia / sezione Libro
Location Chiostro San Francesco
*
RASSEGNA “ALBàNIA” a cura di Carmelo Grassi - SlowCinema /Sezione Cinema
Location: Largo Stella
20.30 Agon(Albeggia) film drammatico (Albania/francia/Grecia/Romania 2013) – regia Robert Budina 106 min
22.00 La nave dolce -film documentario (Italia/Albania 2012) – regia di Daniele Vicari 90 min /Sezione Cinema
*
20.30 Show Cooking / Sezione Food / A cura di: Street Food Attraversamenti by Buona Puglia
Location: Piazzetta sant’Oronzo
*
21.30 spettacolo teatrale Non abbiate paura , una lettura scenica di Francesco Niccolini con Luigi d'Elia/ Sezione Teatro
Location: Giardino Ex Fabbrica del Tabacco
fino a esaurimento posti
*
22.30 Bandadriatica in concerto / sezione Musica
Location: Piazza Libertà
SABATO 6 SETTEMBRE
*
Acqua & Design a cura di Luca Fois / Sezione design
Location: Store Officine Tamborrino
18.00 - 19.30 – 2° sessione di mappatura : Problematiche e Potenziali
*
19.30 - 21.00 incontri con:
Fabiano Amati sul tema “Scenari pugliesi e Innovazioni europee “
*
Piero Persico“Green&Blue EconomY”
Moderatore Luca Fois
*
18.30 Arben Dedja "Bilinguismo e poesia profetica" – Rassegna “Ti racconto una piazza” a cura di Giusi Santomanco/ Sezione Libro
Location:Piazzetta Cattedrale
*
Albania, Italia: andata e ritorno a cura di Alessandro Leogrande / sezione Incontri.
19.00 Cinema del reale. Gli sguardi tra le due sponde: Roland Sejko e Dario Zonta. Con Alessandro Leogrande
*
20.15 Narrare il passato, capire il presente:Diana çuli e Helena Janeczek. Con Alessandro Leogrande
*
21.30 – 23.00 Laboratorio del Gusto:Birre artigianali pugliesi abbinate ai presidi slow food della nostra terra. Percorso degustativo condotto da Manila Benedetto a cura di Slow Food Condotta Piana degli Ulivi/sezione Food
Location: Chiostro San Francesco
per info e prenotazioni: 331.6484680
*
20.30 Show Cooking - Street Food Attraversamenti by Buona Puglia / a cura di Francesco Nacci / Sezione Food
Location: Piazzetta sant’Oronzo
*
20.30 Cazzimma - Stefano Crupi / Pensare Meridiano a cura di Librinfaccia / Viale Oronzo Quaranta
Location: Piazzetta del Fontana
*
Rassegna ALBàNIA a cura di Carmelo Grassi - SlowCinema/ Sezione cinema
Location: Largo la Stella
20.00 Honey Moon film drammatico (Albania/Serbia 2008) – regia Goran Paskaljevic 105 min
21.45 Anija – La Nave film documentario ( 2012) di Roland Sejko 83 min
23.00 La faida film drammatico (Albania/Italia/USA/ Danimarca 2011) – regia Joshua Materson 109 min.
*
22.30 Concerto dei Siamesi Brothers -Esa e Tormento / sezione Musica
Location: Piazza Libertà
DOMENICA 7 SETTEMBRE
*
18.30 Leoreta Ndoci "Raccontare e raccontarsi in terra straniera"/ Rassegna Ti racconto una piazza a cura di Giusi Santomanco / Sezione Libro
Location: Piazzetta Cattedrale
*
19.00 Critica portatile al visual design di Riccardo Falcinelli a cura di Librinfaccia / Sezione Incontri
Location:Chiostro San Francesco
*
20.00 Beni confiscati alle mafie: un’esperienza da esportare. Dibattito aperto con Libera associazione antimafia di Luigi Ciotti. Modera Maurizio Distante / sezione Incontri /
Location: Chiostro San Francesco
*
21.30 – 23.00 Laboratorio del Gusto : il caffè dalla pianta alla tostatura. Storia e degustazione di varie monorigini fino al nuovo modo di bere caffè con il filter coffee e dimostrazione della tostatura. Con Alfredo Orlando/ a cura di Slow Food Condotta piana degli Ulivi /sezione Food
Location:Chiostro San Francesco
per info e prenotazioni: 331.6484680
*
20.30 Show Cooking di Street Food Attraversamenti by Buona Puglia/ Sezione Food
Location: Piazzetta sant’Oronzo
*
Rassegna ALBàNIA a cura di Carmelo Grassi - SlowCinema / Sezione cinema
Location: Largo la Stella
20.30 Balkan bazar film commedia (Italia/Albania 2010) – regia Edmond Budina 91 min.
22.00 Lettere al vento film drammatico (Italia/Albania 2002) – regia Edmond Budina 84 min.
*
21.00 Nocturno concerto di Vince Abbracciante – fisarmonica / Edizione Musica
Location :Piazzetta Cattedrale
*
21.30 spettacolo teatrale KATER di Francesco Niccolini, con Fabrizio Saccomanno, Fabrizio Pugliese e la partecipazione straordinaria di Elvis Belushi, regia di Roberto Aldorasi, Francesco Niccolini, Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno / Sezione Teatro
Location: Giardino ex Fabbrica del Tabacco
fino a esaurimento posti
*
22.30 Concerto di Admir Shkurtaj - piano solo”Feksìn” e a seguire solo Fisarmonica / Sezione Musica/ Piazzetta Cattedrale.
***
In piazza Libertà la “Casa Hi -Low” – il progetto a cura di Scaff System e Pedone Working
*
Carretti Attraversamenti sparsi per il centro storico by OfficineTamborrino
da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2014
Ostuni (Brindisi)
Centro Storico
18,00 - 21,00
ingresso libero
|
|
|
letto
765 volte