Volti e Viaggi DiVersi per Taranto
Continua la seconda settimana della decima edizione della kermesse di Arti Sceniche, Visive e Letterarie “Hermes Art Festival”, promossa dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus, in collaborazione con il Cantiere Maggese, la ProLoco di Taranto e numerose altre associazioni. Persone di età ed estrazione sociale diverse, professionisti nel campo artistico-culturale, socio-assistenziale, economico-legislativo, scientifico-tecnologico, riunitisi sotto la denominazione associativa Hermes Academy Onlus a partire dal 2005, articolano emozioni tutti i giorni: 365 giorni l’anno, l’Arte incontra il sociale, l’Arte intesa come strumento di denuncia, di affermazione, di lib(e)rAzione e di rinascita, nella culla della Magna Grecia ed oltre.
Martedì 11 novembre torna il ciclo “Taranto – Il Nuovo Volto”, il talk socio-culturale giunto al suo sessantanovesimo appuntamento, dal titolo “Viaggi DiVersi” e impreziosito dall’esposizione di opere dello scultore savese Roberto Pernorio.
L’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, presso le due strutture appartenenti al circuito Cantiere Maggese, laboratorio urbano nel cuore del centro storico, patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto, organizza per le ore 18.30 un incontro itinerante, finalizzato a diffondere la cultura del dialogo e della condivisione delle nostre diversità, nella culla della Magna Grecia ed oltre.
Presso la palazzina in Via Cava, in apertura l’attore Luigi Pignatelli interpreterà un monologo ispirato ai “I Viaggi di Gulliver” di Jonathan Swift. Seguiranno i saluti di Isabella Convertino, vicepresidente della Cooperativa Carisma, gestore della struttura, e un dibattito con i piccoli abitanti del centro storico, in merito al rapporto con l’isola in cui vivono e con gli stranieri che vi approdano.
Nel corso della serata, il professore Aldo Perrone, in occasione del centenario dalla nascita di Mario Luzi, terrà una lectio magistralis sul poeta toscano. Seguirà una perfomance di teatro a cura dell’attrice grottagliese Clara Magazzino. Luigi Pignatelli intervisterà, poi, Francesco Nigro, suonatore di oboe nativo di Montemesola (TA) di appena 15 anni. Il reading poetico in lingua araba e in italiano di Youssef Faytah e Anna Maria Netti aprirà il dibattito, incentrato sul binomio viaggio e poesia, a cui prenderanno parte il regista Raffaele Battista, la psicologa Vitalba Bruno, Vincent Cernia, al secolo Vincenzo De Marco, noto come il Poeta Operaio, autore della silloge “Il Mostro di rabbia e d’amore” (edito da Lettere Animate), l’artista Filippo Girardi, il musicista Mimmo Gori (fondatore e frontman dell’Orchestra Popolare Jonica), l’operatrice socio-culturale Rosaria Leserri, il fotoamatore Pasquale Reo, la scrittrice e attrice Irma Saracino, l’operatore socio-culturale Paolo Verdolino, tra gli organizzatori di “Bari senzatomica”, mostra multimediale sul disarmo nucleare, in esposizione nel capoluogo di regione presso la Sala Murat, dall’8 al 30 novembre.
Si parlerà, inoltre, delle iniziative previste a Taranto e provincia dal 18 al 25 novembre, in occasione della seconda edizione de “La settimana contro la violenza sulle donne”, promossa dall’Associazione Culturale Hermes Academy, e della Rete Vittoria, composta, con il Patrocinio dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto, da associazioni della provincia ionica, al fine di prevenire e contrastare fenomeni di violenza di genere e di cui l’Hermes Academy Onlus è tra le associazioni fondatrici.
In chiusura di serata, Luigi Pignatelli e la danzatrice Simona Tempesta, con la compagnia Tarantanz, gli artisti di Strambopoli e de Il Circo della Magna Grecia, proporranno una performance itinerante di teatro-danza assieme ai piccoli isolani, ispirata a “Il re delle Meraviglie”, storia illustrata di Marisa Vestita, che giungerà sino ai locali che ospitavano la Chiesa di San Gaetano, sull’omonimo slargo, dove è allestita la collettiva “Taranto si mostra”, giunta alla sua seconda edizione. Inaugurata il 21 ottobre, racconta luci ed ombre, passato e futuro, sogni e bisogni del capoluogo, attraverso gli scatti dei fotoamatori Patrizia Carriero, Isabella Convertino, Vincenzo Fanelli, Pasquale Reo.
La partecipazione è libera e gratuita.
* * *
Per entrare a far parte di questa realtà associativa, iscrizioni ai corsi promossi dall’Hermes Academy Onlus, proposte, contattare il numero +39 346 622 6998 oppure l’indirizzo email luigi_pignatelli@hotmail.it
Per visionare il calendario completo delle iniziative, consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it
Web:
www.hermesacademy.blogspot.it