Dopo il successo della maratona di 4 ore proposta l’antivigilia di Natale, i cicli Taranto – Il Nuovo Volto (giunto al suo 76° appuntamento) e Cosa c’è di Diverso? (39° appuntamento) si fondono ancora, nell’ambito delle attività promosse dal Centro di Ascolto LGBTIQ di Taranto e Provincia, che godono del Patrocinio Morale del Comune di Taranto e dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto.
L’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, presso il Cantiere Maggese, laboratorio urbano patrocinato da Regione Puglia e Comune di Taranto, nella struttura su due livelli che si erge in Via Cava, nel cuore dell’isola del centro storico, per le ore 18.30 organizza, in collaborazione con la ProLoco di Taranto e l’Associazione Culturale Puglia Internazionale e con il Patrocinio dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto, un incontro finalizzato a diffondere la cultura del dialogo e della condivisione delle nostre diversità, nella culla della Magna Grecia ed oltre.
In apertura di serata, dopo i saluti di Isabella Convertino, vicepresidente della Cooperativa Carisma, gestore della struttura, la danzatrice Simona Tempesta della Compagnia Tarantanz, l’attore Luigi Pignatelli e alcuni loro allievi proporranno la performance di teatro-danza “la scala di carne”, elaborazione drammaturgica dell’omonima terza silloge poetica di prossima uscita di Pignatelli. A seguire, il talk socio-culturale dal titolo “L’amore ai tempi di facebook”, con interventi di Rina Bello e degli attori della Compagnia Affinità Elettive di Pulsano (TA), l’attivista socio-politica Rosaria Leserri, di alcuni ospiti del Centro di Prima Accoglienza di Taranto, delle insegnanti Daniela Basile e Anna Maria Netti, delle poetesse Irma Albano, Gianna Leone, Francesca Passantino.
Roberta Frascella, studentessa del Liceo Aristosseno, proporrà una performance di canto e poesia. Verrà, poi, proiettato il cortometraggio “Anomia” scritto e diretto da Federico Paolini, prodotto da Cinecircoli Giovanili SocioCulturali con il Patrocinio di Roma Capitale.
Seguirà il dibattito “L’amore ai tempi di Grindr”, animato da Margherita Donvito e dagli attivisti di Arcigay Taranto. Con oltre 7 milioni di ragazzi in 192 paesi, Grindr è leader assoluto tra le app social network mobili esclusivamente per uomini gay, bi e curiosi. Un settimana fa, come consigliato durante i lavori di Agorà Giovani, è stato creato un profilo Arcigay Taranto sulla piattaforma, al fine di sensibilizzare e informare gli iscritti in merito alle attività proposte dall’associazione. L’incontro sarà anche occasione di una prima analisi dei risultati raggiunti.
Infine, è prevista la degustazione di pettole e di altri dolci tipici della tradizione tarantina, preparati dai volontari dell’Hermes Academy Onlus.
La partecipazione è libera e gratuita.
“Mi preme sottolineare che gli isolani si dimostrano assai sensibili a fenomeni come diversabilità, violenza sulle donne, malattie sessualmente trasmissibili, bullismo, omofobia e transfobia, tanto da essere diventati veri e propri attivisti, in famiglia, al lavoro o a scuola, sull’isola intera e oltre. La mia esperienza quotidiana tra i vicoli del centro storico, le emozioni condivise con i suoi abitanti, l’affetto e la semplicità con cui io e gli ospiti delle nostre iniziative veniamo accolti mi permettono di affermare che la città vecchia è diventata l’oasi della diversità, non solo legata all’orientamento sessuale. Qui non si ha paura dell’ignoto, del diverso da sé. L’inconsueto viene considerato un valore aggiunto, fonte inesauribile di sapere, poiché stimola la curiosità, l’approfondimento, lo studio, la scoperta dell’interlocutore e, di conseguenza, di se stessi. La diversità per gli isolani, bambini o adulti che siano, è un valore aggiunto. Abbiamo molto da imparare da loro.” Luigi Pignatelli, presidente dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto
* * *
Per entrare a far parte di questa realtà associativa, iscrizioni ai corsi promossi dall’Hermes Academy Onlus, proposte, contattare il numero +39 346 622 6998 oppure l’indirizzo email luigi_pignatelli@hotmail.it
Per visionare il calendario completo delle iniziative, consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it
Web:
www.hermesacademy.blogspot.it