Promosso dall’Università Aldo Moro di Bari e Finanziato dal MiBACT si terrà il 12 febbraio all’Archivio di Stato di Bari e a
Putignano il 13 e 14 febbraio presso il Polo Liceale Laterza-Majorana, la Biblioteca Comunale e la Sala Margherita.
Dal 2009 e con cadenza biennale, Putignano è luogo di incontro per tutti gli studiosi che approfondiscono la storia e la magia del carnevale, una festa antica che conserva ancora gran parte del suo fascino nonostante la globalizzazione e l’evoluzione dei tempi.
All’edizione 2015, incentrata sul tema “
Maschera e linguaggi”, prenderanno parte antropologi, demologi, storici, sociologi e studiosi della tradizione letteraria e popolare provenienti dalle Università della
Basilicata,
Bicocca di Milano, del
Molise, della
Sapienza di Roma,
Federico II di Napoli, del
Salento e di
Palermo, da quelle di
Cluj-Napoca - Romania, di
Nantes - Francia, del
Minnesota – USA, di
Valladolid – Spagna, di
Agadir – Marocco, di
Freiburg - Germania e dalla
Red Ibérica de la Máscara – Spagna e dal
Museo degli usi e costumi della gente trentina. Calendarizzati anche: la prolusione del
prof. Luigi M. Lombardi Satriani e gli interventi di
Massimo Bray, direttore editoriale dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, dello scrittore e giornalista
Raffaele Nigro, e del regista e attore
Michele Placido.
Il comitato scientifico, del quale fanno parte, tra gli altri, fin dalla prima edizione
Pietro Sisto e
Pietro Totaro dell’Università “Aldo Moro” di Bari, si avvale della collaborazione delle Università di San Marino e di Freiburg e dell’Accademia delle Scienze di Heidelberg. Il convegno è finanziato direttamente dal
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed ha la
Regione Puglia tra i partner istituzionali.
Il percorso di studi e di ricerca intrapreso prevede inoltre l’istituzione e lo sviluppo di un
Centro permanente di studi sulla tradizione carnevalesca e satirica: alle diverse Università che hanno aderito al progetto si sono recentemente aggiunti importanti Enti che favoriscono la ricerca e la valorizzazione delle tradizioni popolari come la “
Fondazione Ignazio Buttitta” di Palermo e il “
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina” di Trento. Ad essi si unisce la preziosa collaborazione dell’
Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, che offrirà la sua collaborazione anche per le attività future.
Eventi collaterali al Convegno internazionale di studi saranno:
12 febbraio - 6 marzo 2015 Archivio di Stato di Bari
Il carnevale: parole e immagini
Mostra storico-documentaria di libri, giornali, foto d'epoca, documenti d'archivio
08 -17 febbraio 2015 – Chiesa di Santo Stefano, Putignano
Mostra fotografica “
Lucania: le maschere della transumanza” di Pasquale Ciliento, a cura dell’associazione Labor Limae;
14 e 15 febbraio 2015 – Il Cantinone, via San Lorenzo, 7 – Centro storico Putignano
“
Gli abiti del male” performance teatrale interattiva sui 7 vizi capitali
Info Segreteria organizzativa:
cell. 392 0097443 Samantha Laterza
email: mascheraelinguaggi@gmail.com
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
Venerdì 13 Putignano, Biblioteca del Polo liceale “Majorana-Laterza” di Putignano
9.00 Saluti:
Martino Sgobba (Dirigente scolastico del Polo liceale "Majorana-Laterza" di Putignano)
Sen. Piero Liuzzi (Componente Commissione Cultura del Senato)
Presiede: Luigi M. Lombardi Satriani (Università "La Sapienza" di Roma)
9.30 Piero Totaro (Università "A. Moro" di Bari)
La lingua dello Scita nelle Donne alle Tesmoforie di Aristofane
10.00 Laurent Sébastien Fournier (Università di Nantes, Francia)
Des jeux du carnaval au folklore des stades
11.00 Intervento dell'on. Massimo Bray (Direttore editoriale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani)
Treccani e la scuola: nuove sfide fra tradizione e innovazione
11.30 Pietro Sisto (Università "A. Moro" di Bari)
Il linguaggio delle corna e dei cornuti - Dalle feste di piazza al carnevale dei letterati
12.00 S. Douglas Olson (Università del Minnesota, USA)
Carnevale e carnevalesco negli Acarnesi di Aristofane
12.30 Giovanni Kezich (Direttore del Museo degli usi e costumi della gente trentina)
Carnevale re d'Europa: un progetto di ricerca transnazionale
Pausa pranzo
Putignano, Biblioteca Comunale
15.00 Saluti:
Domenico Giannandrea (Sindaco di Putignano)
Presiede: Marco Santoro (Università "La Sapienza" di Roma)
15.10 Eugenio lmbriani (Università del Salento)
L'insulto amorevole e la cacofonia: Rabelais e Lévi-Strauss
15.40 Ignazio Buttitta (Università di Palermo)
Il destino nelle parole. Mascheramenti e formule di questua
15.10 Oscar J. Gonzalez (Red lbérica de la Mascara, Spagna)
Estructura organizativa de /as mascaradas europeas y su intenci6n comunicativa
Presiede: Giuseppe Mastromarco (Università "A. Moro" di Bari)
17.00 Ferdinando Mirizzi (Università della Basilicata)
Il linguaggio del rumore: tracce di charivari nei carnevali italiani
17.30 Rosanna Bianco (Università "A. Moro" di Bari)
Volti, maschere, persone . Linguaggi e iconografie
18.00 José Luis Alonso-Ponga (Università di Valladolid, Spagna)
Evo/uci6n y resemantizaci6n en las mascaradas del noroeste hispano
Sabato 14 Putignano, Teatro Margherita
9.00 Bernhard Zimmermann (Università di Freiburg - Accademia delle Scienze di Heidelberg) Maschera e linguaggi
9.30 Lahoucine Bouyaakoubi (Università lbn Zohr Agadir, Marocco)
Ce que masquer veut dire": réflexion sur /es masques des carnavals Biylmawen et imaachar au Maroc
10.00 Marxiano Melotti (Università "Bicocca" di Milano, SUM - Istituto Italiano di Scienze Umane)
Il paese dei gufi. Maschere linguistiche e comunicazione politica
10.30 Michele Placido (regista e attore)
Il teatro, l'attore e la maschera
11.00 Conclusioni
Antonio Felice Uricchio (Rettore dell'Università "A. Moro" di Bari)
Gianni Bonazzi (Segretariato Generale del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo)
Giulio Volpe (Presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Ambientali)
Angela Barbanente (Vice presidente e Assessore ai Beni culturali e alla Qualità del territorio della Regione Puglia)
Web:
www.facebook.com/pages/masc...