Ciclo Musiche tra i libri: "Schubert. L'ultimo anno. Da straniero inizio il cammino". Conferenza-concerto a cura di Sandro Cappelletto, con la partecipazione del duo pianistico Gromoglasova
Continua il cilco di appuntamenti dedicati al rapporto tra musica e scrittura intitolato "Musiche tra i libri": martedì 1 dicembre 2015 alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi l'ospeciale sarà il famoso critico musicale Sandro Cappelletto, invitato a parlare del suo ultimo libro dedicato agli ultimi mesi della breve vita di Franz Schubert, dal titolo "Schubert. L'ultimo anno. Da straniero inizio il cammino" [Ed. Accademia Perosi, 2014].
Definito da Robert Schumann come “il più ardito e libero di spirito di tutti i musicisti moderni”, Franz Peter Schubert (Vienna 1797-Vienna 1828), di corporatura inferiore alla media, dal viso arrotondato e grassoccio, il collo corto e una fronte non ampia, capelli scuri e naturalmente mossi era stato soprannominato “Schwammerl”, che significa “funghetto”. A causa della sua miopia Franz portava sempre gli occhiali che non toglieva mai, nemmeno durante il sonno.
Nel libro a lui dedicato l’autore descrive il suo ultimo anno di vita servendosi anche di numerosi documenti finora mai pubblicati in italiano. Franz è un uomo malato, al quale restano pochi mesi di vita ma sarà questo il periodo più fecondo del suo genio creativo. Una carriera brevissima quella di Schubert (il musicista morirà a soli 32 anni), nella quale però “emerge un’ostinata energia, figlia della consapevolezza del proprio valore: vivere unicamente del lavoro d’artista, senza essere alle dipendenze di nessuno”.
Nel corso della serata Cappelletto farà da voce narrante nella presentazione di alcune pagine dell’opera, che sarà scandita dagli interventi musicali affidati al duo pianistico delle sorelle Anastasia e Liubov Gromoglasova.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sandro Cappelletto
Critico musicale italiano. Dopo gli studi al Conservatorio e la laurea in lettere e filosofia, all’Università di Milano. Ha collaborato con diversi quotidiani e nel biennio 1999-2000 ha diretto il settore drammaturgia e didattica del Teatro dell’opera di Roma. Ha inoltre collaborato con la RAI nella cura di programmi radiofonici ad argomento musicale e ha realizzato il film per la TV Maurizio Pollini, la mia musica (2001). Nel 2005 ha curato la sceneggiatura del balletto We like Mozart. Tra le sue opere: Beethoven la vita e l’opera (1986); La voce perduta, vita di Carlo Broschi Farinelli (1995); David, un capolavoro ritrovato (2003); Mozart. La notte delle dissonanze (2006).
Il duo pianistico Gromoglasova
Entrambe diplomate al Conservatorio di Mosca, Anastasia e Liubov Gromoglasova si esibiscono regolarmente in programmi di Duo Pianistico presso le sale storiche “Bolshoi hall” e “Malyi hall” del Conservatorio di Mosca. Hanno ricevuto autorevoli riconoscimenti partecipando ad importanti competizioni pianistiche internazionali: nel 2006 a Mosca vincono il terzo premio alla competizione di musica da camera dedicata a Nikolai Rubinshtein; nel 2007 vincono la competizione internazionale di musica a Londra (London International Music Competition); nel 2008 vincono il secondo premio ed il premio speciale suonando nella competizione “SchostakovitchChamber Music and Piano Duo Competition”; sempre nel 2008 ricevono il diploma alla quarta competizione internazionale di duo pianistico a Bialystok (Polonia). Nel 2010 ricevono il diploma finale dopo aver partecipato alla competizione “Allegro Vivo” a San Marino; nel 2011 vincono il primo premio alla competizione internazionale a Vologda (Russia); nel 2012 vincono il primo premio, sezione Duo Pianistico, alla competizione internazionale di pianoforte a Castellana Grotte (Bari). Il loro vasto repertorio comprende opere di Bach, Mozart, Mendelssohn, Schubert, Brahms, Chopin, Rachmaninov, Schostakovitch, Debussy, Lutoslawsky, Bizet e Prokofiev.
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it
Telefono: +39 0804306763
Web:
www.fondazionepaolograssi.i...