da sabato 19 a domenica 20 marzo 2016
VINYL DAYS settima mostra mercato del vinile e della musica
Arte e fotografia
Concerti
Sabato 19 e Domenica 20 Marzo 2016, dopo il grande successo della precedenti edizioni, il centro commerciale Lo Spazio - Shopping & Tempo libero - sito a Lecce in Via Bachelet, ospiterà “Vinyldays” Settima Mostra Mercato del Vinile e della Musica.
Durante le due giornate sarà possibile comprare, scambiare e vendere qualsiasi vinile, cd, libro, poster, rivista, pezzi da collezione, gadget, e tutto ciò che riguarda il mondo della musica con oltre 30 espositori provenienti da tutta Italia.
19 Marzo 15.00 – 21.00
20 Marzo 09.00 – 21.00
- INGRESSO GRATUITO -
Live+DjSet+Presentazioni
Sabato 19 Marzo
h. 18:00 The Dark Side of Dj War (Vinyl DjSet)
Domenica 20 Marzo
h. 11.00 Paolo La Peruta presenta "Senza Pace" – Romanzo edito da Manni
h. 16:45 Enrico Martello (Showcase acustico)
h. 17.30 Versi Verlán (Showcase acustico)
h. 18.00 LEMMY vs LEMMY (Omaggio a Lemmy, frontman e compositore dei Motorhead)
h. 19.00 VinylRules - Ennio C.+ Sonda (Vinyl DjSet)
MOSTRE
- Mostra fotografica a cura di Daniela Errico
Nata a Brindisi, Daniela Errico è una fotografa in continuo movimento che passa dalla fotografia documentale alla rappresentazione espressiva di stati d'animo e ricerca. Nel 2012 firma "Esseri riflessi", un progetto, premiato da "Damage Good", che, attraverso l'uso del camouflage, omaggia artisti contemporanei. Del 2015 il suo primo libro fotografico, "The Music Affair" (Blurb). Nel dicembre 2015 inaugura invece la sua personale fotografica "Qui e ora", un 365project da cui realizza anche un libretto fotografico. Partecipa da tempo a numerose esposizioni collettive, realizzazione di libri fotografici, firmando copertine di libri e curando servizi fotografici, in particolare di contest musicali in giro per la Puglia.
----------------
Vinyl Disc Art Attack a cura di South Italy Street ART
Il movimento South Italy Street Art continua a regalarci magnifici momenti d'arte contemporanea con lo stile inconfondibile del riciclo e della diffusione culturale di un modello innovativo di vivere e produrre arte.
L'arte del graffito, del pennello, dello spary troppo spesso viene criminalizzata e inserita nel grosso calderone del vandalismo, salvo essere "scoperta" dai critici e venire catapultata nelle aste d'oltreoceano a prezzi esorbitanti. Uno su un milione diventa popolare e conosciuto a livello internazionale, tutti gli altri continuano a realizzare con passione i propri lavori. Dietro fantasiosi nomi d'arte si celano artisti che attraversano in maniera trasversale tutte le fasce d'età in un connubbio di colori tra l'old school e le new generation. Ed è proprio con questo spirito che nasce Vinyl Disc Art Attack. Arte su vinile, l' affascinante supporto musicale viene trasformato dai pennelli degli artisti e ne viene fuori un lavoro d'avanguardia da osservare e non più ascoltare.
----------------
Sabato 19 marzo alle 18:00 appuntamento con The Dark Side of Dj War.
Lo storico dj hip hop, reggae, funk salentino proporrà in esclusiva per Vinyl Days una selezione lontana dal sound che ha caratterizzato la sua lunghissima carriera.
Dj War ha voglia di sperimentare e siamo certi che ci stupirà.
DJ WAR è uno dei padri fondatori della scena reggae/hip hop italiana. Col nome di Antonio Conte nasce a Lizzanello (LE) nel 1962 ed inizia l’attività musicale nelle radio libere locali degli anni ’70, prima in Salento e poi a Bologna, dove si trasferisce per collaborare a Radio Underdog, erede della storica Radio Alice, con programmi musicali nei quali seleziona diversi generi e stili: dal Punk al Reggae, dalle musiche dei Mod’s al Rap. Vive a Bologna, dove incontra DjR(futuro fondatore della Century Vox) da cui apprende l'arte del mix,per la maggior parte degli anni ’80 ma torna spesso nel Salento natìo, diffondendo sempre più Reggae e Hip Hop e si avvicina alla Cultura dei Sound System grazie anche all'incontro con Jody Marcos.
Dopo vari tentativi,tra il 1987 e il 1988 fonda con Militant P il nucleo originario del SUD SOUND SYSTEM (all’epoca completavano la posse Treble, Papa Gianni e Gigi D) che nell’estate del 1988 organizzerà le prime mitiche Dance Hall dalle quali sboccerà il fenomeno delle Posse in seno ai Centri Sociali. Proprio dall’Isola nel Kantiere, a Bologna, parte ‘Stop al panico/Stop war’, uno dei primi esperimenti di Reggae/Rap in italiano e dialetto al quale partecipano lo stesso Dj War con gli altri salentini Treble, Gopher e Papa Ricky. L’attività di Dj WAR coincide con quella del Sud Sound System fino al 1994, quando sia lui che Militant P decidono di proseguire per strada personali. Da quel momento si dedica alla costruzione del WAR SOUND SYSTEM e contemporaneamente riallaccia rapporti con i B.Boys dando inizio ad una serie di nuove esperienze e collaborazioni in ambito Hip Hop. Nello stesso anno incide uno dei primi dischi Jungle in Italia e fa partire, nel Salento, il progetto radiofonico di POWER FM. Con la stessa radio e con Dj Gruff promuove le prime edizioni del raduno GUSTO DOPA AL SOLE, presso il Velodromo di Monteroni (LE), a cui partecipano i maggiori esponenti dell’HIP HOP e del REGGAE italiano. Ha collaborato, inoltre, con il LINK di Bologna e con artisti come Soul Lee Bee, Pepsi e dj Gruff ed ha fatto partire un nuovo progetto assieme a Science Force, nel campo della Dance Elettronica, che si è concretizzato in alcune produzioni di Jungle/Drum’n’Bass.
Con questo progetto War ha preso parte, in tutti questi anni, a molte delle principali rassegne nazionali ed ha promosso e organizzato diverse manifestazioni musicali nel Salento per trasformare questo tipo di eventi in strumento di crescita collettiva.
Nella stessa ottica ha creato la propria etichetta discografica WAR SOUND che con Segnale Digitale ha pubblicato dal 2005 vari progetti in vinile ed in digitale con cui hanno esordito giovani talenti che sono oggi tra le migliori realtà del Reggae italiano.
Con gli ultimi progetti,sempre con Segnale Digitale l'attività principale
si è concretizzata in varie collaborazioni con cantanti,producers e dubmasters internazionali della scena roots dub ed elettronica.
Attualmente è impegnato in vecchie e nuove avventure.
----------------
Domenica 20 marzo alle ore 11.00, Paolo La Peruta presenta Senza Pace, il suo ultimo romanzo edito da Manni. Dialoga con l'autore Ennio Ciotta.
"Finisce sempre nei guai, Pietro Sicuro. E anche questa volta c'entra l'ispettore Pace che, da un letto d'ospedale, gli strappa una promessa. Sullo sfondo di un Salento freddo e piovigginoso, dove il mare è buono solo per il surf. Sicuro tenta di venire a capo di una vicenda che è un vero
ginepraio, trovandosi ad affrontare la malavita organizzata, una fidanzata lontana e ambiziosa, un appetito insaziabile e i tentativi di tenerlo a bada, irrimediabilmente destinati al naufragio. La famiglia, gli amici, il lavoro nel suo Caffè Letterario e dosi massicce di ironia lo tengono a galla. Qui si ride, e non si scherza.
----------------
Domenica 20 Marzo alle 16:45 appuntamento con Enrico Martello e la sua chitarra.
Enrico imbraccia lo strumento all’età di otto anni, e dà lì parte un calvario che lo intrappola, un po’ per vocazione, un po’ per sfiga, un po’ per diletto, in una vita dedicata alla musica. Entra in conservatorio a 13 anni, diplomandosi in chitarra classica 10 anni più tardi e, durante il liceo, inizia la sua attività live per i locali di Brindisi e provincia militando in molte band storiche brindisine (Guarnica, Vanilla Sky, The Gemm) sempre oscillando tra rock, blues e grunge. Negli anni dell’università consolida, ma senza troppo impegno, un progetto inedito, i RetrOscena, col quale si fa strada attraverso contest e festival lungo la puglia, un paio di demo incisi, qualche bootleg, ma soprattutto tanto cazzeggio. Collabora con Oh Petroleum per circa un anno con il quale gira discretamente a livello nazionale e partecipa come vocalist al 1° disco di Scienza, noto produttore Hip Hop salentino. Dal 2009 è insegnante di chitarra e musica di insieme presso lo Yamaha Music Point “G. Frescobaldi” di Brindisi all’interno del quale realizza l’ensemble “School Of Rock” con un pugno di allievi poco più che adolescenti con i quali gira la Puglia presentando un repertorio che oscilla tra la Musica d’Autore Italiana e il rock-blues anni ’70. Nel 2012 entra a far parte del progetto Plurima Mundi, gruppo rock progressive guidato dal M° Massimiliano Monopoli, violista poliedrico e docente del conservatorio di Taranto, al fianco di Massimo Bozza (A. Braido, L. Colombo) e Vito Perrini (M. Rosini, Apulia Orchestra). Nel corso della sua attività ha avuto occasione di collaborare, in qualità di session man, con artisti di caratura nazionale come Mariella Nava e Claudio Rocchi, del quale ha realizzato gli arrangiamenti di un intero set live in occasione dello Yeahjasi Festival 2012.
Non un artista, bensì un “Operaio della musica”.
----------------
Domenica 20 marzo alle 17:30 showcase acustico con i Versi Verlan. La band brindisina presenterà al pubblico il primo videoclip ufficiale “Vi vedo male”.
Il verlan è un linguaggio gergale francese nato a Parigi sul finire degli anni settanta come forma di comunicazione segreta tra i vari gruppi giovanili che popolavano i sobborghi della capitale francese. Il senso dello slang sta nell'invertire le sillabe finali con quelle iniziali.
Lo stesso termine "verlan" significa "à l'envers".
Tecnicamente dipende tutto da quale verso si leggono le sillabe: il verso, in questo caso, è all'inverso. E' una forma espressiva utilizzata per comunicare con chi fa parte del nostro stesso un gruppo sociale, escludendo quindi gli estranei.
E' come se fosse una linea di demarcazione tra noi e gli altri, tra le persone che ci piacciono e quelle che non ci interessano. In fondo non c'è scritto da nessuna parte che bisogna saper parlare a tutti, e poi, anche impegnandoci, francamente credo non saremmo in grado di farlo.
----------------
Domenica 20 marzo alle ore 18.00 LEMMY vs LEMMY
Nel pomeriggio di domenica la Galleria Psicoattiva Popolare e Itinerante “The Art of modern Rock”, in collaborazione con la Libreria Fahrenheit Lecce, renderà omaggio a Lemmy, frontman e compositore dei Motorhead, con proiezioni video e cicchetti di burbon come non l’avete mai visto/ascoltato. Ospite l’illustratore Alessandro Amoruso. LEMMY vs LEMMY La formazione sul palco, i Motorhead, i camei nel cinema provocatorio e scorretto della TROMA. Più che un tributo, altissimi watt nelle vostre orecchie.
----------------
A seguire appuntamento con Vinyl Rules, il nuovo esclusivo dj set che unisce dietro ai giradischi Ennio C. e Sonda.
Un viaggio nella storia della musica che parte dalle calde sonorità soul funk fino ad arrivare alle nuove frontiere dell'elettronica, senza disdegnare chitarre elettriche e sonorità di ricerca.
Sonda (a.k.a. Giovanni Ottini), scopre a cosa serve un mixer quando nel '91 va a lavorare in un negozio di dischi. Cresce con l'hip-hop della vecchia scuola e la techno tamarra di quegli anni. Fa un po' di radio in emittenti locali, poi imbraccia la chitarra elettrica per suonare in giro con vari gruppi rock. Negli anni diventa un selezionatore di musica eclettico a cui piace trovare i legami (im)possibili tra differenti generi. E' sempre alla ricerca di punti in comune tra la rigidità dell'elettronica di matrice bianca e il calore del funk, del soul, della disco, dei ritmi in levare. I suoi set propongono quello che si dice un miscuglio eterogeneo di stili. Non conta che il tempo sia portato da un batterista vero, da una drum machine, da percussionisti ghanesi o da un sequencer, la cosa importante è che ci sia groove.
Ennio Ciotta vive in bilico fra ironia e rivolta. Giornalista, scrittore, dj e agitatore controculturale nella sua vita si occupa di musica indipendente, ecologia radicale e movimenti underground.
Lo fa da circa vent'anni con lo stesso entusiasmo di sempre.
Nelle sue selezioni musicali, indipendentemente se su vinile, cd o laptop, non mancheranno mai The Clash, Ramones, Sonic Youth, The Smiths, i classici funk Motown, Kraftwerk. Strizza da sempre l'occhio alle casse dritte più ricercate.
Info: salentostreetmarket@gmail.com
Spazio | shopping & tempo libero è in via Bachelet 23 a Lecce, a soli 5 minuti dal centro della città e nei pressi di due uscite della tangenziale est di Lecce (uscita Stadio e uscita Mercato ortofrutticolo).
Servito da piste ciclabili e linee di autobus urbano oltre ad essere nelle prossimità del capolinea delle Ferrovie del Sud Est.
Ufficio stampa:
Ennio Ciotta 3281475784
ennio.ciotta@libero.it
da sabato 19 a domenica 20 marzo 2016
Lecce (Lecce)
Lo Spazio
Via Vittorio Bachelet 23
ore 09:00
ingresso libero
|
|
|
letto
384 volte