‘Profeti in patria’, il live di Mario Rosini, Paolo Romano e Mimmo Campanale al Ueffilo di Gioia del Colle
Jazz e dintorni
Concerti
Il Ueffilo Jazz Club celebra il talento made in Puglia con l’appuntamento “Profeti in patria” dedicato al Mario Rosini Trio. Il 20 marzo, la voce del pianista gioiese Mario Rosini, accompagnato da due artisti virtuosi come Paolo Romano al basso (Gioia del Colle) e Mimmo Campanale alla batteria (Andria), risuonerà dal palco del prestigioso jazz club di Gioia del Colle, per un concerto che saprà regalare suggestioni ed emozioni altissime. Dopo gli appuntamenti dal respiro internazionale, i direttori artistici Alceste Ayroldi (critico musicale per Musica Jazz) e Marco Losavio (fondatore di Jazzitalia.net) ripartono da casa, attingendo all’humus locale che negli anni si è nutrito di passione per il jazz e che ha generato vocazione e musica. Come quella composta dal super premiato Mario Rosini e suonata da Paolo Romano e Mimmo Campanale al fianco dei migliori artisti della scena globale. Il trio attraverserà tutte le sfumature del jazz contaminandole con pop, funk, e tanto altro. Dal sorprendente latin jazz di Tania Maria, alle sonorità dominicane del pianista Michel Camilo, fino al jazz funk più nero degli Earth Wind & Fire, oltre a incursioni Wonderiane e del mondo Motown. Un concerto che come anticipa Rosini: “Lascerà senza fiato, senza tregua. Un live che non vi farà stare comodi”.
Ticket 15 euro. Disponibili nella sede del Uéffilo Jazz Club, via Paolo Losito 21, Gioia del Colle, Bari. Mobile: 389.440 9776.
Prima del concerto sarà servito al pubblico il ricco buffet di appetizer offerto dal team Uéffilo.
Mario Rosini.
Docente della cattedra di Canto Jazz presso il Conservatorio Paisiello di Taranto. Nel 2004 secondo classificato al 54° Festival della canzone italiana di Sanremo con la canzone "Sei la vita mia" e terzo classificato per il premio della critica "Mia Martini". Dal 2008 ricopre l'importante carica di Presiedente della Commissione Artistica del prestigioso Premio Mia Martini. È un artista eclettico che sa spaziare dal Pop, Funk, Hip Hop, Jazz, New Age, alla musica sacra. Ha anche inciso nel 1989 su vinile un 33giri di musiche per documentari e reportage per la Fonit Cetra Rai, dal 1990 al 1993 si dedica alla musica New Age per la Freeland di Sergio Pisano con la supervisione, collaborazione e produzione di Pino Daniele, per gli album "Magamusica" special Drums Guest Star Billy Cobham, Aura Sonora special Guests Stars Rossana Casale e Mick Goodrick e "Mediterraneo Centrale", special Guitar Guest Star Pino Daniele, nel 2000 singolo pop "Liberi" edizione Caliel Torino, 2004 edit Cafè Concerto Italia di Federico Monti Arduini (Il guardiano del faro) suo produttore esecutivo, singolo pop "Sei la vita mia", 2005 album pop "Cercando te", 2006 singoli pop "Sexy Sexy" e "Non sarò/Lei", ottobre 2006 esce il primo album interamente jazz "Be my love", nel quale con il solo pianoforte mette a fuoco e comunica una tecnica espressiva ed interpretativa veramente non comune, settembre 2007 per le radio il nuovo singolo "Innamorarmi ancora"; 2008 album pop "Volare in Alto", 2009 album jazz "All by myself". Considera sua maestra e guida Rossana Casale e Vanta collaborazioni, per Edoardo De Crescenzo scrive il brano "Sono fatti miei" inserito nell'album "C'è il sole" 1989, per Iva Zanicchi "C'eri tu" inserito nell'album "Come mi vorrei" 1991, per i Dirotta Su Cuba "L'ultimo ballo" inserito nell'album "Fly" 2002 con Simona Bencini in Duets con il brano "Piove" inserito nell'album "Dentro ad ogni attimo" 2000 e album "Spreading Love" 2010. Considera sua maestra Rossana Casale. Vanta tantissime collaborazioni: per Edoardo De Crescenzo scrive il brano "Sono fatti miei" inserito nell'album "C'è il sole" 1989, per Iva Zanicchi "C'eri tu" inserito nell'album "Come mi vorrei" 1991, per i Dirotta Su Cuba "L'ultimo ballo" inserito nell'album "Fly" 2002 con Simona Bencini in Duets con il brano "Piove" inserito nell'album "Dentro ad ogni attimo" 2000 e album "Spreading Love" 2010. I suoi gusti musicali spaziano da Stevie Wonder (suo idolo) al compositore classico Debussy. Ha vinto numerosissimi riconoscimenti di pubblico e critica. Giorgio Dell’Arti, uno dei più influenti musicologi e saggisti italiani, scrive di lui: «È uno di quegli uomini che hanno fatto della musica la loro ragione di vita. Come per Bungaro, seppur il suo nome non sia fra i più popolari fra il pubblico, la sua professionalità è stimata dagli addetti ai lavori. A Mario si sono rivolti Edoardo De Crescenzo e Iva Zanicchi, ha suonato per Irene Grandi, Neri Per Caso, Lutte Berg, Rossana Casale e i Dirotta Su Cuba».
Paolo Romano.
Bassista, contrabbassista e percussionista, partecipa, ancora giovanissimo, a seminari di armonia ed improvvisazione tenuti dal chitarrista jazz John Scofield. Inizia nello stesso periodo la collaborazione col cantante brasiliano Jim Porto, con il quale prenderà parte a prestigiosi festival nazionali di musica latino-americana come "Euritmia" (Roma-EUR, 1990), cui partecipano grandi artisti internazionali: Ray Charles, Pat Metheny, George Benson, Djavan, Herbie Hancock, "Latino americando" (Jesolo, 1995) e, sempre nella capitale, una successiva edizione di "Euritmia". Sempre con Jim Porto prende parte al programma televisivo Rai "Big". Successivamente collabora col cantante brasiliano nella produzione di una trasmissione musicale per la TV di Stato greca. Inoltre accompagna il cantante-pianista di colore in tutta Europa. Collabora discograficamente con Gala Records per l’album "Trace of jazz", di Nico Stufano, e Les Folies Arts per "Magamusica" di Mario Rosini, con la speciale partecipazione di Billy Cobham. Nel 1993 è al fianco di Karl Potter con il gruppo "Italian Em Samba", nella realizzazione del disco "Warreniana" prodotto dall'Istituto per gli Studi Storici dell'Università della Calabria in collaborazione con il Centro Jazz Calabria in occasione del 1° centenario della nascita di Harry Warren, uno dei più famosi compositori statunitensi, figlio di emigrati calabresi. La stessa occasione lo vede impegnato in un progetto musicale col chitarrista Guido Di Leone e la vocalist Paola Arnesano. Tra le collaborazioni anche quella con il CPM (Centro Professione Musica) di Franco Mussida per la formazione dell'orchestra che accompagna gli allievi del CET (Centro Europeo di Toscolano) di Mogol ai saggi tenutisi nel '93 presso il teatro Morlacchi di Perugia. Negli anni 94/95 prende parte in Germania al tour - varietà "La Piazza", ripreso dalle TV di Stato tedesche. Partecipa alla XII edizione del Festival Mediterraneo (agosto '98), che si tiene a Bisceglie sotto l'egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione Europea Direzione Generale Sviluppo. Nel '98 collabora come bassista nell'ambito di un progetto discografico prodotto dal maestro Pierpaolo Demilio, produttore dei Dirotta su Cuba. Nello stesso anno incide con il gruppo Barrio Latino "No vale la pena", prodotto e distribuito da RTI Music. Nel '99 è il bassista del gruppo che accompagna la cantautrice Nada nella tournèe estiva dopo il successo sanremese. Con lo stesso gruppo è ospite delle trasmissioni televisive "La vita in diretta" (RAI 2) e "Roxy Bar" (TeleMontecarlo). Attualmente è impegnato come supporter di diversi solisti emergenti del panorama jazz italiano. Collaborazioni: Mogol, Nada, Marco Armani, Billy Cobham, C.P.M. Milano, C.E.T., Jim Porto, Nico Stufano, Mario Rosini, Davide Santorsola, Gigi Cifarelli, Mauro Borrini, Karl Potter, Guido Di Leone, Roberto Ottaviano, Barrio Latino, Sergio Laccone, Miky Vurchio, Michele Ascolese, Gianni Rotondo, Maurice Magnoni, Luciano Salvemini, Art Jonica Orchestra, Paola Arnesano, Laura Ghirardi, Mimmo Campanale, Robertiño Bastos, Giacomo De Siante, Lea Costa, Agua De Rio, Silvano Chimienti, Umberto Fiorentino, Aldo Bucci, Angelo Adamo, Savio Vurchio Band, George Neves, Pino Mazzarano, Nico Di Palo, Stefano Rossini, Paolo Fantozzi
Mimmo Campanale.
Batterista autodidatta il cui campo privilegiato di ricerca musicale è il jazz al quale si accosta nel 1985 partecipando successivamente con Maurizio Quintavalle e Nico Stufano alla costituzione del gruppo Jazzerie. Collabora con vari musicisti italiani e stranieri tra cui: Maurizio Giammarco, Laura Fedele, Roberto Ottaviano, Umberto Fiorentino, Louis Agudo, Tiziana Ghiglioni, Phil Woods, Gianni Coscia, Gianni Basso, Bruno Marini,Paolo Romano,Lee Konitz, Peggy Stern, Dario Deidda, Rosario Jermano, Maurizio Caldura, Salvatore Bonafede,Gegè Telesforo,Attilio Zanchi, Marco Sannini, Mario Rosini, Furio Di Castri,Paolo Fresu,Bruno De Filippi,Pippo Matino,Emanuele Cisi,Emilio Solfrizzi, Antonio Stornaiolo, Giancarlo Giannini,Maria Pia De Vito, Bobby Watson,Franco Ambrosetti,Danilo Rea, Paolino Dalla Porta, Franco Cerri,Gianni Ciardo,Fabrizio Bosso,Patrick Clahar,Dado Moroni,Franco Ambrosetti,Rossana Casale, Randy Brecker, Bob Mintzer, Marco Tamburini, Benny Golson, Stefano D'Anna,Michele Hendricks,John Hicks, Jeff Berlin, Stanley Jordan, Eddie Daniels,Mike Stern,Dave Liebman, Jassie Davis. Suona stabilmente con il Mimmo Campanale quartet, Nico Stufano trio, Mario Rosini group,Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore. Inoltre collabora con artisti di musica Pop quali: Novecento, Billy Preston, Gregg Brown (cantante degli "Osibisa"), Marco Armani, Tosca, Mario Rosini, Dirotta su Cuba,Ron, Lucio Dalla e l'Orchestra della Magna Grecia diretta dal M°Beppe D'Onghia,Orchestra Sinfonica della Fondazione Arturo Toscanini. Partecipa a numerosi festivals Jazz quali: '91 Jazz in Italy, '92 Orsara Jazz, '92 Italia Jazz St. Louis (Roma), '97 All That Fusion - Bari (come opening-act di M. Brecker, B. Frisell e M. Stern), Bordighera Jazz Blues. '98 Odejon Jazz Festival con Lee Konitz. '01Festival Jazz di Andria con John Hicks. '03 partecipa al Jazz Festival Internazionale di Dubai con Stanley Jordan,'03 Festival de la guitarra de Cordoba con Stanley Jordan, '03Pulsano jazz con Dave Liebman, '03 Festival Jazz di Oporto con Stanley Jordan. Attività didattica: dal 1994 insegna batteria presso la scuola "Il Pentagramma"Bari.
Ufficio stampa Uéffilo Jazz Club
Lara Angelillo
Gioia del Colle (Bari)
Ueffilo
Via Donato Boscia, 21
ore 20:30
ingresso a pagamento
|
|
|
letto
566 volte